Pagina Personale Docente

Psicologia della salute

Docenti
  Claudia CHIAVARINO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia clinica e di comunità)
Anno accademico
2023/2024
Codice
MPSI0135
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Prerequisiti 

Per riuscire a padroneggiare appieno i contenuti del corso occorre possedere conoscenze di psicologia generale, psicologia sociale, psicologia clinica, psicologia del lavoro e delle organizzazioni. 
 
Contenuti 
  • Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo della psicologia della salute 
  • Le aree di intervento della psicologia della salute 
  • Modelli teorici di riferimento in psicologia della salute 
  • Il rapporto tra salute e malattia 
  • Benessere edonico ed eudemonico, benessere sociale, benessere lavorativo, qualità della vita 
  • Stress, coping e regolazione affettiva 
  • Variabili cognitive, emozionali e socio-culturali come modulatori dei comportamenti rilevanti per la salute (tratti di personalità, rappresentazioni di salute/malattia, locus of control, autoefficacia, ottimismo, speranza, hardiness, resilienza) 
  • Paradigmi, prospettive e ambiti dell’intervento in psicologia della salute 
  • Strumenti di valutazione in psicologia della salute 
 
Metodologia didattica 
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni seguite da dibattiti e discussioni di classe, e la realizzazione di un project work individuale. 
Obiettivo

Il corso intende promuovere l’acquisizione di conoscenze sui modelli teorici e di intervento in ambito di prevenzione e promozione della salute nei diversi contesti di vita e lavoro di persone, gruppi e comunità, all’interno di una concezione biopsicosociale dell’uomo. Il corso si propone inoltre di favorire l’abilità di ragionare in modo critico sulla pluralità di teorie, modelli e costrutti proposti dalla disciplina, e di utilizzarli per costruire proposte di intervento applicativo efficaci per la promozione del benessere. 

 
Al termine del corso lo studente:
  • saprà riconoscere gli approcci, i modelli e le teorie che hanno contribuito allo svilupparsi del modello biopsicosociale, e confrontare gli assunti che lo differenziano dal modello biomedico;
  • conoscerà e saprà far dialogare le diverse teorizzazioni sviluppate sul benessere e sulla sua promozione dai differenti ambiti disciplinari che contribuiscono alla psicologia della salute;
  • avrà acquisito conoscenze sui fattori di mediazione che promuovono la salute nei contesti di vita e di lavoro, o che, al contrario, rappresentano dei fattori di rischio per l’insorgenza e/o il progredire del malessere;
  • conoscerà le aree più significative della ricerca recente e dell’intervento nel campo dello studio psicologico della salute intesa come benessere complessivo della persona e della sua tutela e promozione; 
  • sarà in grado di scegliere, combinare e utilizzare i modelli teorici e i costrutti di mediazione rilevanti in psicologia della salute per sviluppare un progetto volto al miglioramento del benessere di persone, gruppi o comunità.   
Avvertenze
Modalità d'esame
  • Project work individuale: project work scritto, preparato secondo le indicazioni fornite a lezione e caricate tra i Materiali del corso su DI.SCI.TE, da consegnare via mail alla docente entro le date indicate nel calendario esami. Il voto del progetto sarà visibile come “voto parziale” sulla PPS. 
  • Esame orale (obbligatorio): esame orale di approfondimento teorico a partire dai costrutti e dai modelli trattati nel project work. Il voto finale dell’esame sarà composto dalla media delle due valutazioni. 
 
Criteri di valutazione
  • Project work: vengono applicati i criteri delle «Linee guida per la redazione della tesi di laurea» pp. 3-4 (articolazione del testo e linguaggio, argomentazione, documentazione e citazioni, bibliografia) + coerenza tra obiettivi, modello e azioni e specificità delle azioni proposte. 
  • Esame orale: conoscenza degli argomenti, capacità di analisi e di rielaborazione critica, chiarezza e pertinenza del linguaggio, completezza delle risposte ed autonomia espositiva.  
 
