Pagina Personale Docente

Psicometria

Docenti
  Giorgio DE GAUDENZI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSI0110/2A
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

“Quando si può misurare ciò di cui si parla e esprimerlo in numeri allora si sa qualcosa su di esso; ma quando non lo si può misurare, quando non è possibile esprimerlo in numeri, la tua conoscenza è scarsa e insoddisfacente. Può essere l'inizio della conoscenza, ma avrai poco, quattro pensieri, il che è precedente alla fase della scienza, qualunque sia la questione” (William Thompson, 1824-1907). La citazione del fisico britannico illustra il significato fondamentale del corso Statistica Psicometrica e in particolare del suo secondo modulo, e cioè della misurazione delle grandezze psicologiche. Infatti, se la statistica (modulo 1) fornisce i concetti di base per lo studio quantitativo e qualitativo di un fenomeno in condizioni di incertezza, la psicometria applica tali conoscenze all’ambito della psicologia. La misurazione delle variabili o grandezze della mente è diventata una necessità prioritaria a partire dai primi anni dell’800, quando i pionieri della moderna psicologia si erano impegnati a costituirne lo statuto scientifico, smarcandola progressivamente dalla filosofia.

 

Il corso si inserisce nell'ambito della formazione del laureato in Psicologia. Consente di acquisire le competenze psicometriche in funzione di un accrescimento delle competenze necessarie al processo diagnostico, di monitoraggio dell'outcome clinico/riabilitativo e di ricerca sperimentale.

 

• La misurazione in psicologia

• Il rapporto indicatore-costrutto

• Operazionalizzare una grandezza psicologica

• Le misure di relazione • Misure di attendibilità • Misure di validità

• Misurare l’intelligenza

• Interpretare i punteggi di un test

 

Obiettivo

Il corso si propone di affrontare i concetti e le formule di calcolo necessari al futuro psicologo per trattare la misurazione di grandezze come per esempio l’intelligenza, le emozioni, la personalità, il livello di apprendimento, le attitudini, ecc. Nella pratica professionale è richiesta la competenza non solo di applicare un test (strumento di misurazione per eccellenza dello psicologo), ma anche si saperne leggere i punteggi, confrontarli con altri dello stesso soggetto in tempi diversi oppure con quelli della popolazione a cui fa riferimento, sapendo valutare le differenze in vista di una previsione della riuscita o di una prognosi clinica. Inoltre, è richiesto al futuro professionista della mente di saper valutare quali strumenti di misurazione forniscono le caratteristiche migliori per ottenere esiti attendibili e ragionevolmente certi rispetto alla grandezza d’interesse.

 

Avvertenze

È necessario aver acquisito le nozioni di base della statistica (tipi di grandezze, indici descrittivi di distribuzione, distribuzione normale, elementi del calcolo probabilistico, ecc.).

 

Modalità di esame: Scritto.

Sono possibili domande con risposta sia aperta sia chiusa. Ogni domanda ha un suo peso che contribuisce al voto finale espresso in 30esimi. Nella possibile risposta aperta, si terrà conto dell’adeguatezza dei contenuti rispetto alla richiesta, della loro articolazione espositiva, della precisione terminologica utilizzata, dell’ampiezza dello scritto entro i limiti indicati, dell’ordine e leggibilità della grafia.

 

La validità temporale della prova sostenuta è di un anno solare. 

Bibliografia

Testi obbligatori

CHIORRI, C. (2014). Fondamenti di psicometria, Milano: McGraw-Hill

CHIORRI, C. (2011). Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico, Milano: McGraw-Hill

SARTORI, R. (2008), Psicologia Psicometrica, Milano: Led

 

Testi consigliati

PRIMI, C. & CHIESI. F. (2005), Introduzione alla psicometria. Roma: Laterza

PEDRABISSI, L., SANTINIELLO, M. (1997), I test psicologici: Teorie e tecniche, Bologna: Il Mulino

DI NUOVO, S. (2008), Misurare la mente: I test cognitivi e di personalità, Bari: Laterza

MICELI, R. (2004). Numeri, dati, trappole. Roma: Carocci

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.