Pagina Personale Docente

Pedagogia generale

Docenti
  Clelia Maria TOLLOT
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (WE))
Anno accademico
2020/2021
Codice
PSI0505/A
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si propone di aumentare le competenze in campo socio-educativo-relazionale per poterle utilizzare al meglio durante la professione; di portare lo studente ad identificare e analizzare le emergenze educative del nostro contesto socio-storico-culturale, renderlo consapevole delle proprie modalità relazionali, conoscere i processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa, esercitare funzioni critiche e meta-riflessive nei confronti della disciplina; conoscere e sapere analizzare l’agire educativo.

  • La terminologia pedagogica
  • Breve excursus storico dei principali eventi educativi del Novecento e delle principali teorie pedagogiche contemporanee: Dewey, Montessori, Freinet, Don Milani, Dolci,Gardner, Bruner, Don Bosco.
  • Il valore della relazione nell’esperienza educativa.
  • La pedagogia narrativa ed il bisogno della narrazione ai tempi dei social.
  • La lettura come esperienza cognitiva ed emotiva.
  • Il periodo dell’adolescenza: potenzialità e fragilità.
Obiettivo

Il corso ha la finalità di:

  • presentare la pedagogia, come scienza che riflette sulla formazione e ne progetta il cambiamento;
  • individuare i rapporti che legano questa disciplina ad altre scienze che concernono la soggettività umana: filosofia, biologia, psicologia, sociologia, antropologia culturale;
  • riconoscere le aree di interesse della disciplina e le relative modalità di ricerca e di intervento;
  • conoscere i principali autori e correnti di pensiero pedagogico della tradizione e della contemporaneità;
  • riflettere criticamente sulle parole chiave della pedagogia;
  • valutare con maggior consapevolezza il senso e le implicazioni pedagogiche ed educative delle trasformazioni politiche, economiche e sociali;
  • riflettere su alcuni nodi concettuali propri di questa disciplina: processi, bisogni e sistemi formativi, emergenze educative, bisogni culturali;
  • approfondire nello specifico le tematiche utili a progettare una pratica educativa volta alla realizzazione dell’individuo e del suo benessere.
Avvertenze

METODOLOGIA DIDATTICA 

Il corso prevede sia lezioni frontali sia gruppi di lavoro (sarà utilizzata, soprattutto, la metodologia del cooperative learning) e di approfondimento. Saranno svolte esercitazioni su “situazioni-problema” proposti dal docente e dagli studenti. È prevista la visione di materiali video, di slide, e la consultazione di documentazione cartacea. Sono previsti interventi di approfondimento con studiosi esperti.

 

MODALITÀ D’ESAME

L’esame si terrà in forma di prova orale.

Durante il corso saranno, però, richiesti allo studente alcuni brevi elaborati scritti. Le modalità di stesura, l’argomento e i contenuti saranno comunicati durante il corso e saranno parte integrante dell’esame.

Inoltre, poco prima della fine delle lezioni, potrà essere somministrato un test scritto a risposta multipla, anch’esso parte integrante dell’esame.

Bibliografia

Testo obbligatorio di riferimento:

CHIOSSO, G.(2009). I significati dell’educazione. Milano: Mondadori.

Articoli, dispense  e slide fornite dalla docente.

Un testo a scelta tra i seguenti:

WOLF, M. (2017). Proust e il calamaro. Storia e scienze del cervello che legge. Milano:Vita e Pensiero.

COMOGLIO, M. CARDOSO, M. A. (2000). Insegnare e apprendere in gruppo, Roma: Las. (Solo alcuni capitoli da concordare con la docente).

SCUOLA DI BARBIANA,(2007). Lettera ad una professoressa quarant’anni dopo. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina,

PIETROPOLLI CHARMET, P. (2008). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi. Roma-Bari: Editori Laterza

MANTEGAZZA, R (2018). Educare(con) gli alieni. Manuale di pedagogia per l’anno 2219. Roma: Castelvecchi.

Durante le lezioni potranno essere presentati e consigliati ulteriori testi di approfondimento.

Testi facoltativi  di approfondimento:

PELLEREY, M. GRZĄDZIEL. D.(2011). Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale. Roma: LAS.

PESCI, F.(2010). Maestri e idee della pedagogia moderna . Milano: Mondadori.

FORNACA,R. DI POL, S. (2007). Dalla certezza alla complessità. La pedagogia scientifica del ‘900. Milano: Principato.

 FRABBONI,F. PINTO MINERVA, F. (2012). Introduzione alla pedagogia generale, Bari: Editori Laterza.

 

Integrazione

Per chi ha una percentuale di frequenza di almeno il 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66%, per l’ammissione all’esame è prevista un’integrazione consistente in una tesina scritta, da concordare con la docente, che verta su uno dei temi affrontati .

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.