Pagina Personale Docente

Pedagogia degli adulti e della famiglia

Docenti
  Roberto MAURIZIO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SDE0521
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Programma

Il corso offre agli studenti l’opportunità acquisire conoscenze teoriche e metodologiche che consentiranno di intervenire nelle situazioni di disagio e nella loro prevenzione, e di rispondere ai nuovi bisogni educativi degli adulti e delle famiglie. In particolare, il corso contribuirà allo sviluppo delle competenze di analisi delle situazioni familiari (che rappresenta – per entrambi i percorsi formativi - uno dei principali contesti e/o situazioni rispetto alla quale si richiede l’intervento educativo), per delineare i bisogni educativi e le connesse necessità formative e progettare l’intervento educativo rivolto a individui, a gruppi, a nuclei familiari, alla comunità.  
 
Contenuti 
- Le teorie sull’adultità e l’educazione degli adulti nei contesti dell’apprendimento familiare e sociale. - Lo studio pedagogico della famiglia come sistema di relazioni educative. - I compiti evolutivi della famiglia e le ricadute educative. - I risvolti educativi della pluralizzazione delle forme di famiglia e le sfide educative che la famiglia si trova a fronteggiare. - I modelli di genitorialità e gli interventi di supporto alla genitorialità (dalla prevenzione alla tutela). - il ruolo dell’educatore nelle azioni di sostegno alla genitorialità.
Obiettivo
Obiettivi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 

 - Comprendere il concetto di adulto e adultità, famiglia e genitorialità e conoscere gli orientamenti teorici in materia di educazione degli adulti, famiglia e genitorialità. - Comprendere le dimensioni di complessità della dinamica familiare nella società e identificare le possibili strategie di presidio. - Comprendere le sfide che le famiglie si trovano ad affrontare sul versante educativo nell’educazione dei figli, nelle diverse fasi di crescita dei figli, e identificare le questioni teoriche pedagogiche che ad esse sottostanno. - Conoscere i diversi modelli di intervento nelle azioni di azioni di sostegno alla famiglia e alla genitorialità in campo socio-educativo e nei servizi per la prima infanzia e i diversi orientamenti teorici e metodologici in materia. - Comprendere il ruolo dell’educatore in ciascuna di queste prospettive teoriche e pratiche.
 
Metodologia 
Nel corso si alterneranno lezioni del docente, discussioni ed esercitazioni, nonché letture individuali e visione di video. In particolare, nel corso delle lezioni, saranno approntate situazioni di esercitazioni a partire da stimoli narrativi e cinematografici. Oltre alle esercitazioni che si svolgeranno in aula, al termine di ogni lezione saranno proposti lavori individuali. Ciascun studente a partire dai lavori individuali proposti dal docente, dovrà elaborare un elaborato personale che costituirà il primo elaborato di esame.
Avvertenze

Modalità d’esame 

L’esame sarà articolato in due modalità e tre prove: - con due prove scritte. 
 La prima prova individuale è un lavoro di tipo autoriflessivo e sarà scandito dagli input personali che il docente proporrà nel corso delle lezioni. Gli studenti dovranno svolgere i lavori personali proposti e, a partire dagli stessi, saranno chiamati ad elaborare un testo finale da consegnare entro la data dell’ultima lezione del corso. L’elaborato viene valutato e, in caso positivo, darà accesso alla seconda prova scritta. L’elaborato andrà consegnato entro sette giorni prima dell’esame orale. La seconda prova scritta consiste in un lavoro di gruppo. Verrà proposto un tema unico per tutto il corso e ciascun gruppo sarà chiamato ad approfondire un tema sviluppando gli aspetti che riterrà più opportuni, anche in relazione all’indirizzo del proprio percorso di studio (ESI o EPSP). Il tema verrà comunicato nel corso delle lezioni così come la tipologia di testo da produrre. L’elaborato andrà consegnato entro sette giorni prima dell’esame orale del primo componente del singolo gruppo. La terza prova sarà orale. 
La prova orale verterà esclusivamente su tutti i contenuti trattati nel corso delle lezioni in aula e sui testi indicati come testo di riferimento. 
 I giudizi relativamente alle due prove scritte saranno assegnati in base a tre parametri di qualità: chiarezza degli obiettivi e della trattazione del tema, sviluppo coerente con gli obiettivi assegnati all’elaborato, utilizzo appropriato di riferimenti teorici proposti nel corso e nei testi assegnati. Complessivamente le due prove scritte assegneranno sino a 15/30 di voto. Per quanto concerne la prova orale le risposte saranno valutate in funzione di due parametri: capacità di esporre in modo appropriato i contenuti richiesti e capacità di produrre sintesi originali e autonome sul tema proposto. La prova orale assegnerà sino a 15/30.
 
 Il docente riceve su appuntamento da remoto da concordare via email. CONTATTI roberto.maurizio@ius.to
 
Bibliografia

Milani P., (2018). Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità, Roma: Carocci editore. 

Questo testo è per tutti gli allievi. Nel corso delle lezioni ai due indirizzi formativi saranno assegnati materiali diversi di complemento per l’esame. 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.