Pagina Personale Docente

Introduzione al diritto

Docenti
  Ermenegildo APPIANO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
SDE0704
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1. Ordinamento giuridico internazionale, europeo ed italiano. 

2. Diritti di libertà e diritti sociali, secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Carta dei Diritti Fondamentali della UE e la Costituzione italiana. 

3. Ripartizione delle competenze (legislative, regolamentari ed amministrative) tra Unione Europea, Stato Italiano, Regioni e Enti locali. 

4. Fonti del diritto e la loro gerarchia. 

5. Struttura amministrativa pubblica italiana. 

6. Soggetti privati e loro rapporto con l’ordinamento giuridico.

Obiettivo

Il corso intende consentire agli studenti di conseguire i seguenti obiettivi formativi: 

  • conoscere le nozioni base sull’ordinamento giuridico dell’Unione Europea ed italiano (statale, regionale ed enti locali) nonché sulle principali loro fonti normative; 
  • comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Unione Europea, Stato, Regioni, Enti locali e privato sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e servizi sociali; 
  • approfondire i diritti fondamentali dell’individuo, le regole sulla pubblica amministrazione ed il procedimento amministrativo, i principali istituiti di diritto privato; 
  • affrontare l’analisi di testi giuridici; acquisire strumenti per studiare nei corsi successivi le tematiche giuridiche in materia di servizi socio- sanitari.
Avvertenze

Criteri di valutazione adottati in sede di esame orale: 

  • conoscenza degli argomenti, 
  • capacità di ragionamento critico, 
  • chiarezza e pertinenza del linguaggio. 

 

In sede di esame verranno formulate ad ogni candidato almeno tre domande (vedere infra le informazioni aggiuntive), di cui: 

  • una sul diritto costituzionale 
  • una sul diritto pubblico 
  • una sul diritto privato 

 

Nella sezione dedicata alla bibliografia sono indicati i due testi di esame (entrambe obbligatori, ma l'interrogazione avverrà solo su quanto trattato nelle parti di ciascun libro specificamente individuate). 

 

Sempre nella citata sezione è altresì indicato il testo supplementare che verrà richiesto avrà accumulato una frequenza pari ad almeno il 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66,6%, è prevista un’integrazione consistente in: T. GROPPI, A. SIMONCINI, sopra citato, (sole pagine infra indicate).

 

 

---------------------------------------------------------------  

L'esame prevede che una domanda sia a scelta del candidato (ferme le modalità infra indicate), mentre le altre due saranno da me individuate. 

 

Modalità che i candidati devono seguire per individuare il tema della domanda a loro scelta (disposta al fine di evitare che tutti i candidati si presentino portando grossomodo la stessa domanda ...). 

 

Tutti coloro interessati alla suddetta modalità sperimentale devono previamente concordare tra di loro l'argomento che ciascuno presenterà all'esame, curando che (a prescindere dall'appello in cui ciascuno si presenterà) il tema sia diverso l'uno dall'altro. 

 

Entro le ore 24:00 del secondo giorno successivo a quello in cui si sarà tenuta l'ultima lezione del corso, dovrà pervenirmi per email l'elenco, indicante il nome degli studenti ed i relativi temi prescelti per la domanda in questione. Tale elenco non potrà essere successivamente integrato. 

 

Se più di uno studente desidera portare lo stesso tema (cosa non consentita), gli studenti interessati dovranno trovare tra di loro la soluzione per risolvere la situazione. 

 

Nel corso dell'ultima lezione del corso gli studenti vorranno indicarmi chi di loro curerà - per conto di tutti - l'invio dell'elenco in questione alla mia casella istituzionale di posta elettronica. 

 

Chi non dovesse comparire in tale elenco perde la possibilità di esporre il tema a propria scelta: di conseguenza, sosterrà l'esame sulla base di tre domande da me individuate al momento dell'esame. 

 

Mi riservo ovviamente di valutare il contenuto dell'elenco nonché di richiedere (entro i due giorni successivi a quello in cui avrò ricevuto la trasmissione dell'elenco delle domande, purché tempestivo) l'eventuale modificazione del tema scelto ai candidati che dovessero presentare argomenti troppo simili. In tale ipotesi, i candidati in questione saranno vincolati a portare il tema da me indicato.

 

 

 

Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento (entrambe): 

 

R. BIN, G. PITRUZZELLA, D. DONATI, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, 2019 --> con esclusione dei capitoli XII (interamente escluso) e XIII (parzialmente escluso, poiché vanno studiate le pag. da 305 a 336, invece richieste), in quanto oggetto dell’insegnamento “Diritto dei servizi sociali” --> si segnala che la disciplina del c.d. “Terzo settore” è stata riformata mediante il d. lgs. 3 luglio 2017, n.117 (materia trattata alle pagine da 305 a 314 del testo citato, che – si ribadisce – va studiata per sostenere questo esame); 

 

V. ROPPO, Diritto privato, Giappichelli, 2020 --> solo le seguenti parti: 10 (i soggetti di diritto); 11 (le persone fisiche); 12 (le organizzazioni, con esclusione dei punti da 19 a 22); 49 (l’impresa, con esclusione dei punti da 10 a 12); 50 (categorie di imprese); 51 (le società, con esclusioni dei punti 7, 8, 9, 10, 11 e da 14 a 18); 52 (le società di persone); 53 (le società di capitali, solo i punti 1, 2, 3 e 6, esclusi gli altri); 54 (altre società di capitali, le società mutualistiche) 

 

 

- entrambe i volumi precedentemente indicati sono disponibili presso la biblioteca di IUS.TO 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

In caso di frequenza pari ad almeno il 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66%, è prevista un’integrazione consistente in: 

 

T. GROPPI, A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2021 (sole pagine da 131 a 166). 

 

 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 Testi di approfondimento: 

 

G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, 2021. 

T. GROPPI, A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2021.

A.BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il Mulino, 2020. 

A.M. POGGI, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università, Milano, 2014.

P. PERLINGERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020; 

A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Cedam, 2019.     

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.