Pagina Personale Docente

Teologia delle trasformazioni digitali

Docenti
  Paolo MIRABELLA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (WE))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSI0807/2B
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
18
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Conoscenze

• Il proprio dell’umano
- Teologia, filosofia e psicologia alla ricerca dell’essere 
- Uomo, tra natura e tecnica - Linee di antropologia biblica: verso un’antropologia compiuta
- Il proprio dell’umano: “animale dotato di logos” (pensiero e parola) 
- Libertà come responsabilità (libertà nella promessa del legame) 
- Il corpo: korper e Leib - Uomo: natura e tecnica
 
• L’umano nelle trasformazioni digitali
- Nuove tecnologie: quali cambiamenti nella comunicazione (Social network, Community on-line, Gaming on-line, Piattaforme interattive)
- Nuove tecnologie: effetti sulle relazioni affettive e familiari
- Uso delle piattaforme informatiche nella pratica terapeutica
- Cambiamenti prodotti nel cervello dall'uso degli strumenti informatici
- Biotecnologie, nano tecnologie: risorse, limiti e rischi
- Androidi, nuove tecnologie: ricadute sul mondo del lavoro
- Metaverso: spazio di socializzazione e/o evasione dalla realtà? 
Obiettivo
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L’insegnamento intende approfondire la valenza antropologica e culturale del processo di trasformazione digitale in atto, così da evidenziarne le potenzialità e i rischi sollevati dalla preoccupazione di custodire e coltivare l’umano. 
 

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:

1. riconoscere le implicazioni delle trasformazioni digitali sulla vita dell’uomo e sulla percezione egli ha della realtà e di se stesso.
2. cogliere le istanze etiche che soggiacciono all’attuale progresso tecnologico, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale.
3. in continuità con gli insegnamenti di antropologia culturale, filosofica e teologica, consolidare/acquisire elementi tipicizzanti l’umano.
4. possedere un quadro di riferimento valoriale in grado di valutare i processi in atto. 
 
Competenze
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
1. possedere alcune chiavi interpretative per “leggere” il contesto culturale contrassegnato dal progresso tecnologico dirompente.
2. sviluppare un pensiero critico, tanto autonomo quanto relazionale, disposto al dialogo e al confronto.
3. individuare le principali sfide antropologiche ed etiche sollevate dalle innovazioni tecnologiche.
4. consolidare la sensibilità per un umanesimo integrale e la cultura che lo sorregge.
Avvertenze

Prerequisiti richiesti

Desiderio di interrogarsi sulla questione del rapporto tra l’uomo e la tecnica come questione rilevante in riferimento all’identità dell’umano. 
 
Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni personali e di gruppo, discussioni plenarie, confronto con un programmatore informatico.
 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale nel cui esito sarà integrata la valutazione dei lavori di Cooperative Learning.
La valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni, della capacità argomentativa e della proprietà di linguaggio.
 
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente è disponibile previo appuntamento: paolo.mirabella@ius.to
Bibliografia

Bibliografia:

  • Benanti P., Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane, Marietti 2018.
  • Benanti P., Postumano, troppo postumano, Lit, 2017.
  • Fasoli G., Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life, Libreriauniversitaria.it, 2021.
  • Floridi L., Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Scienza e idee 2022 • Ferri P., Nativi digitali, Mondadori, 2011. 
  • Galimberti U., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, 1999 (pp. 457-487 e 680-714)
  • Guardini R., La fine dell’epoca moderna, a cura di M. Paronetto Valier, Morcelliana, Brescia 1993. “IusvEducation”, 17-18 (2021).
  • Jonas H.,Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, 2009.
  • Marchesini R., Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
  • Peyron L. Incarnazione digitale. Custodire l’umano nell’infosfera, Elledici, 2019.
  • Piana G, Umanesimo per l’era digitale. Antropologia, etica, spiritualità, Interlinea 2022.
  •  Riva G., I social network, il Mulino, 2016.
  • Riva G., Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il Mulino, 2019
  • Riva G., Psicologia dei nuovi media, il Mulino, 2008.
  • Riva G., Selfie. Narcisismo e identità, Il Mulino, 2016
 
Sitografia:
  • Parole ostili (Un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole nella realtà reale e virtuale): https://paroleostili.it/
  • Singola (rivista digitale finalizzata a riflettere su temi come l'interazione tra realtà e virtuale, l'intelligenza artificiale, l'Antropocene, gli sviluppi della globalizzazione, comprese le problematiche ambientali. Singola perché la singolarità è la condizione umana in un tempo di enormi cambiamenti): https://www.singola.net/
  • Unisob Media Lab (laboratorio di ricerca presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli per l’analisi e lo studio delle dinamiche 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.