Dott. Gianni NUTI
Il docente insegna presso
- Dipartimento Scienze dell'Educazione - Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione ()
- Dipartimento Scienze dell'Educazione - Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione ()
Orario di ricevimento: su appuntamento
Email: gianni.nuti@ius.to
Email Domicilio: g.nuti@univda.it
Cellulare: 3490885040
MODIFICA
Curriculum
Gianni Nuti è nato ad Asti da famiglia lucchese e vive ad Aosta. Musicista, pedagogista, musicologo, è diplomato di chitarra (equipollenza a laura magistrale) a pieni voti, laureato con lode in lettere e filosofia e dottore di ricerca in Psicologia Cognitiva e Sperimentale all’Université Paris Ouest Nanterre con menzione. Si occupa di didattica e psicologia della musica, è Professore Associato di Didattica Generale con abilitazione a professore di prima fascia nel settore Pedagogia Generale e Storia della Pedagogia e docente di pedagogia dell’integrazione presso l’Università della Valle d’Aosta e professore di Pedagogia sociale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino, aggregato all’Università Pontificia Salesiana. Tra il 2008 e il 2018 ha ricoperto l’incarico di Direttore delle Politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta: in quella veste ha assunto l’incarico di membro dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza in rappresentanza delle regioni italiane e di referente nazionale per il Servizio Civile nell’ambito del Coordinamento tecnico delle Politiche Sociali. Dal 2018 al 2020 è stato Segretario Generale della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta. Dal 2016 è membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica fondato da Luigi Berlinguer e diretto attualmente da Annalisa Spadolini per il quale si occupa, in particolare, dell’area scientifica e della ricerca.
Ha pubblicato centinaia di saggi e articoli per riviste nazionali e internazionali e volumi collettanei in italiano, inglese, francese e spagnolo. Tra le più recenti monografie, per Franco Angeli La musica e le altre discipline (2008), Musica pratica, scuole di ieri e di domani (2010), Le briciole di Pollicino (2013), Didattica del pensiero creativo (2014) e Vorrei una Scuola con i suoni del mare (2019), per Polistampa In un nido di suoni - Didattica dell’espressività musicale nei nidi 1.0 e 2.0 (2014 e 2016) Per EME-Harmattan, Pedagogia dell’Appartenenza (2019). Recenti sono tre libri a sua cura per FrancoAngeli: Un’infanzia fatta di scienza e arte con Elena Mignosi e Musica è scuola. Ricerche in Italia sul valore della musica pratica con Luigi Berlinguer e Annalisa Spadolini, con Paola Molina La partecipazione delle famiglie nello 0-6 (2023). Del 2021 è Il Bambino Espressivo, edito da Carocci nella collana La Biblioteca di Testi e Studi. Invece per Polistampa Mauro Pagliai, Firenze, nel 2022 è uscito il volume L’arte della politica, il valore dell’educazione: memorie e riflessioni. Infine, l’ultima monografia e dell’autunno 2024, per Armando Editore, Incantate le nostre vite: Storie e Pensieri su Educazione e Società, vincitore del Premio Italiano di Pedagogia 2025. Centinaia sono i contributi in congressi internazionali di pedagogia, didattica, psicologia della musica e delle arti. Tiene seminari, conferenze e corsi di formazione e aggiornamento in Italia e in Europa. È stato dal 2014 al 2018 direttore di Musica Domani, dal 2016 al 2018 vicepresidente nazionale della SIEM Società Italiana per l’Educazione Musicale e responsabile del Gruppo studi e ricerche. Come musicista ha svolto una carriera concertistica per vent’anni tenendo centinaia di concerti in molti paesi d’Europa, incidendo otto LP/CD come solista o in formazioni cameristiche. Ha fondato e diretto dal 2003 al 2008 e dal 2019 al 2020 la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale (SFOM) che oggi conta oltre 900 allievi, è stato titolare della prima classe di chitarra presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste per vent’anni. Ha scritto due romanzi, Di un Crescendo (2007) e Nel mare del caso (2012) entrambi premiati in numerosi concorsi letterari.
Dal 2020 al 2025 è stato Sindaco di Aosta.
Allegati
- 03/06/2025 (94551Kb)MODIFICA FILE
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Titoli
- PhD dottore di ricerca in Psicologia cognitiva e sperimentale presso l’Université Paris l’Ouest Nanterre sotto la guida del Prof. Michel Imberty con il giudizio massimo previsto dall'ordinamento accademico francese: “très honorable avec félicitations du jury”.
- Laurea magistrale con lode in Lettere Moderne (Estetica) con Enrico Fubini presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Torino.
- Perfezionamento triennale presso l’Accademia Internazionale Superiore “Lorenzo Perosi” di Biella, licenza con il giudizio di eccellenza.
- Laurea magistrale di chitarra a pieni voti al Conservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria sotto la guida di Angelo Gilardino.
Attività professionale
In possesso di abilitazione scientifica nazionale per la Prima Fascia nel settore scientifico-disciplinare 11/D1, Pedagogia e Storia della Pedagogia valida dal 6/11/2024 al 6/11/2035, è Professore associato di Didattica Generale e Pedagogia Speciale dal 1°dicembre 2019, docente di pedagogia dell’integrazione; dal novembre 2006 a novembre 2019 è stato ricercatore a tempo indeterminato (confermato nel 2009) settore scientifico-disciplinare M_PED/03 “Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa” e professore aggregato di Pedagogia dell’integrazione, di Pedagogia della devianza e della marginalità, già professore aggregato di Didattica Generale (base e avanzato) fino al 2014 e Metodologia del Gioco e Tecniche e dell'Animazione nel corso di Scienze della Formazione, di Didattica Generale nella SISS nel 2006/2007 e di Psicologia della Musica nel corso di laurea in Scienze Psicologiche e delle Relazioni di Aiuto dal 2004 fino al 2008 Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste.
Da settembre 2008 a settembre 2018 ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Politiche Sociali e dirigente della struttura Politiche sociali e giovanili presso l’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta (articolo 7, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240). In quel periodo ha assunto l’incarico di membro dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza in rappresentanza delle regioni italiane e di referente nazionale per il Servizio Civile nell’ambito del Coordinamento tecnico delle Politiche Sociali. Inoltre, è stato per dieci anni membro del Consiglio di Amministrazione del Collegio Regionale Gervasone di Châtillon. Dal 2008 al 2011 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta. È stato Segretario Generale della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta per due anni, dal 2018 al 2020.
Dal 2016 è membro, presso il MIUR oggi Ministero per l’Istruzione e il Merito, del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica, già ideato e presieduto da Luigi Berlinguer.
È stato titolare di cattedra di chitarra presso il Conservatoire della Valle d'Aosta, Istituto Superiore per gli Studi Musicali dal 7 gennaio 1986 al 31 ottobre 2006.
Progettista, coordinatore e docente del:
- I Corso biennale di specializzazione in musicoterapia finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione autonoma Valle d'Aosta codice di progetto 13C309082SAN dal 01-01-2002 al 31-12-2004.
- II Corso Biennale di Formazione in Musicoterapia finanziato dal Fondo Sociale Europeo codice 41C327040SAN, approvato con D.G.R. n. 4754 del 20/12/2004 e promosso dall’Università AFAM Fondazione Istituto Musicale e Azienda USL della Valle d'Aosta dal 01-01-2005 al 31-12-2006.
- Corso annuale di Specializzazione in Musicoterapia e Demenze finanziato dal Fondo Sociale Europeo codice 41C327128SAN, approvato con D.G.R. n. 1479 del 16/05/2005. dal 30-06-2006 al 01-07-2007. Progettazione, Coordinamento e Docenza in Didattica della Musica e Progettazione progetti formativi Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta (AFAM).
- Corso annuale in Direzione di Coro dal 01-01-2006 al 31-12-2006
- Progetto di Alta formazione orchestrale Palcoscenico, in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica della RAI, Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta. dal 01-04-2007 al 31-12-2008
- Educazione e Autismo, organizzato dalla Fondazione Istituto Musicale Valle d'Aosta (AFAM), Università della Valle d'Aosta, Assessorato alla Sanità e Unità Sanitaria Locale: finanziato dal Fondo Sociale Europeo Cod. 65C305029ADL dal 01-01-2007 al 31-12-2008;
- Corso annuale di Specializzazione MonDrum, Corso per Animatori Musicali. Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta (AFAM). dal 01-09-2007 al 30-06-2008.
È stato docente di:
- organizzazione e gestione di scuole di musica (32 ore) Corsi di Formazione Professionale Gestione e Organizzazione delle scuole di Musica, FSE, Regione Piemonte, Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (CN) 2007/2008 dal 10-02-2007 al 10-06-2008;
- didattica della musica d'insieme vocale e strumentale SIEM, Società Italiana per l'Educazione Musicale. Corsi Internazionali di Formazione e Aggiornamento in Didattica Musicale Villafranca Tirrena - XXVII Stagione in Sicilia Percorso di Formazione per Operatore Musicale Per moto retrogrado: dall'Accademia all'Officina. dal 15-07-2007 al 16-07-2007;
- Metodologia della Didattica Strumentale del corso SIEM, Società Italiana per l'Educazione Musicale. Corsi Internazionali di Formazione e Aggiornamento in Didattica Musicale, Lerici XXXIX stagione Creatività e/è Ricerca. dal 16-07-2009 al 18-07-2009.
Fondatore e Coordinatore didattico Scuola di Formazione e Orientamento Musicale, Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta (report dell’esperienza raccolto nel volume Musica Pratica, Franco Angeli, 2011) dal 01-01-2003 al 31-07-2008. Nuovamente coordinatore didattico della medesima scuola dal 1/02/2019 a ottobre 2020.
Attività concertistica
Come chitarrista ha svolto tra il 1984 e il 2004 un’intensa attività concertistica, tenendo oltre 500 concerti in Italia e in molti paesi europei per importanti enti, associazioni musicali e teatrali e festival internazionali. Ha inciso un LP come solista, quattro CD con il Quartetto di Asti, due con il Toujours Ensemble. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, la Radio Svizzera Italiana e la Radio Nazionale di Spagna.
