Identità professionale ed aspetti deontologici
Programma
Nel corso vengono sviluppati i seguenti contenuti:
- l’identità professionale e personale
- la consapevolezza delle proprie caratteristiche personali come risorsa professionale
- la funzione dell'autovalutazione come strumento per il miglioramento
- la responsabilità dell'educatore
- la responsabilità condivisa all'interno del gruppo di lavoro
- la riflessione sull’azione e dentro l’azione
- la responsabilità etica nelle professioni di cura
- i dilemmi etici nel lavoro educativo
- il profilo professionale dell’educatore professionale sociale e i rapporti con le altre professioni dell’area socio – sanitaria.
Obiettivo
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- favorire lo sviluppo della consapevolezza del ruolo professionale
- analizzare e discutere gli aspetti deontologici della professione
- promuovere la consapevolezza di essere con la propria persona lo strumento principale del processo educativo, conoscendo meglio i propri principi e atteggiamenti nella relazione interpersonale.
Avvertenze
In caso di frequenza pari ad almeno il 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66%, è richiesto lo studio, oltre al testo obbligatorio, del seguente volume:
Anep (2016), Crisafulli, F. (a cura di). Educatore professionale: competenze, formazione e ricerca, strumenti e metodologia. Rimini: Maggioli.
Bibliografia
Testo obbligatorio di riferimento:
Anep (2015), Scarpa, P. (a cura di). L’educatore professionale. Rimini: Maggioli.
Testi di approfondimento:
Anep (2016), Crisafulli, F. (a cura di). Educatore professionale: competenze, formazione e ricerca, strumenti e metodologia. Rimini: Maggioli.
Anep (2015), Scarpa, P. (a cura di). L’educatore professionale. Rimini: Maggioli.
AA.VV. (2014). Dizionario del lavoro educativo. Roma: Carocci.
Forneris, A., Molteni, L. (n. 2/2010). Costruire identità per una garanzia di eticità, in Etica per le professioni, Padova: Fondazione Lanza.
AA.VV. (2010). Il “core competence” dell’educatore professionale. Milano: Unicopli.
Gardella, O. (2007). L’educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia. Milano: Franco Angeli Edizioni.
Enriquez, E. (n. 5/2007 – supplemento). “Per un’etica del lavoro sociale”, i Geki di Animazione Sociale. Torino: Gruppo Abele Edizioni.
AA.VV. (2001). La professione di educatore. Ruolo e percorsi formativi. Roma: Carocci Faber.
Codice deontologico dell’educatore professionale in www.anep.it
Profilo professionale secondo quanto stabilito dal D.M. Salute n. 520/98.
Durante le lezioni potranno essere presentati e consigliati ulteriori testi di approfondimento.