Pagina Personale Docente

Psicologia dell’usabilità e della user-experience

Docenti
  Marco TRIZIO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Licenza - Laurea Magistrale - Psicologia applicata all'innovazione digitale)
Anno accademico
2021/2022
Codice
MPSI0159/2
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Contenuti:

Il corso affronta i temi legati alle potenzialità applicative che la ricerca psicologica e ergonomica possiede in relazione al design volto all’usabilità e alla user experience, con particolare focus sull’applicabilità dei diversi costrutti trattati a molteplici domini di innovazione. La prima parte del corso prevede una introduzione al concetto di progettazione per sistemi complessi, con attenzione agli aspetti legati all’innovazione nei sistemi socio-tecnici. Verranno affrontate in rassegna tutte le principali teorie legate alla psicologia cognitiva e all’ergonomia cognitiva con applicazione diretta al contesto di design, con un focus specifico sul concetto di interazione uomo-macchina e uomo-computer. Il corso andrà quindi a focalizzarsi sui costrutti di usabilità e user experience evidenziandone gli aspetti cruciali e sulle modalità attraverso cui lo psicologo e l’ergonomo possano portare, in tale contesto, la propria competenza. Verrà successivamente effettuata una rassegna in ottica progettuale dei principali modelli di progettazione con particolare attenzione e approfondimento sullo User-Centred Design evidenziando, analizzando e mettendo in pratica tutti i principali metodi e tecniche ad esso connessi. 

Metodologia didattica:

Il corso verrà strutturato partendo da una definizione comune degli obiettivi formativi con gli studenti e affiancherà sempre esercitazioni pratiche alla analisi di ciascun elemento teorico affrontato durante le diverse lezioni. Le esercitazioni prevederanno in modo prevalente esperienze di lavoro in piccolo gruppo, e verteranno sull’analisi di problemi di progettazione con focus specifico sull’aspetto teorico da approfondire, favorendo l’autonomia degli studenti nel ricercare e valutare soluzioni progettuali.

Obiettivo

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver maturato:

- Conoscenze delle basi teoriche e applicative dell'ergonomia cognitiva con particolare accento sui concetti si usabilità e di user experience;

- Conoscenze di base dei processi di progettazione di prodotti e servizi e del ruolo dello psicologo all’interno di tali processi; - Competenze specifiche legate alle diverse fasi della progettazione: dalla fase di ideazione di un prodotto alla definizione dei requisiti utente, alle valutazioni di usabilità, alla compilazione di report progettuali;

- Autonomia nella progettazione all'interno di sistemi complessi e in differenti domini applicativi.

- Autonomia nella gestione e nell'applicazione delle principali tecniche di ricerca e di design legate allo User-Centred Design

Avvertenze

La valutazione finale avverrà tramite un esame orale che si focalizzerà sull'analisi dei contenuti trattati durante gli incontri e sulla bibliografia proposta. Durante l'esame orale, lo studente potrà richiedere di affrontare i temi specifici trattati nell'insegnamento anche attraverso l'analisi di una concreta esperienza di sviluppo progettuale proposta e concordata durante il corso.

Bibliografia

Norman, D. La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani. Giunti.

Un manuale a scelta tra:

- Benyon, D. Progettare l’interazione. Metodi e tecniche per il design di media interattivi. Pearson 

- Arielli, E. Pensiero e progettazione. Mondadori 

Marteriale integrativo: 

- Re, competenza ed errore nell’analisi del lavoro. In Competenze relazionali nelle organizzazioni (cap. 2) Cortina. 

- Paoletti, Design e product experience. In Introduzione al neurodesign (cap. 4). Sapienza

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.