Attività editoriale/musicologica
- È stato direttore della rivista OFT dell’Orchestra Filarmonica di Torino dal 2001 al 2003.
- Collabora con la rivista Sistema Musica dalla sua fondazione (1999), impostando gli scritti (oltre 200) non con taglio musicologico specialistico, ma di didattica dell’ascolto, offrendo al pubblico strumenti di lettura legati al loro vissuto emotivo e affettivo con essenziali approfondimenti culturali sempre impostati secondo un taglio interdisciplinare.
- Ha scritto numerosi programmi di sala redatti per le più importanti istituzioni musicali torinesi (l’Unione Musicale, il Teatro Regio di Torino, per l’Orchestra Filarmonica di Torino, Antidogma Musica) e per l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta di cui è stato responsabile della comunicazione per oltre tre anni. Ha diretto la rivista ufficiale dell’Orchestra Filarmonica di Torino dal 1997 al 1999.
- Nel giugno 2013 è stato nominato direttore della rivista di pedagogia e didattica musicale Musica Domani, nata nel 1971 e organo della SIEM Società Italiana per l'Educazione Musicale: ha firmato la direzione della rivista da gennaio 2014 a dicembre 2018. È stato Vicepresidente nazionale della SIEM e membro del CDN dal 2016 a marzo 2019.
Produzione letteraria
Nel dicembre 2007 è uscito, per le Edizioni Il Filo di Viterbo, il suo primo romanzo dal titolo Di un Crescendo, premiato in cinque concorsi nazionali. Nel giugno 2012 è uscito il secondo romanzo edito da Polistampa/Mauro Pagliai di Firenze dal titolo Nel Mare del Caso.
Direzione o partecipazione a gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
- Università della Valle d'Aosta, Università degli studi di Torino, Università de L’Aquila Progetto CoDISV (quaderni di scuola) dal 01-01-2007 al 31-12-2009
- Università della Valle d'Aosta Credere e praticare una didattica aperta alla dimensione inter e transdisciplinare: uno studio locale Nuti Grange dal 01-03-2008 al 30-09-2009
- Direzione progetto di ricerca MUSAIC, percorsi di transdisciplinarietà, verticalità e oralità nella scuola. Istituto Regionale per la Ricerca Educativa, Regione autonoma Valle d'Aosta, Sovrintendenza agli studi, Servizio supporto all'autonomia scolastica, Università della Valle d'Aosta dal 01-09-2008 al 31-05-2010
- Membro del Gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Teresa Grange Università della Valle d'Aosta Valutare la qualità dei servizi educativi per la prima infanzia
dal 01-01-2009 al 31-12-2011
- Università della Valle d'Aosta. Progetto di ricerca Sperimentare nuove specializzazioni educative negli asili nidi Direttore Scientifico Teresa Grange
dal 01-04-2009 al 31-12-2011
- Università della Valle d'Aosta. progetto di ricerca CoDISV Corpus digitale scritture scolastiche d'ambito valdostano. Direttore scientifico Luisa Revelli
dal 01-04-2009 al 31-12-2011
- Università della Valle d'Aosta, Grange Teresa, Nuti Gianni, I tempi e gli spazi nei contesti educativi formali e informali dal 05-03-2010 al 31-12-2011
- SIPED Società Italiana di Pedagogia, membro gruppo di ricerca Prima Infanzia, direttori Anna Bondioli, Andrea Bobbio dal 01-01-2014 a oggi
- Unione Europea FAR Fondi per la Ricerca, Piano Occupazione. Università della Valle d'Aosta, Sperimentazione nido flessibile e nuove forme di integrazione tra differenti servizi per la prima infanzia su territori limitrofi dal 01-01-2014 al 31-12-2016
- Unione Europea, FAR Formazione alla Ricerca, Piano Occupazione. Università della Valle d'Aosta, Dispersione scolastica e successo formativo in Valle d'Aosta
dal 01-01-2014 al 31-12-2016
- Università della Valle d'Aosta Dipartimento Scienze umane e sociali; Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici; Hochschule für Musik Weimar, Institut für Musikwissenschaft Weimar-Jena; Universität Bern, Philosophisch-historische Fakultät, Direktor des Instituts für Musikwissenschaft; Hochschule für Musik Weimar, Institut für Musikwissenschaft Weimar-Jena, Il teatro musicale come oggetto d'indagine interdisciplinare e come strumento pedagogico: Eliza, ou Le voyage aux glaciers du Mont St. Bernard Coordinatore del progetto di ricerca: Paola Bianchi dal 01-06-2014 al 30-10-2016
- SIPED, Società Italiana di Pedagogia, membro del gruppo di ricerca “Ricerca pedagogica e valutazione” dal 01-01-2015 a oggi.
- Membro del Comitato scientifico del convegno internazionale del gruppo di lavoro SIPED di Pedagogia dell'infanzia, giugno 2020;
- Membro del Gruppo aggiudicatario del PRIN 2018 “Maria Montessori from the past to the present. Reception and implementation of her educational method in Italy on the 150th anniversary of her birth”. Network tra Università di Bologna, Milano Bicocca, Roma Lumsa, Università della Valle d’Aosta.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
- Incarico di ricerca per la “Fondazione San Paolo per la Scuola” sul tema La Scuola Superiore per la Musica dal 01-01-2007 al 31-12-2007
- Università della Valle d'Aosta: indagine sul rapporto tra scuola e la dimensione corporea della persona. Dal 01-01-2008 al 31-03-2009
- Université de la Vallée d'Aoste Autoevaluation et autoformation pour le bien etre professionnel. L'experience d’un service innovatif en Vallée d'Aoste, Italie. dal 01-01-2009 al 31-03-2010
- Membro del comitato scientifico del Museo Luzzati, Genova dal 01-01-2013 a oggi
- Corresponsabile della ricerca-intervento Sperimentazione nido flessibile e nuove forme di integrazione tra differenti servizi per la prima infanzia su territori limitrofi afferente al settore scientifico disciplinare: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale; settore concorsuale: 11/D1 – Pedagogia e Storia della pedagogia, promossa congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dal Dipartimento Sanità, Salute e politiche sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Struttura Politiche sociali. dal 01-03-2014 al 31-12-2016
- membro effettivo dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza in qualità di esperto rappresentante della Conferenza delle regioni e delle province autonome; dal 17-06-2014 al 16-06-2016
- membro del Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica già presieduto da Luigi Berlinguer oggi da Annalisa Spadolini e coordinatore del Gruppo Ricerca su nomina del Ministro Giannini, rinnovato dal Ministro Fedeli con decreto. dal 30-06-2016 a oggi
- Università della Valle d’Aosta, Responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo: Verso nuovi approcci inclusivi per l’infanzia. Teorie, esperienze ed ambienti tra Valle d’Aosta ed Europa gruppo di ricerche pedagogiche, anno 2019,
- Direttore del progetto di ricerca Verso nuovi approcci inclusivi per l’infanzia. Teorie, esperienze ed ambienti tra Valle d’Aosta ed Europa, 2019-2020 Università della valle d’Aosta.
- Direttore Scientifico del progetto internazionale Erasmus + Movement con capofila la Fondazione San Paolo per la Scuola e sette istituzioni scolastiche di Italia, Spagna e Finlandia.
Coordinatore scientifico del progetto triennale Consonanze, promosso e finanziato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Anni 2022-2025, in partnership con Università di Aahrus e di Ginevra.
Terza missione
- Direttore Scientifico di progetto di ricerca finanziato da UNICEF Italia “SonoraMente -La musica come gioco curativo” Studio degli effetti della pratica ludica musicale sui disturbi clinici derivati dall’esposizione ad un ambiente inquinato in collaborazione con la ASL di Taranto e la Direzione regionale Scolastica della Regione Puglia, per il triennio 2019-2021;
- Responsabile ricerca sull’educazione ai valori della cittadinanza attraverso le attività espressive per MIUR Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica Progetto Musica è Scuola, Istituto Comprensivo Falcomatà-Archi, Reggio Calabria dal 01-01-2017 al 30-12-2017
- Membro del gruppo interuniversitario di valutazione di progetti a rilevanza sociale della Compagnia di san Paolo di Torino (es. Bando Intrecci 2018)
- Responsabile ricerca sulle strategie di inclusione attraverso le attività espressive per MIUR Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica Progetto nazionale Musica è Scuola, Educandato San Benedetto, Montagnana (PD)
dal 14-03-2017 al 31-12-2017.
- Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luzzati, Genova.
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste
- Direttore responsabile della rivista di Educazione Musicale fondata nel 1969 Musica Domani dal 01-01-2014 al 31-12-2018;
- Membro del Comitato scientifico della Rivista Scienze e Ricerche www.scienze-ricerche.it dal 01-01-2015 a oggi;
- Membro del Comitato scientifico della rivista Pedagogia delle Differenze Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer” di Palermo dal 2020 a oggi;
- Membro del comitato scientifico della Collana Le Frontiere dell’Educazione, Armando editore diretta da Salvatore Colazzo.
Affiliazione ad accademie e società scientifiche afferenti al proprio settore disciplinare
- Socio della Società Scientifica EARLI dal 01-01-2007 al 31-12-2010
- Socio della Società Scientifica SIRD dal 01-01-2007 a oggi
- Socio della Società Scientifica ADMEE dal 01-01-2008 al 31-12-2011
- Socio della Società Scientifica SIPED dal 01-01-2011 a oggi
- Socio della Società Scientifica SiPeGeS dal gennaio 2024 a oggi
- Vicepresidente Nazionale della SIEM, Società Italiana per l'Educazione Musicale e responsabile del comitato ricerche e editoria dal 08-03-2016 al 4 marzo 2019
- Iscritto dal 2015 (rinnovo gennaio 2017) al Register of Expert Peer-Reviewers for Italian Scientific Evaluation SH3 - The Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, demography, education, communication. dal 05-10-2015 a oggi.
Premi e riconoscimenti
Premio Italiano di Pedagogia 2025 per il volume Incantate le nostre vite, edito da Armando editore.