Avvertenze
  • Il project work si può presentare una sola volta. Per chi non raggiunga la sufficienza con il project work, l’esame orale verterà sull’intero programma del corso.
  • Gli studenti lavoratori possono richiedere alla docente di non presentare il project work e di sostenere solo l’esame orale sull’intero programma del corso.  
 
Ricevimento 
La docente riceve su appuntamento, previo accordo via mail (claudia.chiavarino@ius.to).
Bibliografia

Si applica la stessa bibliografia per gli studenti lavoratori e non lavoratori. 

 
Testi obbligatori di riferimento
  1. BERTINI M. (2012), Psicologia della salute: Dal “deviante” al “viandante”, Raffaello Cortina Editore. Un testo a scelta tra i seguenti: 
  2. RICCI BITTI P.E., GREMIGNI P. (2013), Psicologia della salute: Modelli teorici e contesti applicativi, Carocci Editore, oppure GREMIGNI P., GORINI A. (2022), Psicologia e salute: Teorie e ambiti di intervento, Carocci Editore. 
  3. HAGGER M.S. (2010), Self-regulation: an important construct in health psychology research and practice. Health Psychology Review, 4(2), 57-65. 
Costituiscono parte integrante della bibliografia le diapositive del corso caricate su DI.SCI.TE. 
 
Testi facoltativi consigliati per l’approfondimento
 
Psicologia clinica della salute 
  • BALDONI F. (2010), La prospettiva psicosomatica, Il Mulino. 
  • FRIEDMAN H.S. (a cura di) (2011), The Oxford Handbook of Health Psychology, Oxford University Press. 
  • GOLDWURM G.F., COLOMBO F. (a cura di) (2010), Psicologia positiva: Applicazioni per il benessere, Erickson. 
  • LAUDADIO A., MANCUSO S. (2015), Manuale di psicologia positiva, Franco Angeli. 
  • MOÈ A. (2020), La motivazione: Teorie e processi, Il Mulino. 
  • PORCELLI P. (2009), Medicina Psicosomatica e psicologia clinica: Modelli teorici, diagnosi, trattamento, Raffaello Cortina. 
  • SOLANO L. (2013), Tra mente e corpo: Come si costruisce la salute, Raffaello Cortina. 
 
Psicologia della salute di comunità 
  • BRAIBANTI P., STRAPPA V., ZUNINO A. (2009), Psicologia sociale e promozione della salute: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche, Franco Angeli. 
  • DE PICCOLI N. (a cura di) (2014), Salute e qualità della vita nella società del benessere: Prospettive interdisciplinari, Carocci. 
  • DELLE FAVE A., BASSI M. (2013), Psicologia e salute: Esperienze e risorse dai protagonisti della cura, UTET. 
  • RIPAMONTI C.A. (2015), Manuale di psicologia della salute, Il Mulino. 
  • PETRILLO G., CASO D. (2008), Promuovere la salute nei contesti educativi: Comportamenti salutari e benessere tra gli adolescenti, Franco Angeli. 
  • VIALE R. (2018), Oltre il nudge: Libertà di scelta, felicità e comportamento, Il Mulino. 
 
Psicologia della salute occupazionale 
  • BALDUCCI C. (2015), Gestire lo stress nelle organizzazioni, Il Mulino. 
  • DE CARLO N.A., FALCO A., CAPOZZA D. (a cura di) (2013), Stress, benessere organizzativo e performance: Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva, Franco Angeli. 
  • AVALLONE F., PAPLOMATAS A. (2005), Salute organizzativa: Psicologia del benessere nei contesti lavorativi, Raffaello Cortina. 
  • SABATINO P. (2014), Il group coaching: Sviluppare il potenziale dei piccoli gruppi di formazione, Franco Angeli. 
 
Durante le lezioni saranno presentati e consigliati ulteriori testi e articoli scientifici di approfondimento.  
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.