Pagina Personale Docente

Psicologia della salute

Docenti
  Claudia CHIAVARINO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia clinica e di comunità)
Anno accademico
2021/2022
Codice
MPSI0135
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

CONTENUTI

- Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo della psicologia della salute 

- Le aree di intervento della psicologia della salute 

- Modelli teorici di riferimento in psicologia della salute 

- Il rapporto tra salute e malattia 

- Benessere edonico ed eudemonico, benessere sociale, benessere lavorativo, qualità della vita 

- Stress, coping e regolazione affettiva 

- Variabili cognitive, emozionali e socio-culturali come modulatori dei comportamenti rilevanti per la salute (tratti di personalità, rappresentazioni di salute/malattia, locus of control, autoefficacia, ottimismo, speranza, hardiness, resilienza) 

- Paradigmi, prospettive e ambiti dell’intervento in psicologia della salute 

- Strumenti di valutazione in psicologia della salute 

 

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni seguite da dibattiti e discussioni di classe, e la realizzazione di un project work individuale.

Obiettivo

Il corso è finalizzato a promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze sulla prevenzione e la promozione della salute e della qualità della vita, all’interno di una concezione biopsicosociale dell’uomo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principali modelli interpretativi sviluppati dalla psicologia della salute sulle complesse interazioni tra fattori biologici, psicologici e sociali che sono favorevoli alla salute, o, al contrario, rappresentano dei fattori di rischio per l’insorgenza e/o il progredire delle malattie. Lo studente arriverà inoltre a conoscere le aree più significative della ricerca recente e dell’intervento nel campo dello studio psicologico della salute intesa come benessere complessivo della persona e della sua tutela. 

Avvertenze

PREREQUISITI

Per riuscire a padroneggiare appieno i contenuti del corso occorre possedere conoscenze di psicologia generale, psicologia sociale, psicologia clinica, psicologia del lavoro e delle organizzazioni. 

 

MODALITA' D'ESAME

Project work individuale: project work scritto, preparato secondo le indicazioni fornite a lezione e caricate tra i Materiali del corso su DI.SCI.TE, da consegnare via mail alla docente entro 20 giorni dalla data prevista per eventualmente sostenere l’esame orale. Il voto del progetto sarà visibile come “in attesa di accettazione” sulla PPS entro 5 giorni dalla data prevista per l’esame orale. N.B. Il project work si può presentare una sola volta.

Esame orale (facoltativo): esame orale sull’intero programma di esame per chi non raggiunge la sufficienza con il project work o per chi non sia soddisfatto del voto ottenuto. 

Studenti lavoratori: gli studenti lavoratori possono richiedere alla docente di non presentare il project work e di sostenere l’esame orale secondo le modalità qui sopra descritte.

 

CRITERI DI VALUTAZIONE 

Project work individuale: vengono applicati i criteri delle «Linee guida per la redazione della tesi di laurea» pp. 3-4 (Argomento e domanda di ricerca, Articolazione del testo e linguaggio, Argomentazione, Documentazione e citazioni, Bibliografia) + Ragionevolezza/rilevanza/adeguatezza delle azioni proposte. 

Esame orale (facoltativo): conoscenza degli argomenti, capacità di analisi e di rielaborazione critica, chiarezza e pertinenza del linguaggio, completezza delle risposte ed autonomia espositiva.

 

RICEVIMENTO

La docente riceve su appuntamento, previo accordo via mail (claudia.chiavarino@ius.to). 

Bibliografia

Si applica la stessa bibliografia per gli studenti lavoratori e non lavoratori. 

 

Testi obbligatori di riferimento: 

  • BERTINI M. (2012), Psicologia della salute: Dal “deviante” al “viandante”, Raffaello Cortina Editore. 
  • RICCI BITTI P.E., GREMIGNI P. (2013), Psicologia della salute: Modelli teorici e contesti applicativi, Carocci Editore. 
  • HAGGER M.S. (2010), Self-regulation: an important construct in health psychology research and practice. Health Psychology Review, 4(2), 57-65. 

Costituiscono parte integrante della bibliografia le diapositive del corso caricate su DI.SCI.TE. 

 

Testi facoltativi consigliati per l’approfondimento: 

Psicologia clinica della salute 

  • BALDONI F. (2010), La prospettiva psicosomatica, Il Mulino. 
  • FRIEDMAN H.S. (a cura di) (2011), The Oxford Handbook of Health Psychology, Oxford University Press. 
  • GOLDWURM G.F., COLOMBO F. (a cura di) (2010), Psicologia positiva: Applicazioni per il benessere, Erickson. 
  • LAUDADIO A., MANCUSO S. (2015), Manuale di psicologia positiva, Franco Angeli. 
  • MOÈ A. (2020), La motivazione: Teorie e processi, Il Mulino. 
  • PORCELLI P. (2009), Medicina Psicosomatica e psicologia clinica: Modelli teorici, diagnosi, trattamento, Raffaello Cortina. 
  • SOLANO L. (2013), Tra mente e corpo: Come si costruisce la salute, Raffaello Cortina. 

Psicologia della salute di comunità 

  • BRAIBANTI P., STRAPPA V., ZUNINO A. (2009), Psicologia sociale e promozione della salute: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche, Franco Angeli. 
  • DE PICCOLI N. (a cura di) (2014), Salute e qualità della vita nella società del benessere: Prospettive interdisciplinari, Carocci. 
  • DELLE FAVE A., BASSI M. (2013), Psicologia e salute: Esperienze e risorse dai protagonisti della cura, UTET. 
  • RIPAMONTI C.A. (2015), Manuale di psicologia della salute, Il Mulino. 
  • PETRILLO G., CASO D. (2008), Promuovere la salute nei contesti educativi: Comportamenti salutari e benessere tra gli adolescenti, Franco Angeli. 
  • VIALE R. (2018), Oltre il nudge: Libertà di scelta, felicità e comportamento, Il Mulino. 

Psicologia della salute occupazionale 

  • BALDUCCI C. (2015), Gestire lo stress nelle organizzazioni, Il Mulino. 
  • DE CARLO N.A., FALCO A., CAPOZZA D. (a cura di) (2013), Stress, benessere organizzativo e performance: Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva, Franco Angeli. 
  • AVALLONE F., PAPLOMATAS A. (2005), Salute organizzativa: Psicologia del benessere nei contesti lavorativi, Raffaello Cortina. 
  • SABATINO P. (2014), Il group coaching: Sviluppare il potenziale dei piccoli gruppi di formazione, Franco Angeli. 

Durante le lezioni saranno presentati e consigliati ulteriori testi e articoli scientifici di approfondimento. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.