Allegati
- 03/06/2025 (202989Kb)MODIFICA FILE
Principali pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche in riviste di fascia A
2024 NUTI G, GAGLIANO S, PISTONO F (2024), Luce: arte, musica e disabilità, Mizar. Costellazione di Pensieri, Vol. 21 - Luglio-settembre 2024, pp. 67-77.
2024 NUTI G (2024), Noi Pianeta. Riflessioni aperte su pedagogia e cittadinanza, Pensa Multimedia.
2023 NUTI G (2023), Rigenerare le periferie, promuovere cittadinanza. Nuova Secondaria, anno XLI, Settembre 2023 - ISSN 1828-4582.
2021 BERTOLINO, F., NUTI, G., & FILIPPA, M. (2021). Una microstoria iconografica di Maria Montessori a 150 anni dalla nascita. Figurine, monete, francobolli. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 11(1), 113-140.
2020 FILIPPA M., NUTI G., Leggere presto, leggere insieme, leggere ad alta voce. Read early, read together, read aloud. 2020, Lifelong, Lifewide Learning (LLL) VOL. 18, N. 37, pp. 11 – 25 ISSN è 2279-9001
2020 FILIPPA M, CORNARA S, MONACI MG, GRANDJEAN D, NUTI G, NADEL J (2020). l’imitation sonore durant la période préverbale : enjeux théoriques et dispositifs. enfance, vol. 1, p. 131-148, issn: 0013-7545
2020 NUTI, G., & FILIPPA, M. (2020). Beyond Montessori: comparative and diachronic reflections on the theme of differences. Studi sulla Formazione/Open Journal of Education, 23(2), 235-248.
2020
FILIPPA, M., NUTI, G. (2020). Il neonato fra care e cura, Pedagogia Oggi, 78(2), 29-40
2020 FILIPPA M., CORNARA S., NUTI G., Imitare gesti sonori per apprendere: riflessioni pedagogiche e considerazioni critiche per una didattica musicale inclusiva / Imitating sound gestures to learn: pedagogical reflections and critical considerations for an inclusive music education Formazione & Insegnamento XVIII – 4 – 2020 Codice ISSN 2279-7505 (on line) © Pensa MultiMedia Editore pp.77-97
2020 NUTI G, FILIPPA M (2020). L’educazione musicale nei contesti prescolastici: specificità e potenzialità di un asilo nido tematico. NUOVA SECONDARIA, vol. 8, p. 93-102, ISSN: 1828-4582
2019 NUTI G (2019), Diacrises and mixed emotions in the relationship between music and art cinema. Learning and training of teachers through multimodal experiences. REM – Research on Education and Media, dicembre 2019 ISSN: 2037-0830.
2019 NUTI G (2019) Comportamenti musicali e stereotipie: studi sulla musicalità implicita di bambini e giovani con disturbi dello spettro autistico. Nuova Secondaria n. 1, settembre 2019, ISSN 1828-4582)
2019 NUTI G (2019) Gianni Nuti, Un film di animazione per l’infanzia: una lettura critica attorno alla cultura di genere e delle differenze, pp. 216-230 Pedagogia e Vita Ed. Studium La Scuola anno 77 2019/1 ISSN 0031-3777
2018 NUTI G (2018), Genere, Educazione e processi trasformativi
Ragioni artistiche della parità e delle differenze di genere. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, vol.1/2018, pp. 108-121, ISSN: 2240-7758
2017
NUTI G (2017). Musica delle differenze e delle ricchezze. Riflessioni pedagogiche sull’inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali / Music of differences and riches. Pedagogical comments on the inclusion of people with Special Educational Needs. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 1, p. 305-318, ISSN: 1973-4778
2017
NUTI G (2017). Gianni Nuti, Insegnanti competenti per una scuola fatta di musica: osservazioni e letture riflessive. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, vol. 1/2017, p. 166-183, ISSN: 2240-7758
2017
NUTI G (2017). Educatori domani: contro l’immobilità. METIS, vol. Anno VII n. 1, ISSN: 2240-9580
2016
NUTI G (2016). Educare alla musica: vecchie realtà, nuove utopie. METIS, vol. 2, ISSN: 2240-9580
Pubblicazioni scientifiche in volumi collettanei o in riviste
2025 Storia di un magistero tragico in Angelo Gilardino, ritratto di un artista (Brigante editore) Lagonegro (PZ).
2024 NUTI G (2024), Sciogli l’Io nel Mondo: Ambiente e responsabilità antropica: il ruolo dell’Educazione, Biella, Undici Edizioni.
2024 NUTI G. (2024), Non solo inclusione Musica e Arti come strumenti per garantire accessibilità e partecipazione, in (a cura di) F. Galtieri, Roma, collana Cure sonore, Gesualdo editore,
2024 NUTI G. (2024), Musica transizionale: la ricerca di un rifugio in Manarolo G. (a cura di), Musica e Adolescenza, Milano, Carocci.
2023 NUTI G. (2023). Partecipare bene, partecipare tutti. In Molina P., Nuti G. (a cura di), La partecipazione delle famiglie nello 0-6, Milano, Franco Angeli.
2023 NUTI G (2023), Reti cooperanti: il fenomeno delle orchestre sociali. In Levorato M. C. (a cura di) Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa. CLEUP, Padova
2023 NUTI G. (2023). Memorie mai perdute: il potere del priming della musica. In G. Manarolo (a cura di), Musica e musicoterapia nella terza età. Milano Franco Angeli, pp. 53-70
2023 NUTI G (2023), Musica che trasforma Analisi e proposte per la formazione in musicoterapia di domani. In Musica &Terapia n. 47, Lucca, Libreria Musicale Italiana, pp. 17-24.
2022 NUTI G (2022), Educare alla cittadinanza sostenibile. Utopia, realtà, In Fiorucci M Vaccarelli A, Pedagogia e politica, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 89-98
2022 NUTI G. (2022). Arte e civiltà delle differenze. Pedagogia delle Differenze, 51(1), 3-17.
2020 NUTI G. (2020) Ricerche e riflessioni sulla musica pratica a scuola: due realtà virtuose In NUTI G BERLINGUER L SPADOLINI A (a cura di) (2020). Musica è Scuola. Ricerche in Italia sul valore della musica pratica MILANO: FrancoAngeli, pp. 5-140.
2020 NUTI G (2020). Prima infanzia: gli anni dell’immaginazione. In: (a cura di): NUTI G MIGNOSI E, Un'infanzia fatta di scienza e arte. p. 39-59, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-9907-4
2020 NUTI G (2020). Dietro la maschera, suoni. In: (a cura di): COLAZZO S, Abreu e dintorni.... p. 87-96, LECCE: ESE Salento University Publishing, ISBN: 978-88-35846-42-0
2020 Filippa M, Cornara S, Monaci MG, Grandjean D, Nuti G, Nadel J (2020). L’IMITATION SONORE DURANT LA PÉRIODE PRÉVERBALE : ENJEUX THÉORIQUES ET DISPOSITIFS. ENFANCE, vol. 1, p. 131-148, ISSN: 0013-7545
2020
NUTI G (in press). Promouvoir le changement dans le service des assistantes maternelles : représentations et compétences avant et à la suite d’un cours de formation et de empowerment evaluation. In : (a cura di) Grange T (ED), Education de la Petite Enfance entre tradition et innovation. EME, ISBN : 978-2-8066-3608-9.
2020 NUTI G (2020), Psicologia della musica: le radici e le prospettive di una relazione profonda in Manarolo G. (a cura di) Manuale di musicoterapia Teoria, metodi e per la formazione, Carocci, Roma.
2020 NUTI G. Mescolanze ed esperienze: il valore dell’apprendimento esperienziale per promuovere una cultura delle differenze In (a cura di) F. Bochicchio A. Traverso, Didattica Interculturale Criteri, quadri, contesti e competenze, Ed. libellula, Lecce. pp. 307-326.
2019 NUTI G (2019). Per una scuola dai corpi e dai ritmi viventi Riflessioni sulla natura transdisciplinare del fare musica For a school with living bodies and rhythms Reflections on the transdisciplinary nature of making music. PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE, ISSN: 1971-3711
2018
NUTI G Il gioco delle cose: costruire memorie di suoni e di affetti, The things game: building sounds memories and affections, in (a cura di) S. Besio N. Bianquin, Il gioco infantile: sguardi e sfaccettature, ETS Edizioni, Pisa.
2018 NUTI G (2018). Le regole nel processo creativo. In (a cura di) Paparella N, Tempo Imperfetto. Studi E Ricerche Sull'educazione Mediale, p. 116-132, BARI: Progedit, ISBN: 978-88-6194-398-8
2018
NUTI G. (2018). Musica pratica, pensieri di un uomo artigiano in (a cura di) Piscitelli M., Musica è Scuola, Sabbiarossa, Roma, ISBN 9788897656296.
