Pagina Personale Docente

Introduzione al diritto

Docenti
  Ermenegildo APPIANO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2020/2021
Codice
SDE0704
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1. Ordinamento giuridico internazionale, europeo ed italiano.

2. Diritti di libertà e diritti sociali, secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Carta dei Diritti Fondamentali della UE e la Costituzione italiana.

3. Ripartizione delle competenze (legislative, regolamentari ed amministrative) tra Unione Europea, Stato Italiano, Regioni e Enti locali.

4. Fonti del diritto e la loro gerarchia.

5. Struttura amministrativa pubblica italiana.

6. Soggetti privati e loro rapporto con l’ordinamento giuridico.

7. Sistemi processuali e meccanismi di soluzione alternativa dei conflitti

Obiettivo

Il corso intende consentire agli studenti di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscere le nozioni base sull’ordinamento giuridico dell’Unione Europea ed italiano (statale, regionale ed enti locali) nonché sulle principali loro fonti normative;
  • comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Unione Europea, Stato, Regioni, Enti locali e privato sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e servizi sociali;
  • approfondire i diritti fondamentali dell’individuo, le regole sulla pubblica amministrazione ed il procedimento amministrativo, i principali istituiti di diritto privato;
  • affrontare l’analisi di testi giuridici; acquisire strumenti per studiare nei corsi successivi le tematiche giuridiche in materia di servizi socio- sanitari.
Avvertenze

Criteri di valutazione adottati in sede di esame orale:

  • conoscenza degli argomenti, capacità di ragionamento critico, chiarezza e pertinenza del linguaggio.

 

In sede di esame verranno formulate ad ogni candidato almeno tre domande, di cui:

  • una sul diritto costituzionale
  • una sul diritto pubblico
  • una sul diritto privato

 

Nella sezione dedicata alla bibliografia sono indicati i due testi di esame (entrambe obbligatori, ma l'interrogazione avverrà solo su quanto trattato nelle parti di ciascun libro specificamente individuate).

 

Sempre nella citata sezione è altresì indicato il testo supplementare che verrà richiesto avrà accumulato una frequenza pari ad almeno il 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66,6%, è prevista un’integrazione consistente in: T. GROPPI, A. SIMONCINI, sopra citato, (sole pagine da 137 a 176).

 

 

Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento (entrambe):

 

R. BIN, G. PITRUZZELLA, D. DONATI, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, 2019 --> con esclusione dei capitoli XII (interamente escluso) e XIII (parzialmente escluso, poiché vanno studiate le pag. da 305 a 336, invece richieste), in quanto oggetto dell’insegnamento “Diritto dei servizi sociali” --> si segnala che la disciplina del c.d. “Terzo settore” è stata riformata mediante il d. lgs. 3 luglio 2017, n.117 (materia trattata alle pagine da 305 a 314 del testo citato, che – si ribadisce – va studiata per sostenere questo esame);

 

V. ROPPO, Diritto privato, Giappichelli, 2018 --> solo le seguenti parti: 10 (i soggetti di diritto); 11 (le persone fisiche); 12 (le organizzazioni, con esclusione dei punti da 19 a 22); 49 (l’impresa, con esclusione dei punti da 7 a 9); 50 (categorie di imprese); 51 (le società, con esclusioni dei punti da 8, 9, 10, 11 e 16); 52 (le società di persone); 53 (le società di capitali, solo i punti 1, 2, 3 e 6, esclusi gli altri); 54 (altre società di capitali, le società mutualistiche) - entrambe i volumi precedentemente indicati sono disponibili presso la biblioteca di IUS.TO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

In caso di frequenza pari ad almeno il 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66%, è prevista un’integrazione consistente in:

 

T. GROPPI, A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2013 (sole pagine da 137 a 176).

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Testi di approfondimento:

 

  • G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, 2014.
  • T. GROPPI, A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2013.
  • A.BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il Mulino, 2016.
  • F. DEL GIUDICE, Compendio di diritto costituzionale e amministrativo, Simone, 2011.
  • A.M. POGGI, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università, Milano, 2014.
  • P. PERLINGERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017;
  • A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Cedam, 2017.

 

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.