Dott. Giovanni CAMPAGNOLI
Il docente insegna presso
- Dipartimento Psicologia - Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione (Docente Invitato - collaboratore)
Orario di ricevimento: Su appuntamento: giovanni.campagnoli@ius.to
Email: giovanni.campagnoli@ius.to
MODIFICA
Curriculum
Giovanni Campagnoli, presidente della Fondazione Riusiamo l’Italia, si occupa di project management nei progetti di riuso / rigenerazione. Docente all’Università Salesiana dall’A.A. 2019/2020, per il Ministero Cultura (MiC) ha sia attivato l’Osservatorio riuso sulla rigenerazione di spazi (http://osservatorioriuso.it ), sia fatto parte della Commissione del Programma Creative Living Lab. Valutatore per la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Gioventù del bando “Cosa vuoi fare da giovane?”, di tre edizioni di “Culturability” (Fondazione Unipolis) e Bando Ecosistemi Culturali di Fondazione Cassa Depositi e Prestiti e di tre Avvisi dell’Assessorato Cultura Regione Piemonte (Hangar, per cui ha lavorato per 5 anni). Autore di articoli e saggi in materia di rigenerazione urbana ed innovazione culturale ha pubblicato - per Ilsole24ore - il testo "Riusiamo l'Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali”, presentato in 220 date, con una pagina Facebook seguita da 110.000 persone. Nel 2017, per il Sole24ore, ha pubblicato (insieme al team di Hangar), “La (quasi) impresa. Manuale per operatori culturali”. Per Campus del Cambiamento (Milano) è formatore on line e cura il web format “Riusiamo l’Italia” su Youtube.
Per Rete Iter (su finanziamento Dipartimento Gioventù), ha seguito il progetto “La grande bellezza” sulla rigenerazione di 5 spazi in Italia e l’attivazione della piattaforma on line sul matching tra spazi “vuoti disponibili” e potenziali riutilizzatori (v. http://www.mappa.riusiamolitalia.it ).
Per la rivista di impresa Millionaire ha curato per cinque anni la rubrica mensile sulla rigenerazione dei luoghi, mantenendo lo sguardo sul project management della trasformazione da spazi vuoti a start up culturali e sociali, in particolari giovanili.
È stato membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia nazionale Gioventù (organismo attuatore Programma europeo Erasmus+).
Dal 2004, dirige la Rete Rete politichegiovanili.it, occupandosi di ricerca e formazione su politiche pubbliche per la gioventù, in particolare start up, nuovi lavori e nuove economie dei giovani, innovazione culturale e sociale.
Iscritto alla Banca dati esperti della PA il 31 ottobre 2014.
Direttore Scuole don Bosco Borgomanero (No) e Direttore della Fondazione Academy, ente di formazione su robotica e meccatronica, che si rivolge in modo particolare ai Neet.
Allegati
- 11/03/2025 (1070598Kb)MODIFICA FILE
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Membro della Commissione Ministero Cultura del Programma Creative Living Lab.
Membro del Comitato scientifico della rivista scientifica "Giovani e comunità locali" (ISSN 2704-6125 ISSN 2704-6125): www.giovaniecomunitalocali.it
Membro del Comitato scientifico della rivista "Chiesa oggi": www.chiesaoggi.com
Presidente della Fondazione Riusiamo l'Italia
Allegati
Principali pubblicazioni
PUBBLICAZIONI sulla rigenerazione di spazi:
- Campagnoli G. (2020), “La resilienza dei luoghi rigenerati”, in Rivista on line Impresa Sociale, agosto 2020:in Rivista on line Impresa Sociale, agosto 2020: ISSN 2282-1694;
- Campagnoli G. (2020), “Studio di fattibilità sulla rigenerazione del centro giovani di Saluzzo”, in Giovani e comunità locale, n°1/anno 2020: ISSN 2704-6125;
- Campagnoli G., Tognetti R. (2019): “La santa impresa”, Chiesa Oggi, giugno 2019, Milano;
- AA.VV. (2018), “Di-segno pubblico”, Politiche giovanili Provincia Autonoma di Trento;
- AA.VV. (2017), “Remixing cities - Rigenerazione urbana e creatività giovanile”, Edizioni GAI, Torino,
ISBN 978-88-88218-12-0;
- Campagnoli G. (2017): “Il miracolo del riuso”, in Cogliati Dezza V. Alla scoperta della Green Society,
Edizioni Ambiente, ISBN: 9788866272137;
- Rivista mensile La nuova ecologia (N° 10 / novembre 2016): Italia da riusare;
- Campagnoli G. e AAVV (2017): “La (quasi) impresa”, Gruppo24ore, Milano, ISBN: 9788863456226;
- Quaderni di Lega Ambiente / Lega Coop: “Periferie al centro. Dalla rigenerazione urbana al nuovo welfare. Proposte e strumenti per uscire dal degrado e creare comunità”, luglio 2016;
- Il Giornale delle Fondazioni (2016): Riusiamo l’Italia e Osservatorio on line sul riuso degli spazi vuoti
- Campagnoli G. (2016): Rigenerare gli spazi urbani, Nuove politiche per i giovani, in Magistrali G. “No
neet. Storie, idee, progetti per sfidare la precarietà giovanile”, Comune di Piacenza / GL Editore;
- Campagnoli G. (2014), Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali, Gruppo24ore,
Milano, ISBN: 9788863455793;
- Campagnoli G. (2006) in Animazione Sociale: “Quando un parco rinasce cantiere culturale giovanile”,
Ed. Gruppo Abele.
