Pagina Personale Docente

Laboratorio di attività espressive corporee

Docenti
  Liana VELLA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SDE0660
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
1.0
Ore
16
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

 PROGRAMMA: 

 
MATERIALE DIDATTICO E METODOLOGICI:
 Si tratta di un laboratorio esperienziale basato sul metodo E. T. R. (andata e ritorno) = Esperienza, Teoria e Riflessione.
Esercitazioni pratiche guidate e discussioni seminariali individuali e di gruppo. Materiale didattico: Slide, video, parti di libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line; Materiale per la creazione artistica (pennarelli e matite colorate; fogli, ecc.). 
 
CONTENUTI: 
  Vi sará una fase di introduzione dove sperimentare in autonomia i materiali proposti per esercitazioni relative un lavoro sull'immagine corporea e successivamente un lavoro in coppia in cui riflettere sulle dinamiche Io- l'Altro/a. 
Si proporranno momenti di verbalizzazione in gruppo alla fine di ogni lavoro, questo per aiutare gli studenti ad esprimere le proprie riflessioni ed aiutarli ad esplicitare gli obiettivi formativi del laboratorio. I contesti di espressione creativa e teatrale in cui si troveranno coinvolti gli studenti consentiranno di attivare differenti canali comunicativi e di utilizzare molteplici tecniche espressive: dal gioco psico-motorio alla creazione di piccole “opere d’arte”, all’ascolto di racconti in cui ritrovare delle tracce di sé, all’invenzione di storie autobiografiche, al controllo del proprio corpo e delle proprie emozioni in esperienze di distensione e rilassamento. I quattro incontri laboratoriali vengono così suddivisi: 
 1) Conoscersi attraverso l'Autoritratto (Bodymapping); 
2) Io, il mio corpo e l'Altro;
 3) Il viaggio della corporeità verso il bello educativo; 
4) Composizione ed educazione attraverso il linguaggio artistico e teatrale (Teatro Sociale e di Comunità- Teatro dell'Oppresso) e l'Espressione Corporea. 
Nello specifico: 
-Cos'è l'espressività corporea. Il ruolo educativo dell’espressività corporea: fondamenti pedagogici e psicologici sul corpo e l’animazione ludico-teatrale. 
- La Pedagogia del Corpo e l'Antropologia Teatrale. 
- Tecniche di teatro Sociale e di Comunità. 
- Tetro Forum e dell'Oppresso di Augusto Boal.
 - Esperienza creativa di “Body mapping”.
 - Animazione ludica come esperienza fondamentale per la formazione dell’individuo . 
- Gioco simbolico nell’arte. - Le attività psicomotorie applicate in ambito educativo. 
- Il ruolo del corpo nello sviluppo psichico. 
- L'espressività psicomotoria del bambino e la sua evoluzione. 
- Il modo di porsi dell'educatore nell'intervento psicomotorio.
- Le attività espressive utilizzate in ambito educativo. 
- Gli sfondi integratori e il loro significato. 
- Scrittura autobiografica, disegno e drammatizzazione. 
- La percezione del proprio corpo statico e dinamico. 
-Il corpo in movimento e in interazione con il corpo dell'altro. 
-Le possibilità espressive corporee. 
-La relazione d'aiuto e la presa in carico del corpo dell'altro.
 -L'oggetto “ready made" come mediatore della relazione corporea e strumento di gioco condiviso e viaggio sensoriale.
 -I procedimenti e le tecniche di animazione iconica: come si distribuiscono i materiali, come si organizza il gruppo, come si conduce il gioco. 
-L'espressione e la comunicazione grafico - pittorico – plastica: incorniciare, mostrare e mostrarsi.
 -Gli intrecci della comunicazione verbale e non verbale nel gioco di animazione con le immagini.
 -L’ animazione teatrale. 
-Sperimentare come si possa applicare l'espressione corporea in più contesti educativi, ricreativi, ludici e con varie tipologie di “target".
 -Promozione dell'educazione sentimentale ed estetica. 
-Le storie necessarie e le competenze narrative e sguardo ermeneutico: prospettive di riflessività professionale. 
-La centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”). 
- Gli spazi dell’immaginazione. 
 - La valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione delle attività espressive corporee e riflessive. Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo. 
 
 Le attività laboratoriali saranno costanti, rappresentando un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere. Uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza. 
Obiettivo

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni pratico- teoriche necessarie per consentire agli allievi e allieve lo sviluppo di competenze e abilità legate alle attività espressivo corporee attraverso la consapevolezza di imparare a creare con il movimento. 

Il corpo è il primo e il più importante strumento con il quale ci si relaziona al mondo. 
Il corpo dice chi siamo, ancor prima della voce. L'espressione corporea è il mezzo che usiamo per osservare, conoscere e capire noi stessi e l’interazione con gli altri corpi e contesti. 
 
Altri obiettivi attesi:
 a) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di nozioni teorico-pratiche utili allo sviluppo di competenze e abilità legate alle attività espressive e corporee, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i metodi pedagogici e testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza interdisciplinari e sistematici). 
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) Capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative ed espressive. 
c) Abilità comunicative: 1) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione verbale e non verbale; espressione corporea consapevole. 2) sviluppare competenze nell’ambito della comunicazione attraverso il movimento e l'interazione che c’è tra movimento ed emozioni. 
d) Acquisire conoscenza dei materiali artistici che si utilizzano all'interno di un laboratorio di arti espressive e comprendere attraverso l’esperienza personale le sensazioni ed emozioni che si attivano nel corso dell'esperienza pratica. 
e) Comprendere quali siano i contesti educativi in cui poter proporre un laboratorio di arti espressive e saper distinguere un laboratorio di arti espressive da un percorso di arte terapia.
 f) Sperimentare in modo consapevole la propria espressività corporea e focalizzare il proprio stile comunicativo nella relazione con l'Altro.
 g) Sviluppare abilità di studio indipendente e critico-riflessivo.
Avvertenze

PREREQUISITI: Non sono richiesti particolari prerequisiti.  

Bibliografia

APPIANO Ave, GALLOT LAVALLET E., Colpi di Grazia, Cartman Edizioni, Torino, 2022. 

PONTREMOLI A., Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, UTET, Torino, 2015.
 BOBBIO A., Pedagogia del gioco e teorie della formazione, La Scuola, Brescia, 2014. PERISSINOTTO L., Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti, Roma, Carrocci, 2013. 
GAMELLI I., Pedagogia del Corpo, Cortina R. Editore, Milano, 2011. FRIOT B. e TULLET H., Un anno di poesia, Lapis Edizioni, Roma, 2020. IANES D., 
DEMO H., Educare all'Affettività, Erickson, Trento, 2007.
BOAL A., Giochi per attori e non attori, Primo volume, Dino Audino, Roma, 2020. PERELLI S., “L'attore fisico", Edizioni Audino, Roma, 2014. 
BARBA E., La canoa di carta. Trattato di Antropologia Teatrale, Edizioni del Mulino, Bologna, 2004. 
Dispense a cura della docente.     

Allegati


Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.