2017 NUTI G (2017). Management didattico: creatività e relazioni di fiducia In: (a cura di): Paparella N., Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere. p. 77-88, Naples (Italy): Giapeto Editore, ISBN: 978-88-9326-097-8
2016
NUTI G (2016). Vulnerable youngsters, from residential homes for minors to host care families: past histories and future prospects. In: A Bobbio, T Grange, G. Nuti, JP Pourtois. L'ACCUEIL DES MINEURS EN DIFFICULTÉ. EME Editions, ISBN: 978-2-8066-3555-6
2016
NUTI G (2016). La voce delle cose: il ruolo dell’affordance nelle pratiche esplorative sonoro-musicali in un nido d’infanzia. In: (a cura di) ULIVIERI S DOZZA L, L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA, p. 705-713, MILANO: FrancoAngeli
2016
NUTI G (2016). Pensieri del corpo. Educare all'esperienza transizionale. In: (a cura di) Bertazzoni L Filippa M Nuti G, Lo specchio di Euridice Riflessi della musica nelle dimensioni educative. Macerata: EUM, ISBN: 978-88-6056-500-6
2015 NUTI G (2015). La Musica del desiderio. MUSICA DOMANI, vol. XLV 172, p. 15-21, ISSN: 2421-7107
2015 IVALDI S, SCARATTI G, NUTI G (2015). The practice of evaluation as an evaluation of practices. EVALUATION, vol. 21 (4), p. 497-512, ISSN: 1356-3890
2015 NUTI G (2015). Buona musica in una buona scuola. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 6, ISSN: 0036-9888
2015
NUTI G (2015). Unità e molteplicità delle espressioni artistiche. In: (a cura di) Onorato G., Focus sulla musica nelle scuole: idee, esperienze e nuovi progetti. Milano: Unicatt, ISBN: 978-88-6780-929-5, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano, 15 maggio 2015
2013
NUTI G (2013). Tra i nidi tematici, i nidi espressivi: stato dell’arte, fondamenti, prospettive. In: (a cura di) Teresa Grange Sergi, Qualità dell’educazione e nuove specializzazioni negli asili nido. p. 171-207, Pisa: Edizioni ETS, ISBN: 978-884673757-1
2012
Nuti G (2012). Comunicazione, Formazione e clima organizzativo. IN-FORMAZIONE, vol. 8, p. 21-25, ISSN: 1970-6723
2012
NUTI G (2012). La contribuciòn de Angelo Gilardino a la historia de la guitarra. In: (a cura di): RIBA J GIMENO J, Nombres propios de la guitarra. Cordoba: La Posada, ISBN: 978-84-89409-32-3
2012
NUTI G (2012). Sport, tempo libero e integrazione. In: (a cura di9 Onorati MG, Generazioni di Mezzo Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche. p. 142-155, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-0660-8
2011 NUTI G (2011). La formazione permanente nei servizi alla prima infanzia in Valle d'Aosta. Caratteristiche, evoluzione, prospettive. In: (a cura di) BOBBIO A, GRANGE SERGI T, Nidi e Scuole dell'Infanzia. vol. 5, p. 147-172, BRESCIA: La Scuola, ISBN: 9788835026488
2011 NUTI G (2011). La formazione permanente nelle professioni socio-sanitarie: un esempio di pianificazione regionale. In: (a cura di) Carmelo Piu, Angela Piu, Orlando De Pietro, I Tempi e i luoghi della formazione. p. 133-144, ISBN: 978-88-7331-078-5
2011 NUTI G (2011). Educazione e cura per la prima infanzia, non tanti, non solo in due. In: (a cura di) Salvatore Colazzo, Sapere Pedagogico. p. 838-851, ROMA: Armando Editore, ISBN: 978-88-6081-809-6
2011 NUTI G (2011). Quello che le parole non dicono: tracce tra i quaderni di storia. In: Luisa Revelli Fabrizio Bertolino Gianmario Raimondi Gianni Nuti Michel Borre Hélène Champvillair Stefania Graziani Antonella Nuzzaci Anna Perazzone Anna Maria Pioletti. In: (a cura di) REVELLI LUISA, Scritture scolastiche dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Studi e testimonianze Anno pubblicazione: 2011. p. 161-188, ROMA: Aracne, ISBN: 978-88-548-4608-1, doi: 10.4399/9788854846081
2010 NUTI G (2010). Giovani e iniziative regionali per la salvaguardia della tradizione e della cultura popolare. In: (a cura di) Giordan Giuseppe, Identità e incontro di culture. p. 197-208, MILANO: Guerini e Associati, ISBN: 978-88-6250-297-9
2008 NUTI G (2008). Musicologia e Musicoterapia. In: (a cura di) ALFREDO RAGLIO. Musicoterapia e scientificità: dalla clinica alla ricerca. p. 93-104, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 9788846496577
2008 NUTI G (2008). La cognizione della Musica. In: (a cura di) GERARDO MANAROLO, Psicologia della musica e processi musicoterapici. TORINO: Cosmopolis, ISBN: 978-88-87947-41-0
2008 NUTI G (2008). Per unire ciò che è diviso. In: (a cura di) NUTI G. PISERI M. Saperi, competenze e buone pratiche per la professione insegnante: Il valore del territorio. p. 7-10, AOSTA: Tipografia Valdostana, ISBN: 88-8652-374-2
2008 NUTI G (2008). Psicologia della Musica. In: (a cura di) ALFREDO RAGLIO, Musicoterapia e Scientificità: dalla clinica alla ricerca. p. 80-104, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 9788846496577
2008 NUTI G (2008). Sapere ed essere: conoscenze integrate tra pedagogia e psicologia, conoscenza e vita Spunti per una didattica scientifica della musica. In: I quaderni della SISS Università degli Studi Messina. MESSINA: quaderni SISS
2008 NUTI G (2007). Didattica interculturale per Suoni. In: (a cura di) GRANGE SERGI T NUZZACI A , Interculturalità e Processi Formativi. p. 119-142, ROMA: Armando Editore, ISBN: 978-88-6081-189-9
2007
NUTI G (2007). Musica adolescente o degli affetti e dell’evasione. IN-FORMAZIONE, vol. 2, p. 72-78, ISSN: 1970-6723
2006 NUTI G, BERTOLINO F, REVELLI L, CATTELINO E (2006). Università e programmi di sviluppo europeo per obiettivi comuni: la formazione dell’insegnante promotore delle risorse del territorio. GENERAZIONI, vol. 7/2006, p. 189-208, ISSN: 1825-7631
2006
NUTI G (2006). Il sistema dell’istruzione scolastica in Valle d’Aosta: Brevi cenni di storia. In: (a cura di) LUISA REVELLI, FABRIZIO BERTOLINO, Università Scuola Territorio. p. 58-63, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-87947-27-4
2006 NUTI G (2006). La Psicologia della musica: il punto, le prospettive. In: (a cura di) GERARDO MANAROLO, Manuale di Musicoterapia. TORINO: Cosmopolis, ISBN: 978-88-87947-27-4
Monografie
2024 NUTI G (2024). Incantate le vostre vite. Pensieri e riflessioni su educazione e società, Roma, Armando.
2022 NUTI, G. (2022). L'arte della politica, il valore dell'educazione: memorie e riflessioni. L'arte della politica, il valore dell'educazione. Firenze, Polistampa Mauro Pagliai, pp. 1-208.
2021 NUTI, G. (2021). Il Bambino Espressivo. Milano, Carocci.
2019 NUTI G (2019) Vorrei una scuola con i suoni del Mare. Riflessioni a due voci sulla scuola creativa di domani. Collana Educazione e politiche della bellezza Postfazione di Angelo Foletto Milano, FrancoAngeli. ISBN: 9788891782953
2019
NUTI G (2019) Pedagogia dell'appartenenza L'Harmattan-EME Ouvertures Pédagogiques ISBN: 978-2-8066-3680-5
2016
NUTI G, FILIPPA M (2016). In un nido di suoni 2.0. vol. 1, p. 1-90, Firenze: Polistampa, ISBN: 978-88-596-1566-8
2014
NUTI G, FILIPPA M (2014). In un nido di suoni 1.0. p. 1-135, Firenze: Edizioni Polistampa , ISBN: 978-88-596-1317-6
2014
NUTI G (2014). Didattica del pensiero creativo. discutere didattica fra scuola, territorio e educazione. vol. 316.10, p. 1-191, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-0875-5
2012 NUTI G (2012). Le briciole di Pollicino Fotografia e Didattica tra scuola ed extrascuola. p. 1-150, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-1745-1
2011
NUTI G (2011). Musica Pratica, scuole di ieri e di domani. p. 1-176, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788856844986
2009 NUTI G (2009). Manuale di storia della musica per chitarra, Bèrben, Ancona.
2007
NUTI G (2007). La musica e le altre discipline. p. 1-192, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-0472-0
2007 NUTI G (2007). Sentieri di Musica (percorso interdisciplinare attorno alla musica per le scuole superiori). vol. CDrom, Sistema Musica, Torino.
2006 NUTI G., Filippa M. (2006). In un Nido di Suoni. Le Chateau, Aosta.
2006 NUTI G (2006). Musicatondo (illustrazioni di Emanuele Luzzati). Sistema Musica, Torino.
2005 NUTI G (2005). Le Corps qui Pense. L'Harmattan, Paris.
2005 NUTI G (2005). Musica delle Cose Prime. Sistema Musica, Torino.
2003 NUTI G (2003). Gli Studi di Virtuosità e di Trascendenza di Angelo Gilardino, Bèrben, Ancona.
Curatele
2023 MOLINA P., NUTI G. (2023) La partecipazione delle famiglie nello 0-6, Milano, Franco Angeli.
2020 NUTI G BERLINGUER L SPADOLINI A (a cura di) (2020). Musica è Scuola. Ricerche in Italia sul valore della musica pratica MILANO: FrancoAngeli, pp. 1-206.
2020 MIGNOSI E NUTI G (2020) un'infanzia fatta di scienza e arte. p. 1-185, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-9907-4.
2016 BERTAZZONI L, FILIPPA M, NUTI G (a cura di) (2016). Lo specchio di Euridice Riflessi della musica nelle dimensioni educative. EUM.
2008 NUTI G (a cura di) (2008). Il tempo della Musica, il tempo della cura. Di NUTI G PAOLONE A BALAGNA A. AOSTA: Le Chateau, ISBN: 978-88-7637-088-5
2008 NUTI G (a cura di) (2008). Saperi, competenze e buone pratiche per la professione insegnante: Il valore del territorio. Di AA VV. AOSTA: Tipografia Valdostana, ISBN: 978-88-9652-374-2
Pubblicazioni Atti di convegni (non precedentemente citati)
- NUTI G (2009). Evaluation de l’expérience du stage dans la formation universitaire : validation d’un dispositif actes. In : 20eme Colloque de ADMEE-Europe 2009. Louvain-la-Neuve (Belgique), janvier.
- NUTI G, GRANGE T (2009). Fostering a teaching method opened to the inter and trans-disciplinary dimension. A local study. In: Fostering Communities of learners EARLI 2009. Vrije Universiteit, Amsterdam (NL), 22-26 agosto 2009, AMSTERDAM: graduate school of teaching and learning.
