Pagina Personale Docente

Antropologia

Docenti
  Claudio TARDITI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSI0812/2
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si articola in tre blocchi tematici: 

1. Definizione e storia dell'antropologia: il panorama culturale e scientifico del primo Novecento, la crisi dei fondamenti scientifici e l’intreccio tra l'antropologia filosofica e l'antropologia culturale. 
2. Il modello fenomenologico di E. Husserl e la sua rilevanza per l’antropologia filosofica, per la psicologia e per la psichiatria. 
3. Psiche e cultura: F. Fanon, M. Foucault e F. Basaglia.
 
Metodologia didattica: lezioni frontali con frequenti momenti seminariali di discussione sui temi del corso.
Obiettivo

Saperi 

Il corso di Antropologia intende tracciare in primo luogo la storia della genesi della disciplina e la distinzione interna - a partire dalla seconda metà del XIX secolo - tra Antropologia Culturale e Antropologia Filosofica. A partire dalle loro differenze di metodo e approccio al problema dell'uomo, il corso si concentrerà sul loro intreccio nel modello fenomenologico di vita psichica, misurandone la rilevanza per la psicologia e per la psichiatria contemporanee. 
 
Abilità e competenze 
1. acquisizione del linguaggio proprio della disciplina, capacità di astrarre e generalizzare, di analizzare problemi, di formulare e verificare ipotesi, di porre correttamente in relazione tra loro diverse variabili; 
2. saper leggere passi di testi filosofici per coglierne la struttura argomentativa e i nessi logici, individuare e analizzare gli elementi del contesto storico-culturale e teoretico necessari a collocare e comprendere l'opera di un autore; 
3. presentare il pensiero di un filosofo nella sua organicità, individuare il nucleo teoretico, gli elementi innovativi e quelli tradizionali e le relazioni esistenti tra le diverse articolazioni della dottrina; 
4. mostrare quali siano state le discussioni di particolare rilevanza sul problema dell'educazione nella storia del pensiero occidentale, ponendo in relazione e a confronto i diversi approcci messi in atto dai filosofi; 
5. acquisire competenza nel collegamento tra le prospettive teoriche dei diversi autori e dei diversi periodi storico-filosofici.
Avvertenze

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso. 

Criteri di valutazione 
1. Raggiungimento di una conoscenza adeguata e una comprensione critica delle tematiche trattate; 
2. Raggiungimento di un lessico ampio e tecnicamente appropriato; 
3. Acquisizione di una basilare capacità argomentativa/di ragionamento e la coerenza logica; 
4. Capacità di rielaborazione personale, sensibilità e curiosità culturale, percezione storica, capacità critica personale e autonomia di giudizio. 
Bibliografia

Testi di riferimento:

1. Materiali del corso. 
2. Un testo a scelta tra i seguenti: 
• Husserl, E., La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad. it. di E. Filippini, Milano, Il Saggiatore 2015 (III sezione, Fenomenologia e psicologia). 
• Van den Berg, Il metodo fenomenologico in psichiatria e psicoterapia, a cura di G. Di Petta, Editore Giovanni Fioriti 2016. 
• Borgna, E., L’agonia della psichiatria, Milano, Feltrinelli 2022. 
• Basaglia, F., Che cos’è la psichiatria?, Milano, Baldini & Castoldi 2018. 
• Costa, V., Psicologia fenomenologica. Forme dell’esperienza e struttura della mente, Brescia, Morcelliana 2018. 
• Fanon, F., Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale, trad. it. di R. Beneduce, Verona, Ombre Corte 2020. 
• M. Foucault, Il potere psichiatrico, trad. it. di M. Bertani, Milano, Feltrinelli 2015.  
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.