Pagina Personale Docente

Educazione e internet

Docenti
  Alessio ROCCHI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
SDE0534
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Le competenze fondamentali dell’educatore (consistenti nell’analisi del contesto e dei bisogni e nella progettazione, erogazione e valutazione dell’intervento educativo) necessitano, per essere adeguatamente declinate nella contemporaneità, di una riflessione critica e una prassi consapevole nei confronti di internet inteso come ecosistema complesso e delle altre tecnologie avanzate che realizzano il cambio d’epoca in corso.

La nostra società è nei fatti sempre più dipendente dalle nuove tecnologie informatiche, che nella loro apparente neutralità possono introdurre, oltre a indubbi vantaggi, anche elementi di parzialità, di distorsione o di discriminazione.

L’uso pienamente educativo di strumenti informatici e tecnologici si realizza favorendo nei destinatari, oltre all’acquisizione di specifiche abilità, il consolidamento di una consapevolezza critica ed etica.

Temi e contenuti:

- Statuto epistemologico dell’educatore

- Pedagogia dei diritti umani per l’oggi e per il domani

- Epistemologia della contemporaneità e tendenze future

- Big data, biotech, AI

- Internet: da strumento ad ambiente vitale

- I cambiamenti generati dai (social) media digitali

- Tra algocrazia e algoretica

- Pedagogia dell’intelligenza artificiale

- Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDG) e digitalizzazione

- Diritti/doveri per gli abitanti dell’infosfera: affidabilità, giustizia, sicurezza, privacy, libertà, democrazia

- Cenni di robotica educativa e realtà immersiva (AR, VR e MR)

Obiettivo

Dopo una rilettura degli elementi fondanti lo statuto epistemologico dell’educatore e una ripresa critica e prospettica della pedagogia dei diritti umani, il corso intende affrontare le principali questioni educative poste dalla pervasività delle tecnologie digitali e della costante connessione a internet, al fine di coglierne opportunità e rischi in vista di concrete pratiche educative che siano fondate sulla piena consapevolezza critica del contesto onlife contemporaneo.

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

• comprendere la portata della trasformazione digitale in atto e delle sue conseguenze a livello sociale ed educativo;

• identificare rischi e opportunità dell’utilizzo degli algoritmi a supporto delle decisioni sia in generale, sia con riferimento a contesti specifici, e il loro impatto sulla vita delle persone e sui processi democratici;

• elaborare strategie di intervento educativo relative ad applicazioni tecnologiche specifiche;

• elaborare proposte su come governare le trasformazioni in corso e su quali politiche adottare per massimizzare i benefici per la collettività dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, minimizzandone i rischi;

• proporre attività formative ed educative per minori e adulti, finalizzate ad una maggiore consapevolezza digitale e allo sviluppo di comportamenti eticamente orientati nell'infosfera.

Avvertenze

Metodologia didattica

Alternanza tra lezioni frontali, lavori di gruppo, confronti, testimonianze e dibattiti. Le lezioni frontali saranno dedicate a fornire le chiavi di lettura fondamentali per un approccio corretto e consapevole alla disciplina e per un’appropriata contestualizzazione dei testi d’esame. Le metodologie didattiche attive saranno orientate all’approfondimento distribuito di alcuni temi specifici e alla sperimentazione di alcune pratiche educative.

 

Modalità d'esame

Esame individuale orale sui testi obbligatori e sul contenuto delle lezioni.

N.B. È possibile sostenere un solo appello per ciascuna sessione di esame.

 

Criteri di valutazione

Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione e dei contenuti dei testi obbligatori d’esame; capacità di effettuare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; capacità espressiva e proprietà di linguaggio; capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di riflessione e rielaborazione critica.

La valutazione finale potrà altresì tener conto di attività individuali o di gruppo svolte durante il corso.

 

Ricevimento

Il docente riceve solo su appuntamento. A causa dei molteplici impegni istituzionali legati all’incarico di amministratore delegato, gli appuntamenti vanno chiesti scrivendo via email alla segreteria di direzione: sdg@ius.to.

N.B. I tempi medi di risposta alle email, in orari lavorativi, sono nell’ordine delle 48/72 ore.

Bibliografia

Testi di studio obbligatori per tutti

Benasayag M. e Meyran R. (2020), La tirannia dell'algoritmo, Milano, Vita e pensiero. 

Cardon D. (2016), Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data, Milano, Mondadori università.

Rocchi A. (2019), Per una pedagogia «futurante» dei diritti umani in Orientamenti Pedagogici (vol. 66, n. 4), pp. 897-912.

Rocchi A. (2022), Prolegomeni ad una pedagogia dell’intelligenza artificiale in Orientamenti Pedagogici (vol. 69, n. 1), pp. 29-44.

Twenge J. M. (2018), Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti, Torino, Einaudi.

 

Testo di studio obbligatorio aggiuntivo per coloro che non raggiungono i 2/3 della frequenza alle lezioni:

Sunstein C. R. (2020), Sulla libertà, Torino, Einaudi

 

Testi di riferimento e di approfondimento facoltativi

Benanti P. (2018), Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane, Bologna, Marietti 1820.

Benasayag M. (2019), Funzionare o esistere?, Milano, Vita e pensiero.

Bodei R. (2019), Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale, Bologna, Il mulino.

Harari Y. N. (2017), Homo deus. Breve storia del futuro, Milano, Saggi Bompiani.

Jonas H. (1993), Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica. Einaudi Paperbacks, Torino, G. Einaudi.

Lovelock J. e Appleyard B. (2020), Novacene. L'età dell'iperintelligenza, Torino, Bollati Boringhieri.

Lovink G. (2019), Nichilismo digitale. L'altra faccia delle piattaforme, Milano, Università Bocconi.

Riva G. (2019), Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media (2. ed.), Bologna, Il mulino.

Sunstein C. R. (2020), Sulla libertà, Torino, Einaudi

Tegmark M. (2018), Vita 3.0. Esseri umani nell'era dell'intelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina. 

 

 Altri testi e articoli di approfondimento saranno forniti dal docente durante il corso. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.