- LENTI BOERO D., MIRAGLIA S, ORTALDA F, NUTI G, BOTTONI L. LENTI C (2008). Biomusicological approach in infant cry listening. Second European Conference on Developmental Psychology of Music. p. 162-165, HULL: GK Publishing, Hull, ISBN/ISSN: ISBN 978-0-9553329-1-3
- LENTI BOERO D., FILIPPA M, NUTI G (2008). Early vocalizations in infancy: a pilot study. In: Mozart and Science. Vienna, 16-19 Novembre 2008, VIENNA
- LENTI BOERO D., MIRAGLIA S, FILIPPA M, ORTALDA F, NUTI G (2008). Emotions aroused by early infant cry: a biomusicological approach. In: Mozart and Science. Vienna, 16-19 Novembre 2008
- LENTI BOERO, D., MIRAGLIA, S., ORTALDA, F., NUTI, G., BOTTONI, L., & LENTI, C. (2008). Biomusicological approach in infant cry listening. Second European Conference on Developmental Psychology of Music. Roehampton University, England, 2008.
- NUTI G (2008). Evaluer l’innovation dans un conservatoire de musique italien. In: ADMEE, Entre la régulation des apprentissages et le pilotage des systèmes : evaluations en tension;. Génève, Janvier.
- LENTI BOERO D., MIRAGLIA S, ORTALDA F, NUTI G, BOTTONI L. LENTI C (2008). Emotions aroused by early infant cry: a biomusicological approach. In: Neuroscience and music Montreal, June 25-28, 2008, p. 38
- NUTI G, FILIPPA M (2008). investigating the relationship between Children’s musical identity and music Morphological characteristics: a case study. In: Musical Development and Learning, Second European Conference on Developmental and Learning. Roehampton University, London, september 2008
- NUTI G (2007). Aspetti didattico-progettuali relativi al rapporto tra apprendimenti formali e non formali (stage tirocinio) nei corsi di musicoterapia. In: Conference TMT07 Training Music Teachers research in Psychology of Music and Music Education. PADOVA, novembre 2007
- NUTI G, MIRAGLIA S, FILIPPA M, LENTI BOERO D. (2007). Listening to infant cry: a questionnaire for musicians. In: International Workshop on the Biology and Genetics of Music. Bologna, 12-22 Maggio 2007
- LENTI BOERO, D.; NUTI, G.; BOTTONI, L. Infant Cry as musicians hear it. Proceedings of the 3rd Symposium on Cognition and Musical Arts International 2007.
- NUTI G (2007). Education and expressive activity in formal and informal contexts. In: EARLI 12th Biennial Conference for Research on Learning and Instruction. Budapest, Hungary, AUGUST 2007.
- LENTI BOERO, D. & NUTI, G. (2006) Musical qualities in the infant cry. In: Abstracts of the 9th International Conference on Music Perception and Cognition; 6th Triennial Conference of the European Society for the Cognitive Sciences of Music, ed. M. Baroni, A. R. Addessi, C. Roberto & M. Costa, p. 106. Bononia University Press. [DLB]
- NUTI G (2006). Muscular Tensions in musical performance: a set of measurement. In: ICMPC 2006 International Congress Music Perception and Cognition. Bologna, August.
- NUTI G (2006). Musical qualities in the infant cry. In: ICMPC International Congress Music Perception and Cognition. Bologna, August.
- NUTI G (2004). Impiego dell’elettromiografo per ricerca e classificazioni di tensioni muscolari dell’interprete e ricadute sul progetto esecutivo. In: Psychology And Music Education. PADOVA, 21-24 Novembre 2004, PADOVA: CLEUP.
Allegati
Altre informazioni
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
1. Partecipazione come relatore e membro del Comitato Scientifico Università della Valle d'Aosta, Regione autonoma Valle d'Aosta, Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta AFAM, Congresso Internazionale, Centro Congressi Grand Hotel Billia St. Vincent (AO). Pensieri sul tempo. 12-04-2003
2. Partecipazione come relatore Sacile (Pordenone) Seminario Musica e Umanità. Regione Friuli-Venezia Giulia, Associazione Vincenzo Ruffo, Comune di Sacile.
dal 05-03-2005 al 06-03-2005
3. Partecipazione come relatore Università Milano Bicocca, Convegno Nazionale Musica e Formazione: la musica come formazione e Paideia relazione: La formazione musicale: Nodi e prospettive, Facoltà di Scienze della Formazione 01-11-2005
4. Partecipazione come relatore Federazione Nazionale Insegnanti, Torino, Convegno Nazionale Note...sul registro Cultura musicale a scuola: la grande assente 19-03-2007
5. Partecipazione come relatore Sacile (Pordenone) Conferenza laboratorio Le mie, le tue, le nostre memorie: laboratorio di creatività e apprendimento esperienziale. Regione Friuli-Venezia Giulia, Associazione Vincenzo Ruffo, Comune di Sacile. dal 21-04-2007 al 22-04-2007
6. Partecipazione come relatore Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste Azienda USL, Unione Europea FSE relazione con Elena Cattelino: meno soli con la musica 25-06-2007
7. Partecipazione come relatore e socio ADMEE al 20e Colloque de l’ADMEE-Europe – 9 au 11 janvier 2008, Genève, Suisse Entre la régulation des apprentissages et le pilotage des systèmes : évaluations en tension. Relazione Evaluer l'innovation dans un conservatoire de musique dal 09-01-2008 al 11-01-2008
8. Partecipazione come relatore Jesi (AN) Comune, Biblioteca Diocesana - Conferenza - ciclo di conferenze "Eredità del Novecento relazione: Parola e Silenzio" sulla disgregazione, dell'ineffabile, del tempo istantaneo - Biblioteca Diocesana P.M Petrucci, 29-04-2008
9. Partecipazione come relatore European Conference on Developmental Psychology of Music. Roehampton University, London, UK. Relazione Scientifica con Manuela Filippa Investigating the relationship between children musical identity and music morfological characteristics: a case study. dal 10-09-2008 al 12-09-2008
10. Partecipazione come relatore, 21e Colloque de l’ADMEE-Europe – 21 au 23 janvier 2009, Louvain-la-Neuve, Belgique Évaluation et développement professionnel, Relazione scientifica L’évaluation des stages dans la formation initiale universitaire des enseignants un dispositif pour le developpement professionnel dal 21-01-2009 al 23-01-2009
11. Partecipazione come relatore al Seminario Una rosa tra i girasoli: la percezione della disabilità nell’adolescenza, Università della Valle d’Aosta, Aula Magna. 04-05-2010
12. Partecipazione come relatore Università di Genova, Casa Paganini - Convegno nazionale, La Formazione per la musica e la cura: stato dell'arte e prospettive. relazione: un mosaico imperfetto. Progetti di formazione per la musica e la cura in Italia: unti di forza, punti di debolezza. e membro comitato scientifico 16-05-2009
13. Partecipazione come relatore CoDISV, BREL, Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique - Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali Assessorato Istruzione e Cultura Regione Autonoma Valle D’Aosta
14. Museo della scuola e del libro per l ’infanzia Fondazione Tancredi di Barolo di Torino. Convegno 'Memorie della scuola", fonti della scuola, Università della Valle d'Aosta09-06-2009
15. Partecipazione come relatore (Paper) MERYC2009, 4TH Conference of the European Network of Music Educators and Researchers of Young Children, Bologna - Relazione (Paper) Gianni Nuti, Manuela Filippa Investigating the amodal perception in early childhood: Experiences in nurseries. 24-07-2009
16. EARLI 2009, Amsterdam VU University. European Association for research on learning and instruction. Fostering communities of learners. Relazione scientifica: “Fostering a teaching method opened to the inter- and transdisciplinary dimension” dal 25-08-2009 al 29-08-2009
17. Partecipazione come relatore: Regione autonoma Valle d'Aosta, Celva, Azienda USL della Valle d'Aosta. la formazione nei servizi sociali e sanitari: Situazione attuale e linee di tendenza in Italia e in Valle d’Aosta sul tema dell’integrazione. Percorsi formativi sull'assistenza integrata in Valle d’Aosta: stato dell’arte e prospettive future 01-10-2009
18. Partecipazione come relatore e membro del Comitato Scientifico Saint Vincent Symposia 2009, Centro Europeo di Bioetica, Sovraintendenza agli studi, regione autonoma Valle d'Aosta. Identità, tempo, relazioni. Il buono e il cattivo tempo a scuola: indagine sulle forme del tempo percepito. dal 19-10-2009 al 20-10-2009
19. Partecipazione come relatore, membro del Comitato scientifico Convegno Musicoterapia: suoni per star bene. Università della Valle d'Aosta, AFAM Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta, Regione autonoma Valle d'Aosta, Azienda USL della Valle d'Aosta. 14-11-2009
20. Partecipazione come membro del Comitato Scientifico del Seminario di Studio “La continuità tra asilo nido e scuola dell’infanzia: scenari di innovazione. Università della Valle d’Aosta, Aula Magna, regione autonoma Valle d’Aosta, assessorato Sanità, salute e Politiche sociali. 4/5-12-2009
21. Partecipazione come relatore Convegno Aosta, UNIVDA Collezioni digitali per la valorizzazione della cultura scolastica: questioni di metodo e esperienze di ricerca. Aula Magna Università della Valle d'Aosta. Relazione: Cultura scolastica e esperienza del creare: tracce tra i quaderni di scuola 12-05-2010
22. Partecipazione come relatore al Convegno di Studi Tempi e luoghi della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Rende (CS), Auditorium “V. Cosentino”. 27/28-05- 2010
23. Partecipazione come relatore al Convegno di Studi Novecento! Associazione Monocromo, Festival MusicAttiva, Jesi (AN), Palazzo della Signoria, Biblioteca Comunale Pianettiana 30-05-2009
24. Partecipazione come relatore EARLI-SIG5 Luzern (Svizzera): Learning and Development in Early Childhood Quality in non-standard early childhood education services: an integrated device. relazione con Teresa Grange Quality in non standard early childhood education services: an integrated device 22-08-2010
25. Partecipazione come relatore Alessandria, Conservatorio Statale di Musica "A. Vivaldi", Comune AL, Fondazione Pittaluga, XV Convegno internazionale di chitarra, relazione: Nuovo Manuale di Storia della Musica per Chitarra di Gianni Nuti. 02-10-2010
26. Partecipazione in qualità di relatore e membro del comitato scientifico Centro Europeo di Bioetica, Università della Valle d'Aosta, Convegno I nostri spazi, i luoghi che vorrei: gli studenti interpretano gli ambienti scolastici di oggi e di domani 08-11-2010
27. Partecipazione come relatore Regione autonoma Valle d’Aosta, Università della Valle d’Aosta; Convegno Identità e Incontro di Culture: i giovani valdostani e la sfida della diversità, Relazione: Giovani e iniziative regionali per la salvaguardia del patrimonio culturale. Hostellerie du Cheval Blanc, Aosta 03-12-2010
28. Partecipazione come relatore Regione autonoma Valle d’Aosta, Università della Valle d’Aosta. Convegno “l’Agrinido: la multifunzionalità agricola al servizio dell’infanzia” Quart - vivaio regionale. Relazione “Servizi per la prima infanzia: sperimentare progetti innovativi, gestire l’ordinario”. 13-12-2010
29. Partecipazione come relatore Convegno Il Male Oscuro – I nuovi volti della depressione, dalla Società Etnos in collaborazione con l’associazione filantropica Matrix, con l’Azienda U.S.L. Valle d’Aosta e con la Fondazione Ollignan, 16-12-2010.
