Pagina Personale Docente

Psicologia dell'adolescenza

Docenti
  Tiziana PATREVITA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSI0217
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Gli argomenti affrontati e trattati dall’inizio al termine dell’insegnamento sono i seguenti: 

1. Pubertà e sviluppo fisico: cambiamenti fisiologici e implicazioni psicologiche dello sviluppo fisico; sessualità e affettività. 
2. Sviluppo dell'identità: modelli evolutivi, studi sui cambiamenti del concetto di Sé dall'infanzia all'età adulta. 
3. Sviluppo cognitivo: cambiamenti nelle conoscenze e nei processi cognitivi; implicazioni dello sviluppo cognitivo nella vita quotidiana (relazioni familiari, scuola, comportamenti a rischio, ecc.). 
4. Sviluppo morale: stadi dello sviluppo delle conoscenze morali, limiti dei modelli cognitivi di sviluppo morale per la comprensione dei comportamenti; consapevolezza e inconsapevolezza nella formulazione dei giudizi morali - Comportamenti e orientamenti valoriali 
5. Le relazioni dell'adolescente con la famiglia: come cambiano le relazioni famigliari durante l'adolescenza; lo sviluppo dell'autonomia; la qualità e il contenuto della comunicazione fra genitori e figli; il conflitto e le modalità di gestione; lo stile educativo genitoriale. 
6. Le relazioni dell'adolescente con il gruppo dei pari e con la comunità. caratteristiche e funzioni del gruppo dei pari durante l'adolescenza, nei contesti formali e informali; le relazioni amicali; lo status e l'influenza sociale nei gruppi; il sostegno sociale; le relazioni affettive; il senso di appartenenza ai gruppi e alla comunità territoriale. L’adolescente e la scuola: la scuola come contesto di sviluppo e di apprendimento, esperienza scolastica, compiti di sviluppo e promozione del benessere. 
7. I comportamenti a rischio per la salute e il benessere. comportamenti a rischio e trasgressivi durante l'adolescenza, principali fattori esplicativi e implicazioni per il benessere psicologico e psicosociale. 
8. I principali quadri psicopatologici in adolescenza: disturbi dell’umore, disturbi delle condotte alimentari, disturbi d’ansia.
Obiettivo

Finalità/significato

Il corso intende fornire un approfondimento degli aspetti che caratterizzano lo sviluppo psicologico in adolescenza. A partire dalle nozioni di base circa i diversi orientamenti teorici e di ricerca in Psicologia che hanno contribuito alla conoscenza di questo specifico periodo (principali modelli) dello sviluppo umano; si propone altresì di illustrare i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza e di accennare ai comportamenti a rischio per la salute fisica e per il benessere psicologico e sociale che possono essere frequenti in adolescenza e andare a definire i principali quadri psicopatologici. Il corso si propone di trasmettere la specificità di questa fase in una prospettiva di Ciclo di vita, per poter meglio far comprendere allo studente il significato di eventuali interruzioni di sviluppo e le criticità che gli adolescenti possono manifestare nell’affrontare cambiamenti significativi nel loro sviluppo. Questa visione ha lo scopo di arricchire l’approccio dello studente – futuro professionista che avrà modo di incontrare i giovani in diversi ambiti di possibili interventi.
 
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze 
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza degli elementi caratterizzanti i compiti di sviluppo degli adolescenti, degli elementi che possono andare ad ostacolare il processo di crescita e degli elementi che caratterizzano i principali quadri psicopatologici di questa fase. 
Abilità 
Attraverso sia la lezione accademica sia la simulazione di colloqui psicologici con adolescenti e gli esempi clinici lo studente potrà acquisire l'abilità a distinguere i vissuti che l’adolescente può suscitare in sé, come professionista dell’ascolto e le dinamiche relazionali che mette in atto e quando si trova in un coping adeguato e quando si trova in un coping disfunzionale mettendo in luce aree critiche. 
Competenze 
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare un pensiero critico mediante la capacità di osservazione attenta delle manifestazioni comportamentali dell’adolescente e delle relazioni che vive, in particolare all'interno del sistema famigliare e tra i pari. Inoltre sarà in grado di servirsi di una modalità di pensiero e di linguaggio che faccia del lavoro di equipe interdisciplinare e dell’attenzione alle dinamiche intrapsichiche e interrelazionali il punto di vista privilegiato per la lettura delle difficoltà dello sviluppo degli individui
Avvertenze

