Pagina Personale Docente

Sociologia generale e dell'educazione

Docenti
  Franco FAVA
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SDE0701
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
IUSTO Educatore professionale ed Educatore dei servizi educativi    
AA 2023_24 SOCIOLOGIA GENERALE E DELL'EDUCAZIONE  PROF. FRANCO A. FAVA    
Le finalità del corso   Lo studio della disciplina di “Sociologia generale e dell'educazione” è orientato al raggiungimento di alcuni macro obiettivi, di seguito declinati, al fine di fornire agli studenti e alle studentesse le capacità fondamentali per la comprensione della società nei suoi diversi aspetti e fenomeni economici, culturali, tradizionali e/o innovativi indispensabili per lo svolgimento della futura professione di Educatore professionale ad indirizzo Socio-pedagogico e per i Servizi Educativi dell'Infanzia nonché nel saper individuare i bisogni sociali attraverso un'analisi sociologica utilizzando i principali strumenti di analisi della scienza sociale, utili per attivare delle progettazioni di intervento sociale e di promozione ad una migliore qualità di vita. 
 Principali argomenti trattati   Nel corso saranno trattati i seguenti principali argomenti:  a) l'evoluzione della sociologia dal XIX sec al XX sec. attraverso i grandi sociologi della disciplina e le scuole di pensiero; b) lo studio dei principali strumenti di analisi sociologica indispensabili per comprendere la complessità sociale; c) la conoscenza dei principali strumenti di metodologia delle ricerca sociale; d) la conoscenza delle principali tematiche dei percorsi di socializzazione e di integrazione sociale; e) l'evoluzione del welfare state e dei servizi sanitari e socio-assistenziali; f) l'utilizzo delle principali banche dati (data ware house) di Demografia sociale e socio-economiche. 
 Programma didattico   Per la parte generale/istituzionale della Sociologia generale e dell'educazione si illustreranno i pensieri dei principali sociologi/filosofi, come: Auguste Comte, per poi seguire con Émile Durkheim, Karl H. Marx, Georg Simmel, K. E. M. Weber, nonché con un successivo riferimento a Talcott Parsons e Robert K. Merton al fine di proporre le principali correnti/scuole di pensiero che sono state fondamentali per l'avvio della “nuova” scienza sociale, ossia la sociologia, sin dalle sue origini.  Il complesso sviluppo della realtà sociale e socio-economica sarà affrontato partendo dalla prima rivoluzione industriale fino alla seconda, per poi approdare alla società industriale odierna (post industriale e dei consumi), con particolare riferimento allo sviluppo socio-economico dell'Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Questo percorso evolutivo sarà fondamentale al fine di comprendere le principali trasformazioni sociali, intervenute dal XIX al XX secolo nel complesso passaggio da una società agricola a quella industriale e dei consumi, come prodromi delle attuali principali “patologie sociali” delle nostre società occidentali, nella tradizionale rappresentazione e dicotomia tra “sviluppo” e/o “progresso” sociale.  Saranno rappresentate le principali conquiste sociali conseguenti all'evoluzione del welfare state (educativo e socio-sanitario) nel corso del XX secolo e l'apporto fondamentale conseguente, relativamente al contesto delle politiche di coesione sociale.  Il “glossario” della Sociologia sarà declinato nelle sue principali “parole magiche”, al fine di fornire un linguaggio scientifico comune per la comprensione e lo studio della disciplina. Si affronterà il tema della “Sociologia in azione”, al fine di fornire i principali strumenti di osservazione e di analisi (“la sociologia in azione” di Hachen) indispensabili all'operatore sociale per comprendere la complessità sociale, analizzando in particolare: i gruppi sociali, reti e reticoli sociali, istituzioni ed organizzazioni, interrelazioni sociali (ruolo, conflitto di ruolo e status sociale). Queste fondamentali conoscenze saranno utili per affrontare una lettura scientifica della società, propedeutica alle azioni di progettazione, comprensione e di studio dei fenomeni sociali.  Si proporrà inoltre la struttura del “Laboratorio della ricerca sociale”, ossia il contesto della simulazione di eventi sociali prevedibili / predittivi al fine di fornire alcune risposte possibili per la gestione di situazioni complesse e/o critiche. Si affronteranno altresì i principi generali di metodologia delle ricerca sociale attraverso i suoi strumenti di indagine sociale, come il questionario, il test e l'analisi dei dati quantitativi/qualitativi, il sociogramma (di Moreno), nonché la presentazione dei principi generali di Demografia sociale, utili per comprendere la composizione della platea sociale di riferimento, ove gli operatori sociali saranno impegnati nello svolgimento della loro professione.  Nel corso si affronterà brevemente il processo di evoluzione del welfare state nel contesto dei servizi socio sanitari. I macro temi sopra citati saranno declinati anche nel contesto dell'educazione nel percorso evolutivo di passaggio dai gruppi primari a quelli secondari, attraverso i concetti valoriali correlati alla cultura, all'integrazione e quelli riconducibili all' emarginazione sociale.  Durante il corso di Sociologia generale e dell'educazione si affronteranno le principali problematiche sociali relative al percorso evolutivo dei minori durante le fasi di crescita, ossia: dalla famiglia, alle comunità educative (scuola, tempo libero), dalla scuola media alle classi superiori, nel complesso passaggio dall'infanzia all'adolescenza, per poi approdare nel mondo degli adulti, dall'Università al mondo del lavoro e al volontariato, sottolineando le principali criticità rilevate dalla Sociologia unitamente alle altre scienze sociali.  Nel corso di studio si affronteranno altresì i processi sociali relativi alla “socializzazione” primaria dell'infanzia ed in particolare nell'età compresa dalla nascita all'età dei tre/sei anni, ossia in quel contesto ove si assiste ad una “forte” integrazione alla vita famigliare ed in parte a quella, in prospettiva, comunitaria (dalle scuole dell'infanzia VS le scuole primarie), nonché i cambiamenti avvenuti in questi contesti nel corso del XX secolo, almeno nel nostro Paese. 
Obiettivo
 Obiettivi del corso    
I macro obiettivi comuni rivolti alle due specializzazioni del corso di Sociologia generale e dell'educazione sono: raggiungere una capacità di conoscenza, descrizione, valutazione e comprensione del contesto socio-economico della realtà di riferimento al fine di integrare queste abilità acquisite nel corso di Sociologia nella progettazione educativa e di intervento sociale, finalizzato alla crescita dell'individuo e per la sua migliore integrazione sociale; raggiungere le fondamentali abilità di lettura e di conoscenza della complessità sociale attraverso i principali temi trattati nel corso di Sociologia ed in particolare quelli enunciati dai “grandi pensatori” pionieri delle principali teorie classiche della stessa disciplina: raggiungere le principali abilità di interpretazione e di conoscenza della complessità sociale attraverso gli strumenti fondamentali dell'analisi sociologica come quelli elaborati nello studio della “sociologia in azione” (capitolo di Hachen “l'occhio sociologico”); raggiungere una capacità di approfondimento sociologico nel contesto della lettura della complessità sociale in contesti multiculturali caratterizzati nelle società contemporanee. 
 