30. Partecipazione come relatore Servizi per l'infanzia di qualità: modelli, esperienze, prospettive 15.12.2011 | Sede Aosta Ciclo di conferenze Culture dell’Infanzia 15-12-2011.
31. Partecipazione come relatore Pavia - Università di Pavia, facoltà di Medicina - Centro Studi Formazione Maugeri Convegno Nazionale Musicoterapia: premesse scientifiche e applicazioni in ambito neurologico. Relazione musica, educazione uomo. Fondazione Salvatore Maugeri - I.R.C.C.S. Centro congressi aula “Bogoncelli” 23-03-2012
32. Partecipazione come relatore Çukurova University Adana, Turchia The 3rd International Congress on Early Childhood Education (ICECE 2012), Investigating the use of contemporary music and pictorial production in early childhood motor development: experiences in nurseries. Relazione scientifica Gianni Nuti, Manuela Filippa Investigating the use of contemporary music and pictorial production in early childhood and motor development dal 12-09-2012 al 15-09-2012
33. Partecipazione come relatore Università della Valle d’Aosta, AOSTA aula magna Sant'Anselmo. Convegno Tate familiari: dieci anni di un servizio per la prima infanzia. Relazione: Una lettura a più voci del servizio di tata familiare: gli esiti di un progetto integrato di formazione e ricerca. 18-09-2012
34. Partecipazione come relatore Aosta Università della Valle d’Aosta Sala Sant’Anselmo - La Fatica della Cura, la figura professionale dell’assistente personale, Relazione: la formazione per il sostegno al lavoro di cura.02-12-2012
35. Partecipazione come relatore Seminario La Qualità dell'Educazione e nuove specializzazioni negli Asili Nido, Associazione Oro della Fenice, Università del Salento, Lecce. 03-06-2014
36. Partecipazione come relatore Aosta, CsV, Legislazione in materia di diritto ed educazione alla sessualità per le persone con disabilità 04-10-2014
37. Partecipazione come relatore Meeting nazionale Prima la Musica: l'indicibile nei processi espressivo-creativi, Relazione: Musica dell'età incerta in un'adolescenza senza parole, Torino, SERMIG P.za Borgo Dora, 61. 11-10-2014
38. Partecipazione come relatore Convegno Nazionale SIPED 2014 – Pedagogia “militante”. Diritti, culture, territori, La formazione linguistica per persone immigrate: una proposta di rete sociale solidale per una piena accoglienza.
39. Catania, Università degli Studi di Catania. Relazione: la formazione linguistica per persone immigrate: reti solidali per una nuova accoglienza. dal 06-11-2014 al 08-11-2014
40. Partecipazione come relatore e direttore del comitato scientifico Convegno Nazionale SIEM La gioia della Musica: relazione Le ragioni dell’educare alla Musica, Torino, Auditorium ITIS "A. Avogadro", Via Rossini, 18. dal 17-11-2014 al 18-11-2014
41. Partecipazione come relatore Università della Valle d'Aosta, Dipartimento di Scienze umane e sociali - Relazione educativa e riflessività: esperienze a confronto
Ciclo di conferenze "Spazi per pensare" ‐ Pensare lo sviluppo professionale. Sala conferenze della biblioteca di Saint Christophe (AO) dal 29-11-2014 al 29-11-2014
42. Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico Genova, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio. UniGenova, Museo Luzzati Ai Confini dell’Educazione Seminario di studi per educatori, amministratori, cittadini che sognano città rinnovate dalla buona crescita dei giovani; relazione e membro del comitato scientifico Arte e Musica: La sperimentazione didattica come metodologia di inclusione sociale, www.aiconfnindelleducazione.org dal 14-01-2015 al 16-01-2015
43. Partecipazione come relatore Milano, Seminario “Focus sulla musica nelle scuole: idee, esperienze e nuovi progetti” Relazione Unità e molteplicità delle espressioni artistiche Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cripta dell’Aula Magna.
dal 15-05-2015 al 15-05-2015
44. Partecipazione come relatore Palermo, MIUR Ufficio Scolastico Territoriale di Palermo, Liceo Linguistico “N. Cassara” - via Don Orione, 44 Convegno nazionale. Essere per essere competenti: a scuola tra Trasversalità e Orientamento (Direttive europee per Orientamento e Certificazione competenze). dal 30-10-2015 al 30-10-2015
45. Partecipazione come relatore Convegno Nazionale SIPED 2015 Bressanone (BZ) relazione, La vita delle cose: il ruolo dell’affordance nelle pratiche esplorative sonoro-musicali in un nido d’infanzia. dal 02-12-2015 al 05-12-2015
46. Partecipazione come relatore Aosta, Aula Sant’Anselmo Università della Valle d’Aosta. Seminario Internazionale L’enfant et le jeu: regards multiples Children’s play: multifaceted aspects Il gioco infantile: sguardi e sfaccettature. Relazione Il gioco delle cose: costruire memorie di suoni e di affetti. dal 13-01-2016 al 13-12-2016
47. Partecipazione come relatore Università di Macerata, Convegno Nazionale SIEM 2016 Società Italiana per l’Educazione Musicale Lo specchio di Euridice. Riflessi della musica nelle dimensioni educative, Macerata - Domus San Giuliano dal 12-03-2016 al 12-03-2016
48. Partecipazione come relatore Università Milano Bicocca, Convegno Nazionale "Oltre il fare” I Laboratori pedagogico-didattici nel corso di Scienze della Formazione Primaria In ricordo di Giuseppe Malpeli dal 07-04-2016 al 08-04-2016
49. Partecipazione come relatore Convegno FISM Arezzo, Una rete di servizi di qualità per l’infanzia “Infanzia, servizi educativi e nuove culture: ripensare tempi e spazi per crescere” Sala Convegni della Borsa Merci - Piazza Risorgimento dal 09-04-2016 al 09-04-2016
50. Partecipazione come relatore Alba, Convegno seminario Insegnare da artisti artigiani, Competenze e utopie per l'apprendimento della pratica strumentale in una scuola-bottega. Rete della Scuole Medie a Indirizzo Musicale della Provincia di Cuneo "Settima di Dominante", Istituto Comprensivo Quartiere Moretta di Alba, Via Edmondo de Amicis n.1. dal 15-09-2016 al 15-09-2016
51. Partecipazione come relatore Bordighera Comune e Provincia di Imperia ‘'La Musica e i Bisogni Educativi Speciali’’ relazione Musica delle differenze e delle ricchezze: riflessioni oltre il normale, oltre il patologico. Sala Rossa del Palazzo del Parco. dal 24-09-2016 al 24-09-2016
52. Partecipazione come relatore Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e dal Centro Europeo di Bioetica e Qualità della Vita – Unità Italiana della Cattedra di Bioetica dell’Unesco, in occasione della Prima giornata mondiale di Bioetica (World Bioethics Day 2016) relazioni "La dignità e i diritti della persona anziana: ogni età ha la sua vita" "I diritti dell'età incerta: delicati equilibri tra gli adolescenti e il mondo". dal 18-10-2016 al 20-10-2016
53. Partecipazione come relatore Convegno internazionale di studi, Università della Valle d'Aosta-Université de la Vallée d'Aoste, Conservatoire de la Vallée d'Aoste, Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno - ONLUS, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Studi umanistici. Relazione L'opéra-comique "Elisa" di Cherubini in una prospettiva didattica di impronta interdisciplinare. dal 21-10-2016 al 22-10-2016
54. Partecipazione come relatore Convegno APIM “Il Mondo Accanto” aggiornamenti e riflessioni nel confronto tra musicoterapia e autismo relazione Musica che cambia le menti: reti possibili tra musicoterapia e neuroscienze. Torino, Arsenale della Pace, sala del dialogo dal 22-10-2016 al 22-10-2016
55. Partecipazione come relatore Parma, MIUR, Università di Parma, Comitato Nazionale per l'Apprendimento pratico della Musica Conservatorio, Musica è Apprendimento, relazione Musica pratica, pensieri di un uomo artigiano, Aula Magna Conservatorio di Parma. dal 28-10-2016 al 28-10-2016
56. Partecipazione come relatore Convegno Educare alla legalità, Regione autonoma Valle d’Aosta, Fondazione CRT, relazione Legalità, educazione e impegno sociale. Palazzo regionale, Aosta. dal 16-11-2016 al 16-11-2016
57. Partecipazione come relatore Seminario/Convegno Regione autonoma Valle d’Aosta Cittadella dei Giovani. Educazione ed educatori oggi: la sostenibilità del lavoro educativo tra speranze e certezze. Relazione: Educatori domani: contro l’immobilità. dal 18-11-2016 al 18-11-2016
58. Partecipazione come relatore Milano Convegno Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia e Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Musica e musicoterapia in ambito clinico e di ricerca: quali progressi? dal 01-12-2016 al 01-12-2016
59. Partecipazione come relatore Milano - Sale Panoramiche del Castello Sforzesco, MIUR, SIEM, Fondazione Carlo Monzino. Convegno/Seminario. Paesaggi sonori – Culture – Tecnologie per l’Educazione Musicale, relazione Scienza e arte per l’uomo: il valore della ricerca nelle arti performative. dal 02-12-2016 al 02-12-2016
60. Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico MIUR Istituto Comprensivo Falcomatà - Archi - Reggio Calabria Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica Convegno nazionale “Musicando La scuola si ad...opera” relazione Musica per l’educazione dal 06-12-2016 al 06-12-2016