Prerequisiti: Nozioni di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione 

Impegni per lo studente
Allo studente si richiede una partecipazione attiva durante le lezioni accademiche e lo studio costante dei testi di riferimento da mettere in connessione con situazioni esemplificative
Valutazione
Modalità di esame: orale.
Verte sugli argomenti affrontati a lezione, due testi fondamentali e uno a scelta (Cf Bibliografia) 
 Lo studente verrà valutato rispetto 
- alla capacità di organizzare in quadri concettuali sistematici le fondamentali nozioni relative alla Psicologia dell’adolescenza; 
- alla capacità di implementare le fondamentali nozioni di Psicologia dell’adolescenza facendo collegamenti con le nozioni acquisite in altre discipline in particolar modo con Psicologia dello sviluppo e Psicologia dinamica 
- alla capacità di concettualizzare i fenomeni in chiave psicologica, tramite processi di interpretazione sufficientemente differenziati ed autonomi rispetto alle forme e agli assunti istituiti del pensiero di senso comune. 
- alla capacità di utilizzare una comunicazione inerente la disciplina Psicologia dell’adolescenza in termini di rigore scientifico, sostenibilità ed appropriatezza dii linguaggio.
Bibliografia

Testi fondamentali di riferimento

A. Palmonari (a cura di), Psicologia dell’adolescenza, Bologna, Il Mulino, 2011 
M. Lancini, L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2020 
 
Testi di approfondimento (uno a scelta tra i seguenti): 
M.D. Benadì, A un metro dal futuro. Speranze e paure di una gioventù sospesa, Torino, EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2021 
E. Bissaca, M. Cerulo Scarcelli C. Marco, Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali, Roma, Carocci editore, 2021 
E. Buday, Costruire l’identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi, Milano, Franco Angeli, 2020 
F. Capeci, Generazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare, Milano, Franco Angeli, 2020 
E. Cattelino, a cura di, Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi, Roma, Carocci editore, 2010 
J. Coleman, Perché non mi parli? Il conflitto tra genitori e figli adolescenti, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015 N. Ferrigni (A cura di), Generazione Proteo. I cre-attivi. Giovani influencer di una società follower, Roma, Eurilink, 2020 
M. Francesconi, M.A. Zanetti, Adolescenti: cultura del rischio ed etica dei limiti, Milano, Franco Angeli, 2009 U.Pace, G.Guzzo, Le traiettorie disadattive in adolescenza. Le differenti forme del disagio in una fase di transizione, Milano, Franco Angeli, 2012 
M. Lancini, Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente, Milano, Franco Angeli, 2003 
M. Lancini, F. Madeddu, Giovane adulto. La terza nascita, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2014 
M. Lancini, L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2021 
M. Lancini , L. Turuani, Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza, Milano, Franco Angeli, 2009 
M. Lancini (a cura di), Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2019 
A. Maggiolini, Senza paura, senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2014 
S. Mauceri, L. Di Censi (A cura di), Adolescenti iperconnessi. Un'indagine sui rischi di dipendenza da tecnologie e media digitali, Roma, Armando Editore, 2020 
G. Mazzara, Vite urlate. Adolescenti e psicodramma, Milano, Franco Angeli, 2008 
D. Miscioscia, I valori degli adolescenti Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti, Milano, Franco Angeli, 2021 
G. Pietropolli Charmet, I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte ad una sfida, Milano, Raffaello Cortina, 2000 
G. Pietropolli Charmet, La paura di essere brutti. Gli adolescenti e il corpo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2013 G. Pietropolli Charmet , E. Paracchini , R. Spiniello , A. Rossetti, Le ragazze sono cambiate Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale, Milano, Franco Angeli, 2019 
E. Rosci, Giovani adulti Nuovi modi di essere e apparire, Milano, Franco Angeli, 2022 
M. Tucci, Adolescenza non luogo. Con un'appendice sull'adolescenza al tempo del COVID, Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2022 
S. Vicari M. Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori, Bologna, Il Mulino, 2022 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.