Metodologia del lavoro scientifico
Docenti
Claudio TARDITI, Francesca MERLIN
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SDE0901
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Programma
1. Approccio scientifico alla conoscenza e difficoltà di orientamento nella grande produzione di conoscenze (non tutte di egual valore) nel nostro mondo. Definizione di evidenza scientifica.
2. La scrittura accademica: su che cosa indagare e come farlo.
3. Fasi di sviluppo di un lavoro scientifico: stato dell’arte, scelta del tema e ricerca bibliografica di base. Domanda di ricerca, raccolta e organizzazione delle fonti, stesura del testo. Citazioni (con particolare riferimento allo stile APA) e bibliografia.
4. La ricerca della letteratura scientifica primaria e secondaria; il sistema bibliotecario OPAC, banche dati con licenza (EBSCO), OpenAccess, motori di ricerca. Livelli di autorevolezza delle fonti e loro valutazione; Organizzazione dei materiali reperiti: schedatura delle notizie bibliografiche, catalogazione e sistema di gestione delle fonti e risorse trovate.
5. Inquadramento concettuale della ricerca empirica quantitativa in ambito psicologico (a cura della dott.ssa F. Merlin)
6. Le fasi della ricerca empirica in ambito psicologico (a cura della dott.ssa F. Merlin).
7. Cenni di statistica nelle fasi di ricerca in ambito psicologico (a cura della dott.ssa F. Merlin).
8. Analisi di articoli di ricerca sperimentali (a cura della dott.ssa F. Merlin).
9. Stesura di un breve testo scientifico metodologicamente corretto.
Obiettivo
SAPERI
L’obiettivo del corso è illustrare agli studenti i concetti e le tecniche fondamentali della metodologia del lavoro scientifico in ambito educativo e, più in generale, umanistico.
ABILITA' E COMPETENZE
- Saper riconoscere la struttura dei diversi tipi di lavoro scientifico (tesi, documento di ricerca, articolo, monografia);
- Saper progettare e realizzare un breve testo scientifico metodologicamente corretto;
- Saper ricercare e citare adeguatamente fonti, testi, documenti e materiali di vario genere;
- Padroneggiare i fondamenti del metodo di analisi quantitativa: individuare i problemi di ricerca e riuscire a formularne ipotesi di ricerca; individuare e definire le variabili; conoscere le procedure di campionamento; conoscere gli strumenti di raccolta dati; comprendere le procedure di analisi dati di base come le statistiche descrittive e le correlazioni e l’interpretazione dei dati stessi.
Avvertenze
Bibliografia
Programma d'esame:
1. Abstract + bibliografia su un argomento scientifico a scelta, redatti secondo le norme esposte durante il corso, da inviare ai docenti entro la data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.
2. Prova scritta a domande chiuse e aperte sul contenuto del corso.
Materiale d'esame:
1. Dispense dei docenti.
2. Giglio, M. (2017). Scrivere all'università: Area psicologica e pedagogica. Padova: Libreriauniversitaria.it.
Ulteriore materiale bibliografico verrà indicato durante il corso