Partecipazione come relatore MIUR IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano (Lecce) Convegno “Le storie, le musiche, i territori”, relazione Musica pratica, pensieri di un uomo artigiano. dal 17-12-2016 al 17-12-2016
61. Partecipazione come relatore Pont Saint Martin, Regione autonoma Valle d’Aosta, Azienda USL Valle d’Aosta ECM Convegno migranti, oltre gli sbarchi e i confini Relazione: Uomo, nomade dentro: simboli e significati di un infinito stato. dal 18-01-2017 al 18-01-2017
62. Partecipazione come relatore Abano Terme (Padova) - MIUR “Comitato per l’Apprendimento Pratico della Musica” Convegno Nazionale e laboratori di formazione: Armonia: Musica è Ben-Essere, strategia d’insieme e volano per l’inclusione relazione Musica: Storie di pensieri e vite armoniose. dal 17-02-2017 al 19-02-2017
63. Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico MIUR “Comitato per l’Apprendimento Pratico della Musica”, Roma Conservatorio di Musica S. Cecilia Convegno Internazionale “Musica è Emozione” relazione Musica dei confini e degli affetti: corpi risonanti ed emozioni liminari, per una nuova educazione alla conoscenza di sé. 07-04-2017
64. Partecipazione come relatore MIUR Convegno Nazionale, Reggio Calabria, Istituto Comprensivo Falcomatà/Archi “Musicando: La scuola si ad...opera, Musica è ...educare con i valori nel tempo ai valori della vita” Relazione: i risultati della ricerca. 10-05-2017
65. Partecipazione come relatore e membro del comitato scientifico Aprilia (RM) Convegno Nazionale Do.Mu.S. Istituto Giovanni Pascoli, MIUR, Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della musica, finanziato con Bando pubblico dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento Pari opportunità, relatore “Ragioni musicali dell'educazione alla parità e alle differenze di genere” e membro del Comitato Scientifico. 20-05-2017
66. Seminario di formazione Musica è ben-essere e armonia progetto di ricerca MIUR Promozione della Cultura a scuola partecipazione come relatore "Com'è musicale la scuola. Pensieri, numeri e immagini" Montagnana (PD) Auditorium Chiesa di San Benedetto. 20/10/2017
67. Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale “Le nuove sfide della scuola che cresce” Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, dalla Regione Calabria – Ass.to Scuola, lavoro, Welfare e politiche giovanili e dall’I.C. “A.Vespucci” di Vibo Valentia, in collaborazione col MIUR-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione ed il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Capo Vaticano (Vibo Valentia) 27/28-10-2017
68. Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale La musica e i mestieri dell’arte per la legalità. MIUR teatro Bellini, Catania 29-30-10-2017
69. Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale Musica è scuola, bilanci e prospettive alla luce del DM 60/2017. Palazzo Alvaro. Reggio Calabria. 24-01-2018
70. Partecipazione come relatore al Convegno nazionale su “Stato dell’arte e sviluppo delle scuole a indirizzo musicale in Italia” Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, sede della Provincia di Taranto, Taranto MIUR Direzione regionale scolastica Puglia. 08-05-2018
71. Partecipazione come relatore al Convegno nazionale ICare Forum, fare rete per fare welfare, Istituto per la Ricerca Sociale, Regione Lombardia, Comune di Milano, Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia. 18/10/2018
72. Partecipazione come relatore al Convegno nazionale Musica…Presto! 20-21 ottobre 2018 – Bologna – Fondazione MAST e Teatro Comunale di Bologna. 20/10/2018
73. Firenze, h. 14-18.15 Il sapere artistico e la creatività a scuola Partecipazione come relatore al Convegno Nazionale Fiera Didacta Scoprire, Stupirsi, Educare 20 ottobre 2018. Il D.Lvo 13 Aprile 2017 n.60 A cura di INDIRE 20/10/2018
74. Spongano (Lecce) Intervento in qualità di relatore alla giornata di studio: Luigi Mengoli, itinerari di Ricerca, 1978/2018 17 /12/2018
75. Convegno internazionale Rossini per la Scuola, Roma Università RomaTre partecipazione in qualità di relatore Rossini: affetti vitali ed emozioni miste: una risorsa per educare alla musica pratica. 10/3/2019
76. Monza, Convegno Nazionale 50° anniversario SIEM Società per l’Educazione Musicale, Aula Magna Liceo Musicale “B. Zucchi” Piazza Trento e Trieste, 6. Relazione Alla ricerca di nuove, provvisorie verità. Proposte per il futuro dell’Educazione Musicale in Italia. 12/3/2019
77. Convegno itinerante Passeggiando dal Prato agli Eremitani tra Arte e Musica, partecipazione in qualità di relatore Si nasce musicisti e L’arte della resilienza: la musica e le attività espressive contro la marginalità. Palazzo Zacco, Caffè Pedrocchi, Padova, 18/05/2019
78. Relazione Uomo o Artigiano, MAIN Museo Artigianato Internazionale, Gignod 13 /7/ 2019
79. Firenze, Fiera Didacta, workshop per insegnati di tutte le scuole di ogni ordine e grado "La comunicazione sonoro-musicale per l'inclusione scolastica 5 /10/2019;
80. Vibo Valentia Festival Leggere e Scrivere, con Luigi Berlinguer e Maria Salvia presentazione il mio libro Vorrei una scuola con i suoni del mare. 17 ottobre 2019;
81. Convegno nazionale Tutto ciò che sento: emozioni, musica, musicoterapia. Partecipazione come relatore: Musica, non emozioni, ma risonanze e coreografie di stati corporei. Torino, Auditorium Sermig 19 ottobre 2019
82. Campi Bisenzio, Firenze Festival Un mercoledì da scrittori. Luigi Berlinguer e la scuola, un binomio che ha segnato la storia degli ultimi anni. Riforme, proposte, idee. presentazione del libro "Vorrei una scuola con i suoni del mare" 5/11/2019;
83. Roma, Seraphicum Auditorium, Università Pontificia, Presentazione del Volume Vorrei una scuola con i suoni del mare, 21/11/2019.
84. Roma, Quando la via dell'inclusione passa attraverso la musica" - Aula Magna della Corte di Cassazione. Relazione Musica e DSA, 22/11/2019
85. Milano, Auditorium Centro Scolastico Gallaratese, Aula Magna, convegno sul libro Vorrei una scuola con i suoni del mare, di Gianni Nuti, con Luigi Berlinguer. ICare Education, SIEM Società italiana per l’Educazione Musicale.31/01/2020
86. Adelfia (BA), ONSTAGE Urbact, Unione Europea, Seminario sulle pedagogie attive, e sulle didattiche per l'inclusione con la musica a scuola. 25-28/02/2020.
87. Webinar Riconnessioni, Didattica Reticolare, Musicaingioco, El Sistema Abreu E Altre Esperienze. Compagnia di San Paolo. Relatore Gianni Nuti. 07/05/2020
88. Webinar BIMED Salerno Corso di Formazione/Aggiornamento a distanza per docenti ai sensi della direttiva n. 170 del 21 marzo 2016 Progettare e valutare nella didattica a distanza CODICE ID SOFIA 63985 Gianni Nuti La musica nel resto che c’è… - Viaggio tra le discipline alla ricerca di ciò che c’è di musicale in loro. 25/05/2020.
89. Webinar MIUR. La Musica unisce, Relazioni in musica per l'inclusione scolastica e sociale - L’insegnamento dello strumento musicale nella didattica inclusiva. Relatore Gianni Nuti, 27/05/2020.
90. Palermo, Con i Bambini, Università degli Studi di Palermo, Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, relazione Gli anni dell’Immaginazione, webinar 21 -4-2021.
91. Palermo, Seminario di Studi “L’educazione come reciprocità e luogo di costruzione della comunità” relazione: Poesia terra di tutti 12/06/2021.
92. Pavia, Seminario di studio internazionale “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi” SIPED sezione infanzia, relazione: Bambini in città. La partecipazione dell’infanzia nell’esperienza di un sindaco. 17/6/2021.
93. L’Aquila, Convegno Nazionale SIPED Società Italiana di Pedagogia. Pedagogia e Politica, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire, relazione Educazione e Politica, quell’irresistibile desiderio di cambiare il mondo. 24/6/2021.
94. Aosta, Sala conferenze Hotel Duca, Presentazione del volume Il bambino espressivo, 18-11-2021
95. Lecce, Università del Salento Arti performative e sviluppo di comunità Bande, Orchestre e Cori sociali, Teatro di Comunità, Community Dance, relazione: Le orchestre Sociali, 5-09-2022
96. “Orchestrando”, Festival Nazionale delle Orchestre Giovanili e Infantili organizzato dal Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A.Peri-C.Merulo”.seminario sul Bambino espressivo 26 e 27-09-2022 Reggio Emilia
97. Saint Christophe, biblioteca, Presentazione del volume l’Arte della politica e il valore dell’Educazione 30-11-2022
98. Saint Vincent Presentazione del volume l’Arte della politica e il valore dell’Educazione, 20-01-2023
99. Sarre, Salone Municipio, Presentazione del volume l’Arte della politica e il valore dell’Educazione 24-02-2023
100. Bologna, Aula Magna Conservatorio di Musica G.B. Martini - Musica E Arti per i Diritti Umani Giornate internazionali di Studi giuridici e interdisciplinari relazione: Il diritto di sentirsi riconosciuti. 30-3-2023.
101. Aymavilles, Biblioteca comunale, Presentazione del volume l’Arte della politica e il valore dell’Educazione 14-04-2023
102. Piazzola sul Brenta, Padova. Con La musica Si può FaRe Fondazione Ghirardi, Ministero dell’Istruzione e del Merito Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti (CNAPM). Relazione: i requisiti per le orchestre sociali, le prospettive, 21-04-2023.
