Pagina Personale Docente

Teologia morale, bioetica e deontologia

Docenti
  Paolo MIRABELLA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (WE))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSI0807/3
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Conoscenze

1) Teologia, Etica-Morale e Deontologia: definizione dei termini
2) Teologia e Psicologia in dialogo
3) Linee di antropologia biblica (Gen 1-3)
4) Uomo soggetto morale: libertà e coscienza
5) Libertà, questione antropologica contemporanea: 
 - Libertà nella promessa del legame
 - Fenomenologia dell’amore (Amoris Laetitia Cap. IV)
 - Etica della relazione: generatività e conflittualità come risorsa.
6) Etica, bioetica e deontologia:
 - Generazione di diritti” (excursus storico)
 - Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: analisi dei contenuti
 - L’oggi dei diritti
 - Fondamento, storicità e universalità dei diritti umani
 7) Codice Deontologico degli psicologi:
 - Codice deontologico: definizione e comparazione tra Codici
 - Meritare la fiducia del cliente
 - Possedere competenze adeguate
 - Usare con giustizia il proprio potere 
 - Tutela del professionista
 - Segreto Professionale 
8) Bioetica:
 - Origini, storia e definizione
 - Modelli bioetici - Principi della bioetica
 - Alcune questioni oggi dibattute
 
 Abilità
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
1. cogliere l’umana questione morale e, in particolare, i compiti etici e deontologici legati alla professione dello psicologo
2. porsi interrogativi rispetto alle principali sfide etiche/bioetiche emergenti
3. riconoscere ed apprezzare il ruolo dei valori morali nella vita dell’uomo e nell’esercizio della professione psicologica
4. saper argomentare le proprie posizioni valoriali
 
Competenze
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
1. possedere alcune chiavi interpretative per “leggere” il contesto culturale in cui viviamo
2. sviluppare un pensiero critico, tanto autonomo quanto relazionale, disposto al dialogo e al confronto 
3. maturare un quadro di riferimento valoriale da cui lasciarsi guidare nelle proprie scelte personali e professionali 
4. consolidare la propria sensibilità umana ed etica tale da rispettare e valorizzare l’umano integrale, compresa la sua apertura al trascendente 
Obiettivo

Favorire l'acquisizione di un orizzonte antropologico e teologico di senso radicato nella dimensione relazionale della persona umana al fine di arricchire le motivazioni del futuro psicologo nell'esercizio della sua attività professionale, e di comprendere e accogliere l'orizzonte valoriale dell’utente/paziente sia esso di natura religiosa e non.

Avvertenze

Prerequisiti richiesti

Desiderio di interrogarsi sulla questione etica come questione rilevante in riferimento alla convivenza civile e all’esercizio della professione.
 
Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni personali e di gruppo, discussioni plenarie.
 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Esame orale volto a verificare l'acquisizione dei contenuti d'apprendimento; la capacità argomentativa; la proprietà di linguaggio (la soddisfazione di tali criteri, secondo l’ordine indicato, determina il voto di valutazione).
 
Integrazione: Per chi raggiungesse una percentuale di frequenza di almeno 50% delle ore di lezione, ma inferiore al 66% per l’ammissione all’esame si richiede l'approfondimento di parti del testo: Mirabella P., Coscienza e società. Lo spazio dell'obiezione di coscienza, Cittadella, 2012.
 
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente è disponibile previo appuntamento: paolo.mirabella@ius.to  
Bibliografia

- Mirabella P., Il dovere dei diritti, Effatà 2018

- Mirabella P., Legami di libertà, Cittadella, 2020
- Calvi E., Gullotta G., E. Leardini, Il nuovo codice deontologico degli psicologi, Giuffrè, 2018
- Turoldo F., Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull’etica della vita, Città Nuova, Roma 2003 
- Codice Deontologico degli Psicologi Italiani redatto dal Consiglio Nazionale Ordini Psicologi ai sensi dell’art.28, punto 6, lettera C della L. 56/1989
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10. 12. 1948)
- D.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.
 
Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà suggerita nel corso delle lezioni 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.