Pagina Personale Docente

Psicologia dell'emergenza e degli eventi critici

Docenti
  Fabio SBATTELLA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia clinica e di comunità)
Anno accademico
2023/2024
Codice
MPSI0447
Anno di corso
2° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso affronterà innanzitutto il tema della definizione dei contesti emergenziali e del loro ruolo nella costruzione di atteggiamenti costruttivi rispetto al benessere e alla tutela della vita. Attraverso l’esame del ruolo delle emozioni e delle relazioni sociali, saranno discussi i processi psichici integrati che sostengono i comportamenti in contesto di emergenza. Infine, saranno esaminate alcune procedure d’intervento e linee guida internazionali per l’intervento psicologico prima, durante e dopo le emergenze.

Metodologia: Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi clinici e materiali video, approfondimenti personali. Impegni per lo studente: partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni.

 

Obiettivo

Obiettivo Il corso intende fornire le basi teoriche per riconoscere e definire gli stati emergenziali dal punto di vista psicologico. Lo studente dovrà possedere conoscenze relative alle funzioni psichiche studiate dalla Psicologia Generale e ai processi relazionali studiati dalla Psicologia Sociale.

Conoscenze:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di distinguere le diverse categorie di rischio e i diversi livelli di emergenza psicologica; individuare e analizzare i processi psichici che accompagnano le emergenze legate a incidenti, disastri e catastrofi.

Abilità: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: sviluppare interventi di prevenzione di situazioni di crisi legate a fattori esterni alla persona.

Avvertenze
Metodo di valutazione: l'esame si svolge in forma scritta, con un’eventuale ulteriore colloquio orale. La prova consiste in tre domande aperte, di equale peso, a cui rispondere in quarantacinque minuti. 
Criteri di valutazione: 
mediante la prova scritta, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere informazioni, distinzioni e concetti chiave della disciplina, trattati nel corso. Dovranno altresì dimostrare di sapersi orientare tra i temi e le questioni di fondo discussi durante le lezioni.
 In questo contesto si insisterà sulle letture in programma, da svolgersi in maniera puntuale e completa, nonché integrata con l’insieme dei materiali proposti e le lezioni del corso.
 Ai fini della valutazione, concorreranno la pertinenza, la completezza e la correttezza delle risposte; la comprensione dei concetti, l’uso appropriato della terminologia specifica, la strutturazione argomentata e coerente del discorso, la capacità di individuare nessi concettuali e questioni aperte.
Bibliografia

F. SBATTELLA, Manuale di Psicologia dell’Emergenza, Franco Angeli, Milano, 2020 (nuova edizione).

F. SBATTELLA, Persone scomparse: aspetti psicologici dell’attesa e della ricerca, Franco Angeli, Milano, 2016.

Durante le lezioni saranno presentati e consigliati ulteriori testi di approfondimento. In caso di frequenza inferiore al 66%, è prevista un’integrazione consistente nella preparazione del seguente testo: F. SBATTELLA (a cura di), Terrorismo. Vittime, contesti e resilienza, EDUCatt, 2019.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.