Pagina Personale Docente

Tecniche psicodiagnostiche strutturate

Docenti
  Giorgio DE GAUDENZI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSI0118/1
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si inserisce nell'ambito della formazione clinica del laureato in Psicologia, che prevede la conoscenza delle tecniche di indagine della personalità (funzioni cognitive, neuropsicologiche, strutturali/funzionali della personalità). Il corso consente di incrementare le competenze psicometriche in funzione di un accrescimento delle competenze necessarie al processo diagnostico, di monitoraggio dell'outcome clinico/riabilitativo e di ricerca sperimentale.

 

  • Introduzione alle tecniche strutturate e loro finalità
  • Caratteristiche generali e tipologie dei test strutturati
  • Utilizzo dei test strutturati nella psicologia
  • Validità delle tecniche strutturate e capacità di previsione
  • Test attitudinali e di apprendimento
  • Questionari e test di personalità
  • Test clinician report
  • Test per l’orientamento e il counseling
Obiettivo

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici ed applicativi delle principali tecniche psicodiagnostiche strutturate e prevede l’apprendimento di tecniche da utilizzare nella pratica in ambito clinico, educativo e di orientamento. I concetti teorici saranno spiegati attraverso numerosi esempi pratici, tratti da svariati test in uso nell’assessment di personalità, nella valutazione delle funzioni cognitive, nel counselling in orientamento scolastico e organizzativo, nella ricerca scientifica. Saranno presentati nel dettaglio alcuni dei più diffusi test, di ampio e frequente utilizzo, e che si ritiene debbano essere parte del bagaglio di conoscenze dello psicologo junior o senjor. In tal modo, si ritiene di contribuire alla futura professione di psicologo secondo i livelli di qualità richiesti dal Codice Deontologico degli Psicologi. 

Avvertenze

È preferibile frequentare (o aver frequentato) il corso di statistica e di psicometria. Sono richiamate e applicate alcune nozioni di base, come anche alcune formule statistiche fondamentali necessarie per l’uso professionale dei test. I libri obbligatori richiesti per lo studio contengono le informazioni psicometriche e statistiche necessarie e sufficienti per raggiungere gli obiettivi del corso. 

 

Modalità d'esame: Scritto.

Sono previste domande con risposta sia aperta sia chiusa. La validità temporale della prova sostenuta è di un anno solare. Ogni domanda ha un suo peso che contribuisce al voto finale espresso in 30esimi. Nella risposta aperta, si terrà conto dell’adeguatezza dei contenuti rispetto alla richiesta, della loro articolazione espositiva, della precisione terminologica utilizzata, dell’ampiezza dello scritto entro i limiti indicati, dell’ordine e leggibilità della grafia.

 

Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento

BONCORI, L. (2006). I test in psicologa. Fondamenti teorici e applicazioni. Bologna: Il Mulino

LANG, M. (2020). I test che lo psicologo deve conoscere. Milano: Raffaello Cortina

 

Testi consigliati di approfondimento

PASSI TOGNAZZO, D. (2016). Metodi e tecniche nella diagnosi della personalità. I test proiettivi. Firenze: Giunti

GRANIERI, A. (2010). I test di personalità. Quantità e qualità. Torino: UTET

SICA C., & SANAVIO E. (2009). I test di personalità: inventari e questionari. Bologna: Il Mulino

COSPES (a cura di). (2009). Orientare alle scelte: Percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi. Roma: LAS

PEDRABISSI, L., & SANTINELLO, M. (2008). I test psicologici. Bologna: Il Mulino

MUCCIARELLI, G., CHATTAT, R., & CELANI, G. (2002). Teoria e pratica dei test. Padova: Piccin 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.