PUBBLICAZIONI sulla tematica “politiche giovanili” e “cooperazione pubblico- privato”
Campagnoli G., Borgna S. “Workshop di Intelligenza artificiale”, TuttoScuola (maggio 2023)
- Campagnoli G., Rossi M. “Scuola e trasformazione digitale: la dematerializzazione delle relazioni”,
TuttoScuola (maggio 2021)
- Campagnoli G., Maio C. “La misurazione della fatica nella DaD”, TuttoScuola (aprile 2021)
- Campagnoli G., (2021), “Tra Scuola vuota e didattica on line” in Bignardi P., Dodonè S., Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita, Vita e Pensiero, Milano, ISBN 9788834345399;
- Campagnoli G (2019), “Politiche giovanili, tra strategie europee di sviluppo e innovazione sociale”, in Giovani e comunità locale, n°1/anno 2019, ISSN 2704-6125;
- Campagnoli G. (2019), “Spazi giovanili trentini, tra strategie europee di sviluppo e innovazione sociale”, in Trentinofamiglia n. 10.9 CRESCERE IN TRENTINO. Rapporto biennale sullo stato di attuazione del sistema integrato delle politiche giovanili;
- Campagnoli G. (2016), “Politiche giovanili oggi. A che punto siamo?”, in Welfare oggi n° 1/2016, Maggioli Santarcangelo di Romagna (RN);
- Campagnoli G. (2016), “Scuola Aperta, Fab Lab, Imprese Studentesche”, in RICERCAZIONE, Iprase, n°1/2016, Erickson, Iprase, Trento, ISBN: 2036-5330;
- Campagnoli G. (2015), in AAVV, “Ragazzi e ragazze al centro. Spazi e relazioni con gli adolescenti a Roma”, Oasi Sociale, Comune di Roma, LUMSA, Rete Iter;
- Campagnoli G., Bazzanella A. (2014), “Giovani e politiche giovanili in Italia” in Autonomie locali e Servizi sociali, °3/2014, Il Mulino, Bologna, EAN: 9788815261540;
- Campagnoli G. (2013), Studio ed analisi delle recenti linee guida europee in materia di giovani e valutazione dell’impatto sui programmi nazionali e regionali, in AAVV La stagione del biancospino, Trento, PAT / Bertelli Editori;
- Campagnoli G. (2010) “Storia e sviluppi delle politiche giovanili in Italia”, in RicercAzione, n°2/2010, Erickson, Trento, ISBN: 2036-5330;
- Campagnoli G. (2010) in Bazzanella A. (a cura di) “Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia ed in Europa. Uno studio comparativo”, Iprase, Trento;
- Campagnoli G. (2009) in Grassi R. (a cura di), “Esperienze di politiche giovanili in provincia di Milano”, Istituto Iard, Milano;
- Campagnoli G. (2007) in AAVV, EUROGiovani Oggi. Modelli di politiche giovanili in Europa Iprase Prov. di Trento, ISBN 978-88-7702-262-3 ;
- Campagnoli G. (2007) in AAVV, Agorà dei giovani: Conferenza Episcopali Italiana: “Lo annuncio a te”, Roma
Campagnoli G. (2006) in AAVV, “VO.CI Volontariato Civile”, Edizioni Gruppo Abele, Torino
- Campagnoli G. (2005) in IlSole24ore: “Sussidiarietà orizzontale e politiche giovanili”, Guida agli Enti
locali del 28 ott. ’05;
- Campagnoli G., Trabucchi N. (2003), “Giovani & idee, percorsi di cittadinanza attiva giovanile”, Provincia di Novara;
- Assessorato Politiche Sociali Provincia Novara: “Comparazione Investimenti giovani ed anziani nei Comuni novaresi” (1988) e “Rapporto giovani/istituzioni nei Comuni novaresi” (1997).
- Campagnoli G. (2001), AAVV “Contabilità e bilancio degli Organizzazioni Non Profit”, Il Sole 24 ore, Milano.
Articoli per “Volontariato Oggi” e Cergas Bocconi.
PUBBLICAZIONI sulla tematica “networking”
- Campagnoli G. (2006) in Animazione Sociale “Là dove si genera cittadinanza”, Ed. Gruppo Abele;
- Campagnoli G., Marmo M. (2002), Animazione Giovanile, l’esperienza di Vedogiovane, Unicopli, Milano, EAN: 9788840007892.
Allegati
Altre informazioni
Allegati
