Pagina Personale Docente

Legislazione ed organizzazione dei servizi alla persona

Docenti
  Ermenegildo APPIANO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2022/2023
Codice
SDE0730
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Relazioni inerenti le lezioni svolte, esame finale orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Temi trattati: 

  • Principali convenzioni internazionali sulla tutela dei diritti del fanciullo. 
  • Competenze dell'Unione Europea e quelle dello Stato italiano (ordinamento centrale ed enti locali). 
  • Quadro normativo: gli atti principali a livello statale e regionale. 
  • Principio dell'autonomia didattica secondo la Costituzione italiana. 
  • Sistema attuale di educazione (da o a 3 anni + scuola dell’infanzia da 3 a 6 anni) ed il futuro “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni” 
  • Sanità alimentare, Igiene e sicurezza sul lavoro. 
  • Rapporto di lavoro degli educatori: autonomo, subordinato (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), socio lavoratore in cooperative 
  • Responsabilità civile
  • Disabilità: normativa in materia di integrazione e sostegno.
Obiettivo

Fornire agli studenti un quadro generale degli aspetti di principale interesse per la loro futura professione (senza però trascurare gli aspetti di cultura giuridica generale), declinandolo nel modo il più pratico possibile, grazie a numerose testimonianze a cura di operatori di specifici settori. 

Avvertenze

Considerato l'impostazione fortemente pratica del corso, resa possibile grazie alla disponibilità pro bono di numerosi qualificati operatori del settore, che verranno a condividere la loro esperienza nonché focalizzeranno i loro interventi sulle questioni rispettivamente più importanti delle rispettive materie di lavoro, la costante frequenza a tutte le lezioni - per la loro durata integrale - appare di fondamentale importanza. 

 
-----------------------------
 
Modalità alternative di esame 
 
A) Elaborato scritto e successiva sua discussione orale. 
 
L'elaborato scritto verterà su un tema, rientrante tra le materie esposte a lezione, che verrà individuato a scelta di ogni studente e che dovrà vertere su un tema diverso rispetto quelli indicati dagli altri compagni di corso. 
 
L’elenco dei temi (opportuno che gli studenti si coordino fra loro) andrà comunicato al docente dal rappresentante di classe entro 10 giorni dall’ultima lezione. Il docente si riserva di valutare i temi proposti dagli studenti e potrà eventualmente richiedere di cambiarli. 
In mancanza di tempestiva comunicazione, sarà il docente ad attribuire il tema su richiesta dei singoli interessati. 
 
Dimensione minima dell’elaborato: 
  • per chi matura il "monte ore" necessario per essere considerato presente, in base ai criteri generali fissati dall'Università: 100.000 (centomila) caratteri, spazi inclusi. 
  • per chi NON matura il "monte ore" necessario per essere considerato presente, in base ai criteri generali fissati dall'Università: 180.000 (centomila) caratteri, spazi inclusi. 
 
Criteri di valutazione: 
  • completezza di trattazione, 
  • capacità di inquadramento sistematico dell'argomento, 
  • forma espositiva, 
  • proprietà di linguaggio; 
  • capacità di sintesi. 
 
L'elaborato dovrà essere trasmesso al docente da ciascuno studente a mezzo email almeno 15 giorni prima dell'appello di suo interesse, in cui il candidato dovrà esporre e discutere il proprio lavoro. Il docente è disponibile per valutazioni preliminari sulle bozze di elaborato.
 
Ampia selezione di documentazione sui temi trattati a lezione è disponibile tramite link presente su Discite. 
 
 
 
B) Interrogazione orale su testi d’esame indicati in BIBLIOGRAFIA (tutti) 
 
Forma di esame alternativa (a scelta dello studente) all'elaborato scritto.
 
Si sostanza in tre domande, decise dal docente.
 
Bibliografia
Testi per l'esame alternativo all'elaborato scritto.
 
L'interrogazione verterà sul contenuto di TUTTI i testi infra indicati
 

1) Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell'Infanzia. Conquiste e prospettive a 30 anni dall'adozione, solo le seguenti parti: da pag.7 a pag.86; da pag. 132 a pag.161; da pag.273 a pag.291. Viene comunque richiesto di conoscere adeguatamente l’intero contenuto del testo della Convenzione stessa. 

 
2) F. Franzoni, M. Anconelli, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione, Carocci (editore), 2021, ISBN 9788874668755, solo i capitoli 1-2-4-6-7 (quest'ultimo unicamente i punti 7.1 e 7.2). 3) 
 
3) C. Bertolino, I servizi educativi per la prima infanzia tra Stato e Regioni: un lungo camminino giunto alla mèta?, in Munus, 2, 2017, pag. 401-438. 4) 
 
4)  D. Amadei, K. Furlotti, Le cooperative e gli enti sociali del terzo settore – Caratteri di originalità e testimonianze sul territorio, Giappichelli (editore), 2021, tutto. 
 
5) ASL 5 – Liguria, Linee di indirizzo in materia di igiene, salute e nutrizione nei servizi educativi, 2019. 
 
Alcuni dei testi indicati sono messi a disposizione tramite link su Discite.   
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.