Pagina Personale Docente

Filosofia della comunicazione

Docenti
  Claudio TARDITI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Comunicazione (Baccalaureato - Laurea - Relazioni Pubbliche e Comunicazione delle organizzazioni)
Anno accademico
2023/2024
Codice
COM0801
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1. Le origini del problema della comunicazione: il Cratilo di Platone e il De interpretatione di Aristotele. 

2. Linguaggio e comunicazione tra Medioevo ed età moderna. 
3. I modelli di comunicazione contemporanei: sintassi, semantica, retorica, pragmatica, ermeneutica. 
4. Comunicazione e sistemi complessi: dalla cibernetica alla comunicazione digitale. 
5. Comunicare e argomentare: case studies di pratica filosofica.  
Obiettivo
Saperi.

Il corso intende descrivere e discutere alcuni dei più significativi momenti del dibattito filosofico occidentale sulla comunicazione, fornendo altresì strumenti metodologici adeguati per la lettura e l’interpretazione critica di testi e saggi filosofici. 

Abilità e competenze.
1. acquisizione del linguaggio proprio della disciplina, capacità di astrarre e generalizzare, di analizzare problemi, di formulare e verificare ipotesi, di porre correttamente in relazione tra loro diverse variabili; 
2. saper leggere passi di testi filosofici per coglierne la struttura argomentativa e i nessi logici, individuare e analizzare gli elementi del contesto storico-culturale e teoretico necessari a collocare e comprendere l'opera di un autore; 
3. presentare il pensiero di un filosofo nella sua organicità, individuare il nucleo teoretico, gli elementi innovativi e quelli tradizionali e le relazioni esistenti tra le diverse articolazioni della dottrina; 
4. mostrare quali siano state le discussioni di particolare rilevanza sul problema della comunicazione nella storia del pensiero occidentale, ponendo in relazione e a confronto i diversi approcci messi in atto dai filosofi; 
5. acquisire competenza nel collegamento tra le prospettive teoriche dei diversi autori e dei diversi periodi storico-filosofici. 
Avvertenze
Bibliografia

Programma d'esame:

1. Dispense (slide e materiali bibliografici) delle lezioni resi disponibili su Discite. 
2. Volli, U. (2008). Lezioni di filosofia della comunicazione. Roma-Bari, Laterza. 
3. Luhmann, N. (2018). Che cos’è la comunicazione? Milano-Udine, Mimesis. 
 
Per chi senta la necessità di un manuale di storia della filosofia (relativamente agli autori discussi a lezione), si consiglia Mathieu, V. - Rizza, A. (2014) Filosofia, 6 voll. Torino: Marco Valerio, oppure Rizza, A. (2018). Conoscere. Padova: Libreria Universitaria (consultabili anche presso la biblioteca di IUSTO). 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.