Pagina Personale Docente

Psicologia della disabilità e dell'integrazione sociale

Docenti
  Erik POZZA, Bert Willy Wilhelmina PICHAL
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia clinica e di comunità)
Anno accademico
2023/2024
Codice
MPSI0242
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

CONTENUTI: 

1. Disabilità: definizioni e modelli teorici
 2. Senso comune, disabilità e società, Convenzione ONU
 3. Introduzione ai Disability Studies 
 4. I sistemi di classificazione ICF e ICF-CY proposti dall’O.M.S. 
 5. Diagnosi funzionale e modelli operativi 
 6. Sistemi di valutazione delle disabilità intellettive e delle problematiche di carattere comportamentale: l'importanza della rilevazione ed elaborazione dati, l'analisi funzionale del comportamento, modelli interpretativi relazionali 
7. Strategie d'intervento comportamentali, cognitive, con l'uso di tecnologie informatiche 
8. Verifica e valutazione dell’intervento riabilitativo 
9. L’inclusione scolastica, professionale e sociale dei soggetti in difficoltà: approfondimento tematico nei Disability Studies 10. Psicologia positiva e disabilità 
11. Qualità di vita e disabilità 
12. Il ruolo della famiglia e strumenti per guidare e sostenere genitori e siblings  
METODOLOGIA DIDATTICA: 
Lezioni frontali, lavoro di gruppo ed approfondimento. In particolare, gli allievi saranno invitati ad approfondire a piccoli gruppi un argomento trattato a lezione e a presentarlo ai colleghi durante le lezioni utilizzando materiali strutturati.
Obiettivo

Finalità/Significato 

Il corso sarà orientato a favorire l'applicazione concreta degli aspetti assiologici, normativi e culturali propri di alcuni degli orientamenti di intervento nella disabilità. 
 
Risultati di apprendimento attesi: 
 
Conoscenze: 
  • Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà: 
  • Le caratteristiche condivise dei Disability Studies 
  • La classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute 
  •  Alcune possibilità di cambiamento dei contesti in senso inclusivo 
  • I fondamenti della relazione con persone con disabilità 
  • I principali presupposti e metodi di intervento per il trattamento individuale dei comportamenti problema e dei comportamenti aggressivi 
  • La definizione di Qualità della vita 
  • Il ruolo della famiglia nella disabilità 
 
Abilità: 
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 
  • leggere ed interpretare le codifiche ICF con l’uso del manuale 
  • fornire le definizioni di base dei termini “disabilità”, “capacità” e “performance” 
  • collaborare ad una analisi funzionale del comportamento 
  • collegare nozioni della psicologia positiva con la disabilità 
  • elencare gli elementi principali della qualità della vita e suggerire strategie di incremento della qualità di vita 
  • indicare strategie e modalità per sostenere genitori e siblings 
  • descrivere le caratteristiche essenziali dell’autodeterminazione e fornire esempi su come promuovere l’autodeterminazione nella disabilità 
 
Competenze: 
  • Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 
  • discutere le caratteristiche inclusive/segreganti di un intervento a favore di persone con disabilità partecipando alla progettazione individualizzata
Avvertenze

Prerequisiti: 

Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, i principi base del comportamentismo. Oltre a ciò il corso presuppone conoscenze generali acquisite in psicologia clinica, neuropsicologia e psicologia generale. 
 
Modalità di esame e criteri di valutazione: 
L'esame consisterà in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso e sui testi di riferimento, ad esclusione delle parti oggetto del lavoro di approfondimento, sul quale verrà dato riscontro. Oltre a ciò, infatti, saranno richiesti un approfondimento e una presentazione ai colleghi di una parte del programma concordata durante le lezioni. Questo lavoro di approfondimento costituirà parte della valutazione finale. Chi non dovesse svolgere alcun lavoro di approfondimento dovrà affrontare il colloquio orale su tre testi, come indicato in bibliografia, concordandolo con i docenti almeno una settimana prima della data del colloquio.
 
Il voto complessivo si comporrà come segue: 15 punti per l'approfondimento (criteri: grado di dettaglio dei contenuti, originalità della trattazione, connessioni teoriche, implicazioni pratiche, efficacia della presentazione) 15 punti per il colloquio orale (criteri: grado di dettaglio dei contenuti, originalità della trattazione, connessioni teoriche, implicazioni pratiche)
 
Integrazione: 
Integrazione per studenti lavoratori (esonerati dalla frequenza) e/o per chi ha una percentuale di frequenza di almeno 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66% richiesto per l’ammissione all'esame: è prevista un'analisi critica di un testo di approfondimento, oltre ai testi obbligatori. 
 
Modalità di ricevimento: 
Il docente riceve su appuntamento.
Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento: 

Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Il Mulino. 
Caruana, F., Borghi, A. (2016). Il cervello in azione. Il Mulino. 
 
Uno tra: 
Medeghini R., D'Alessio, S., Marra, A. D., Vadalà, G., Valtellina, E. (2013). Disability Studies. Erickson. 
Medeghini, R. (Ed.). (2015). Norma e normalità nei disability studies. Erickson. 
Medeghini, R., Vadalà, G., Fornasa, W., Nuzzo, A. (2013). Inclusione sociale e disabilità. Erickson. 
 
Testi di approfondimento: 
Caselli, M. C., Maragna, S., & Volterra, V. (2007). Linguaggio e sordità: Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Il Mulino. 
Cisini, V., Mazzia M. C., Pozza E., Ughetto L. (2013). Sul filo del limite. La Meridiana. 
Fincher-Kiefer, R. (2019). How the body shapes knowledge: Empirical support for embodied cognition. American Psychological Association. 
Murphy R. F. (2017). Il silenzio del corpo. Erickson. 
Organizzazione Mondiale della Sanità (2002). ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Edizioni Erickson. 
Organizzazione Mondiale della Sanità (2007). ICF - CY - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute – versione per bambini e adolescenti. Edizioni Erickson. 
Pavone M (2014). L'inclusione educativa. Mondadori. 
Schalock R. L., Verdugo Alonso M. A. (2006). Manuale di qualità della vita. Vannini Editrice. 
Valtellina E. (2020). L' autismo oltre lo sguardo medico. Critical Autism Studies. Erickson. 
Marchisio C. M. (2019). Percorsi di vita e disabilità. Carocci.
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.