103. Brindisi, Bastione San Giacomo, Fiera Internazionale del Libro, Presentazione del volume l’arte della politica e il valore dell’educazione, 28-04-2023
104. Torino, Circolo dei Lettori, Progetto Movement Erasmus +: Conferenza finale, relazione responsabile scientifico, 27 -06- 2023
105. Albisola (SV) Circolo artistico Garitta, Presentazione del volume l’Arte della politica e il valore dell’educazione 12-07-2023
106. Reggio Emilia, Aula Magna, Conservatorio A. Peri Orchestrando, Il quadro attuale e lo sviluppo formazione musicale di base e orchestre giovanili Relazione: linee guida delle orchestre sociali. 24-09-2023.
107. Napoli, Basilica San Giacomo degli Spagnoli, Convegno José Antonio Abreu e l’esperienza de “El Sistema”. Relazione: Un’eredità in evoluzione, 20-10-2023.
108. Torino, Sermig, Arsenale della Pace, Convegno Musica e Adolescenza APIM Associazione professionale Italiana di Musicoterapia, relazione: Musica transizionale 21-10-2023.
109. Padova, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta, Fondazione Ghirardi, Nessuno Escluso, convegno nazionale sulla povertà educativa. Relazione Orchestre sociali, 28-10-2023.
110. Aosta, Aula Magna dell’Università della Valle d’Aosta Seminario “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana”. Relazione: l’approccio musicale per l’infanzia elaborato a partire dalle suggestioni montessoriane. Università della Valle d’Aosta, 21.11.2023
111. Potenza, Convegno di Studi: Il lascito culturale di Angelo Gilardino. Relazione: Angelo Gilardino, storia di un magistero tragico, Lagonegro (PZ), 25-11-2023
112. Aosta, Convegno Nazionale SIPED: La Pedagogia nella città che cambia. conclusioni Aula Magna, Comune di Aosta 17-18 dicembre 2024
113. Perugia, Convegno Nazionale SIPED La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi conduzione e relazione Noi, pianeta. Panel 5p Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche, Perugia, Università degli studi, Dipartimento di Scienze della formazione, 18-19 gennaio 2024.
114. Firenze, Fiera Didacta Italia palco centrale dell'area Musica e Suono (padiglione E5 - Basilica) Fortezza da Basso a Firenze. Talk Piano Triennale della Arti - Prospettive per i progetti creativi a tema musicale con Gianni Nuti - Pedagogista, Musicologo, e didatta della musica e Annalisa Spadolini - Musicista, didatta, ricercatrice e Presidente CNAPM - MIMModeratore_ Piero Chianura - MusicEdu 20 marzo 2024
115. Vercelli, aula magna Istituto Istruzione Superiore "L. Lagrangia", Il Legno che Canta, conferenze didattiche Città di Vercelli, Associazione Angelo Gilardino. Lectio: Anime e Ombre: gli studi di virtuosità e Trascendenza di Angelo Gilardino. 26 marzo 2024.
116. Milano Convegno 8-9 Maggio 2024 Di arte in arte Linguaggi artistici per la formazione e la cura Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” Accademia di Belle Arti di Brera. Relazione Vissi ad Arte, convegno lancio per l’apertura del corso di studi in Linguaggi artistici per la formazione8 maggio
117. INDIRE, Ministero Istruzione e Merito - comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Eufonica, Bologna Fiere, Settimana Musica a Scuola 2024 Convegno inaugurale "Una Res Publica della scuola con la musica Relazione: Sarà una scuola con i suoni del mare-pensieri e memorie vive, membro del comitato scientifico del convegno 6 maggio 2024
118. Convegno Settimana della Musica a Scuola, Come cambia la vita con la Musica, relazione introduttiva e chair direzione scientifica Ministero istruzione e Merito- comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Riflessioni interdisciplinari attorno al valore trasformativo della musica per l'uomo. 9 maggio 2024 Bologna Fiere, Regione Emilia Romagna, Eufonica
119. Convegno di chiusura Settimana della Musica a Scuola, Arti, Linguaggi e panorami educativi: il sostegno dell’educazione musicale al raggiungimento delle Competenze Chiave relazione: Musica per l'uomo tutto, direzione scientifica Quartiere fieristico della città di Bologna, centro servizi-Piazza della Costituzione Ministero istruzione e Merito- comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica, 11 maggio 2024 Bologna Fiere, Regione Emilia Romagna, Eufonica.
120. Università di Torino, Arpa Piemonte, ASL Vercelli, Cittadellarte Ambiente e responsabilità antropica. Il ruolo dell'educazione. Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 Biella Relazione: Sciogli l'Io nel Mondo. l'educazione per combattere l'estinzione.
121. Roma, Palazzo Rospigliosi, via XXIV Maggio, 43 Ministero Istruzione e Merito, Scuola Popolare di musica Donna Olimpia Pratiche Musicali ed artistiche permanenti per comunità accessibili: ascolti, confronti e proposte di intervento. Relazione NON SOLO INCLUSIONE: Musica e Arti come strumenti per garantire accessibilità e partecipazione. 29 maggio 2024 https://www.donnaolimpia.it/convegno-29-maggio-2024/
122. Padova 21 giugno 2024 Ministero Istruzione e Merito Villa Contarini Fondazione Ghirardi, Piazzola sul Brenta (Padova) identità, strumenti, futuri possibili per tutti, Le orchestre sociali. Relazione La trasformazione sociale attraverso l'orchestra. Presentazione della carta d'identità delle orchestre sociali, direzione artistica.
123. Rhèmes Notre Dame, Salone Municipio, conferenza, relazione: Vita giovane: un muro per futuro? Ricchezze fragili nell’età contemporanea, 11 Agosto 2024, ore 21,00.
124. Reggio Emilia, Aula Magna, Conservatorio A. Peri Orchestrando III edizione, le orchestre giovanili e la formazione musicale nel Conservatorio: quali possibili punti di incontro? Relazione di Gianni Nuti, del presidente della conferenza dei direttori di conservatorio, 15 settembre 2024.
125. Mirandola (MO), Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli seminario di formazione docenti ore 14-18, 19 settembre 2024
126. Trento, Hotel Villa Madruzzo, Due giorni di confronto e riflessioni sul tema: Formazione musicale di base oggi. Quali prospettive future? Relatore e coordinatore dei lavori Gianni Nuti sabato 23 e domenica 24 novembre 2024
127. Roma Auditorium Antonianum, Viale Manzoni, 1 Convegno nazionale Formarsi per formare, Scuola popolare di musica Donna Olimpia, Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, lecture di Gianni Nuti Farsi e fare opere d’arte: la formazione formatori nell’educazione alle arti, 1° dicembre 2024.
128. Bologna, Collegio Superiore Unibo Aula Giorgio Prodi - San Giovanni In Monte, convegno La Musica per le Discipline, l’importanza della storia della musica al servizio delle altre discipline. Le relazioni tra musica, storia e filosofia Luca Aversano (Università Roma Tre) e Gianni Nuti (Università della Valle d'Aosta). 4 febbraio 2025
129. Mirandola, seminario di supervisione delle attività musicali di persone con disabilità in collaborazione con il servizio di neuropsichiatria infantile dell’Azienda USL di Modena. Scuola Andreoli, 14 febbraio 2025, ore 10-16.
130. Trento Seminario Voglio Trovsre un senso… Riflessioni ad alta voce sulle ragioni, le forme e i risultati dell’insegnare musica oggi. Scuole usicali trentine, Provincia autonoma di Trento, Il Diapason, 22 febbraio 2025, dalle 9.00 alle 17.00.
131. Firenze Fiera Didacta, Sala seminari s15 relazione/seminario Musica e linguaggio: il contributo delle neuroscienze, 12 marzo 2025
132. Roma, Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma e l’Associazione Nazionale Il Jazz va a Scuola (IJVAS) accreditata MIM Piano delle Arti in collaborazione con il Comitato nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti (CNAPM), International Jazz Day Roma. Ore 11:00 convegno: “L’Arte dell’improvvisazione-espressione e creatività nei linguaggi artistici” Relazione: il valore dell’improvvisazione nelle arti, 30 aprile 2025.
133. Piazzola sul Brenta, Padova. Un viaggio verso la creazione di una rete: Le Orchestre sociali Direzione scientifica, relazione: la carta d’identità delle orchestre sociali, 3 marzo 2025
134. Trento, Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, seminario riservato agli insegnanti impegnati nel ciclo propedeutico delle scuole musicali, con un focus specifico sul segmento 0-3 anni, Giovedì 15 maggio ore 11.00.
135. Trento, Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” seminario per le educatrici dei nidi d’infanzia della città. Auditorium Brione, Giovedì 15 maggio ore 16.00.
136. Trento, Venerdì 16 maggio – La valutazione nella didattica musicale. Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, ore 9.00- 13.00.
137. Reggio Emilia, Ite lectio est: la formazione della professione docente nella scuola secondaria, Unimore, comune di Reggio Emilia, Associazione nazionale formatori insegnanti supervisori. Relazione: Scuola: Officina di senso nell’età contemporanea, 9 maggio 2025.
138. Bologna, Eufonica Comenio 2025: abolire le barriere dell’approccio alla musica - Call for action.
139. Bologna, Eufonica Musica Gianni Nuti e Silvia Biasini - Inclusione in rete: la buona pratica di Mirandola
140. Bologna, Eufonica Musica nella scuola primaria: scenari possibili e proposte su organizzazioni, contenuti e professionalità.
141. Torino Salone Internazionale del Libro, Amici della Musica del Lagonegrese Autori di Angelo Gilardino, ritratto di un artista (Brigante editore). Relazione: storia di un magistero tragico. Sabato 17 maggio, ore 10.30.
142. Rovigo Ministero dell’Istruzione e del Merito, INDIRE, XXXVI Rassegna Musicale Nazionale, convegno di apertura dal titolo “La musica unisce la scuola” relazione: dentro la musica, un modo di vivere, 19 maggio 2025 ore 9.30.
143. Torino, Salone Internazionale del Libro, Lingotto Arena Bookshop convegno I benefici della musica a scuola: il caso consonanze, dall’esperienza ai dati. Relazione del coordinatore scientifico: report della ricerca Consonanze, 19 maggio 2025 ore 16.00.
Allegati