Pagina Personale Docente

Psicologia della comunicazione per le organizzazioni

Docenti
  Angela LA GIOIA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione)
Anno accademico
2021/2022
Codice
MPSI0350/1
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso contribuisce allo sviluppo di conoscenze pratico teorico della comunicazione nelle organizzazioni, arricchendo le competenze psicologiche in contesti organizzativi.

Verranno sviluppati i temi inerenti a:

1. Mission, vision e cultura organizzativa 

2. Processi comunicativi all’interno delle relazioni interpersonali e delle organizzazioni 

3. Elementi di comunicazione istituzionale e organizzativa 

4. Lo storytelling e il suo utilizzo per la comunicazione aziendale 

Obiettivo

Il corso si propone due obiettivi complementari, mirando a fornire agli studenti una generale comprensione: 

– dei principali modelli di studio della comunicazione elaborati in ambito psicologico; 

– degli strumenti e dei metodi per la gestione di interventi di supporto alla comunicazione organizzativa e istituzionale sia all'interno, sia all'esterno dell'organizzazione. 

Avvertenze
Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento

ANOLLI , L. (2012), Fondamenti di Psicologia della Comunicazione, Bologna: Il Mulino. 

(Capitolo 1 “Prospettive sulla comunicazione umana” ; Capitolo 5 “Comunicazione non verbale”; Capitolo 8 “La comunicazione nei e fra i gruppi e nelle organizzazioni")

ARGENTERO, G., CORTESE C.G. (2018). Psicologia delle organizzazioni. Milano: Raf-faello Cortina Editore. (Capitolo 2 “ Comunicare e organizzare”)

FONTANA, A., (2020). Storytelling d’impresa. La nuova guida definitiva verso lo storymaking, Milano: Hoepli.  

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.