Pagina Personale Docente

Filosofia dell'educazione

Docenti
  Claudio TARDITI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSI0812/1
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso intende descrivere e discutere alcuni dei più significativi momenti del dibattito filosofico occidentale sul rapporto tra esperienza, conoscenza, scienza ed educazione, fornendo altresì una metodologia per la lettura e l’interpretazione critica di testi e saggi filosofici. I contenuti sono strutturati come segue:

1. Breve storia dell’idea di educazione dal mondo antico all’età moderna. 

2. Esperienza e realtà: Galilei, Descartes, Locke, Hume. 

3. Kant: dall’esperienza al sapere scientifico. 

4. Kant: l’etica e l’educazione dell’umanità. 

5. Prospettive contemporanee sull’educazione: dal pragmatismo (Dewey) alla “Digital Education”.

Obiettivo

Il corso di Filosofia dell'educazione intende contribuire alla formazione interdisciplinare del futuro psicologo. In particolare il corso consente di acquisire coscienza della ricchezza del patrimonio storico-filosofico che si è andato costruendo in Occidente e di potenziare la capacità di comprendere il significato delle trasformazioni, così come delle persistenze che costituiscono elementi di continuità anche nei processi innovativi più radicali, rendendo gli studenti consapevoli dei nessi tra presente e passato e quindi in grado di acquisire gli strumenti concettuali e metodologici che consentano di leggere il presente. Il corso dovrebbe inoltre aiutare lo studente a sviluppare la capacità di cogliere e formulare problemi, la capacità di riflettere sui medesimi cercandone sempre il senso e i significati possibili, la capacità di analisi e sintesi, la capacità critica, la capacità di resistenza alle pressioni conformistiche esistenti, l'attitudine al dialogo, al confronto e all'accoglienza di punti di vista diversi, nonché l'attitudine ad argomentare in modo sufficientemente articolato. Dal punto di vista metodologico, le lezioni saranno frontali e seminariali.

 

Nello specifico, gli obiettivi del corso si articolano come segue:

1. sviluppare nello studente l’apprendimento del linguaggio proprio della disciplina, la capacità di astrarre e generalizzare, di analizzare problemi, di formulare e verificare ipotesi, di porre correttamente in relazione tra loro diverse variabili; 

2. leggere passi di testi filosofici per coglierne la struttura argomentativa e i nessi logici, individuare e analizzare gli elementi del contesto storico-culturale e teoretico necessari a collocare e comprendere l'opera di un autore; 

3. presentare il pensiero di un filosofo nella sua organicità, individuare il nucleo teoretico, gli elementi innovativi e quelli tradizionali e le relazioni esistenti tra le diverse articolazioni della dottrina; 

4. mostrare quali siano state le discussioni di particolare rilevanza sul problema dell'educazione nella storia del pensiero occidentale, ponendo in relazione e a confronto i diversi approcci messi in atto dai filosofi; 

5. acquisire competenza nel collegamento tra le prospettive teoriche dei diversi autori e dei diversi periodi storico-filosofici. 

Avvertenze

Modalità di esame

L'esame si svolgerà attraverso una prova orale.

Gli studenti che sono tenuti ad una integrazione, devono contattare il docente via mail entro fine corso.

Bibliografia

1. Dispense (slide e materiali) delle lezioni. 

2. Kant, I. Critica della ragion pura. Trad. it. P. Chiodi (2013). Torino: Utet (parti indicate a lezione). 

3. Un testo a scelta tra i seguenti: 

Floridi, L. (2017). La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo. Trad. it. di M. Durante. Milano: Raffaello Cortina. 

Volpi, C. (2004). L’educabilità umana nella società della rete. Milano: Bruno Mondadori. 

Numerico, T. (2021). Big data e algoritmi. Prospettive critiche. Roma: Carocci.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.