Pagina Personale Docente

Pedagogia degli adulti e della famiglia

Docenti
  Roberto MAURIZIO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
SDE0521
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso offre agli studenti l’opportunità acquisire conoscenze teoriche e metodologiche che consentiranno di intervenire nelle situazioni di disagio e nella loro prevenzione, e di rispondere ai nuovi bisogni educativi degli adulti e delle famiglie. In particolare il corso contribuirà allo sviluppo delle competenze di analisi delle situazioni familiari (che rappresenta uno dei principali contesti e/o situazioni rispetto alla quale si richiede l’intervento educativo), per delineare i bisogni educativi e le connesse necessità formative e progettare l’intervento educativo rivolto a individui, a gruppi, a nuclei familiari, alla comunità.   

Obiettivo

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - Avere chiaro il concetto di adulto e adultità e gli orientamenti teorici in materia di educazione degli adulti, famiglia e genitorialità. - Considerare la complessità della dinamica familiare nella società. - Considerare le sfide che le famiglie si trovano ad affrontare sul versante educativo nell’educazione dei figli. - Comprendere le potenzialità delle azioni di sostegno alla famiglia e alla genitorialità in campo socio-educativo e i diversi orientamenti teorici e metodologici in materia.  Contenuti - Le teorie sull’adultità e l’educazione degli adulti nei contesti dell’apprendimento familiare e sociale.  - Lo studio pedagogico della famiglia come sistema di relazioni educative.  - I compiti evolutivi della famiglia e le ricadute educative.  - I risvolti educativi della pluralizzazione delle forme di famiglia. - I modelli di genitorialità e gli interventi di supporto alla genitorialità (dalla prevenzione alla tutela). - il ruolo dell’educatore nelle azioni di sostegno alla genitorialità. Metodologia didattica Nel corso si alterneranno lezioni del docente, discussioni ed esercitazioni, nonché letture individuali e visione di video. In particolare, nel corso delle lezioni, saranno approntate situazioni di esercitazioni a partire da stimoli narrativi e cinematografici. Oltre alle esercitazioni che si svolgeranno in aula, al termine di ogni lezione saranno proposti lavori individuali. Ciascun studente a partire dai lavori individuali proposti dal docente, dovrà elaborare un elaborato personale che costituirà il primo elaborato di esame. Inoltre gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a predisporre un elaborato scientifico con il quale sarà possibile approfondire alcuni ambiti di supporto alla genitorialità. 

Avvertenze

L’esame sarà articolato in due modalità e tre prove: - con due prove scritte, una individuale e una di gruppo. Per quanto concerne la prova individuale si tratta di un lavoro di tipo autoriflessivo e sarà scandito dagli input personali che il docente proporrà nel corso delle lezioni. Gli studenti dovranno svolgere i lavori personali proposti e, a partire dagli stessi, saranno chiamati ad elaborare un testo finale da consegnare entro la data dell’ultima lezione del corso. Questo lavoro riceverà un punteggio da 1 a 10. Per quanto concerne la prova di gruppo nel corso della prima lezione saranno costituiti i gruppi e ciascuno di essi sarà chiamato ad elaborare un testo scientifico su un particolare ambito del supporto alla genitorialità. A puro titolo di esempio: il supporto alla genitorialità a donne/mamme detenute o donne/mamme con malattie o donne/mamme di nazionalità e cultura non italiana, ecc. Questo lavoro sarà valutato con un punteggio da 1 a 10 e il punteggio sarà assegnato in modo identico a ciascun componente del gruppo. L’elaborato andrà consegnato entro sette giorni prima dell’esame orale del primo componente del singolo gruppo. - con una prova orale. La prova orale verterà su tutti i contenuti trattati nel corso delle lezioni in aula e sui due testi indicati come testo di riferimento. I giudizi relativamente alle due prove scritte saranno assegnati in base a tre parametri di qualità: chiarezza degli obiettivi e della trattazione del tema, sviluppo coerente con gli obiettivi assegnati all’elaborato, utilizzo appropriato di riferimenti teorici proposti nel corso e nei testi assegnati. Per quanto concerne la prova orale le risposte saranno valutate in funzione di due parametri: capacità di esporre in modo appropriato i contenuti richiesti e capacità di produrre sintesi originali e autonome sul tema proposto. 

Bibliografia

Il primo volume è Milani P., (2018)., Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità, Roma: Carocci editore.  Il secondo sarà individuato e comunicato nel corso della prima lezione dopo che sarà definito il tema guida dei gruppi di lavoro.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.