Pagina Personale Docente

Psicologia della comunicazione

Docenti
  Alessandra SCHIATTI
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSI0324/A
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Prerequisiti 

Per fruire i contenuti del corso possono essere utili conoscenze pregresse acquisite negli insegnamenti di psicologia generale, psicologia sociale, neuroscienze, teorie e tecniche del colloquio, psicologia del lavoro e delle organizzazioni. 
 
Contenuti 
  1. Fondamenti della comunicazione umana: definizioni e modelli teorici
  2. Le origini della comunicazione umana
  3. I sistemi e i codici della comunicazione umana 
  4. Le capacità e le competenze nei processi comunicativi interpersonali  
  5. Ostacoli alla comunicazione efficace, distorsioni comunicative e comunicazione disfunzionale
  6. La comunicazione persuasiva
  7. Comunicazione e strategie di gestione del conflitto
  8. La comunicazione nei gruppi e nelle organizzazioni
  9. La comunicazione politica
  10. La comunicazione pubblicitaria e il marketing
  11. La comunicazione nella promozione della salute
  12. La comunicazione nelle emergenze
  13. Tecnologie per la comunicazione e media digitali
 
Metodologia didattica 
Il corso prevede, oltre alle lezioni teoriche, forme di apprendimento attivo che integrano attività in piccoli gruppi e in plenaria per stimolare la discussione e il confronto attraverso simulazioni, esercitazioni pratiche, osservazione e analisi di prodotti mediatici, analisi di situazioni comunicative.
 
Obiettivo

Il corso si propone di far acquisire le conoscenze fondamentali sulla comunicazione umana e sulla psicologia della comunicazione, fornendo una preparazione sia dal lato teorico (conoscenza delle varie forme di comunicazione) e pratico (uso e riconoscimento delle forme di comunicazione umana). La conoscenza e competenza specifica che intende realizzare avrà come focus le principali forme di comunicazione interpersonale e sociale.

 
Al termine del corso si attende che lo studente sia in grado di:
  • conoscere i fondamenti teorici e gli elementi costitutivi della comunicazione umana;
  • conoscere le principali variabili psicologiche che intervengono nel processo comunicativo; 
  • conoscere e riconoscere i principali ostacoli che riducono l’efficacia della comunicazione interpersonale e di gruppo;
  • identificare gli elementi che rendono la comunicazione efficace e funzionale nei diversi contesti interpersonali e sociali; 
  • utilizzare i linguaggi, le tecniche comunicative e le competenze personali più idonee per assicurare una comunicazione efficace rispetto al target della comunicazione; 
  • analizzare, in maniera critica, la dinamica comunicativa nei gruppi e nelle organizzazioni;
  • individuare le specificità dei contesti applicativi più recenti della psicologia della comunicazione e delle nuove forme comunicative;
  • divenire consapevoli del proprio stile comunicativo.
Avvertenze

Modalità di esame 

L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. 
 
Prova scritta: composta da 30 domande chiuse (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante). 
 
Prova orale: l'esame orale è facoltativo per chi vuole migliorare il voto dell'esame scritto, mentre è obbligatorio per studenti lavoratori e per chi è tenuto a portare l'integrazione. Si potrà accedere alla prova orale solo previo superamento della prova scritta con un punteggio minimo di 18/30. 
 
Alla valutazione finale concorre anche l'eventuale partecipazione ai lavori di gruppo tematici assegnati dal docente e presentati oralmente durante le ultime lezioni. Previo superamento della prova scritta con un punteggio minimo di 18/30, potranno essere aggiunti fino a un massimo di 2 punti per il lavoro di gruppo. 
 
Integrazione 
Per gli studenti lavoratori o in caso di frequenza pari ad almeno il 50% ma inferiore al 66% delle ore di lezione, è richiesto lo studio di materiale aggiuntivo di approfondimento, da concordare con la docente. La discussione del testo o articolo aggiuntivo avverrà durante l’esame orale. 
 
Ricevimento 
La docente riceve su appuntamento, previo accordo via mail (alessandra.schiatti@ius.to). 
 
Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento 

LOTTO R., RUMIATI R. (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
 
Costituiscono parte integrante della bibliografia di riferimento il materiale didattico ed ulteriori articoli/capitoli di approfondimento presentati durante le lezioni e resi disponibili su DI.SCI.TE (Pagina Personale Docente, sezione Materiali). 
 
Testi consigliati di approfondimento 
ADORNETTI I. (2016). Il linguaggio: origine ed evoluzione. Roma: Carocci editore. 
ADORNETTI I. (2018). Patologie del linguaggio e della comunicazione. Roma: Carocci editore. 
ANOLLI L. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione (Seconda edizione). Bologna: Il Mulino. (Cap. I - II)
BALCONI M. (2008), Neuropsicologia della comunicazione. Springer. (Cap. 2 - 9)
BRESSAN R., PEROTTI L. (2019). Psicologia della comunicazione. Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Padova: libreriauniversitaria.it. 
RIVA G., MANCINI T. (2023). Psicologia dei media digitali. Bologna: Il Mulino.
RUSSO V. (2017). Psicologia della comunicazione e neuromarketing. Milano: Pearson. 
TOMASELLO M. (2009). Le origini della comunicazione umana. Milano: Raffaello Cortina Editore. 
 
Durante le lezioni saranno presentati e consigliati ulteriori testi e articoli di approfondimento. 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.