Risultati attesi   
Conoscenze: la capacità di analizzare la complessità sociale attraverso le principali scuole di pensiero sociologico. Abilità: la capacità di programmare una ricerca sociale al fine di analizzare le principali problematiche da affrontare nella professione. Capacità di impostare una “diagnosi sociologica” delle problematiche sociali contemporanee come strumento di analisi e d'intervento sociale. Utilizzare e comprendere i principali item del linguaggio scientifico della Sociologia. Raggiungere una relativa autonomia nella progettazione sociale. 
 
Modalità di svolgimento della valutazione finale 
 
 Modalità di svolgimento della valutazione finale (tre distinte fasi di esame):  
 
 - test composto da 10 domande a risposta multipla con 4 opzioni (10 minuti di tempo);  
 
 - breve scritto su di un autore a scelta dello studente /della studentessa, tra quelli affrontati durante il corso  ossia tra: Émile Durkheim, Karl H. Marx, Georg Simmel, K. E. M. Weber, Talcott Parsons e Robert K. Merton; tra: Émile Durkheim, Karl H. Marx, Georg Simmel, K. E. M. Weber, Talcott Parsons e Robert K. Merton;  il breve scritto affronterà, in modalità concisa, sulle principali e fondamentali teorie sociologiche dell'autore scelto (20 minuti di tempo a disposizione).   
 
-  breve scritto individuale ed originale (ad esempio strutturato nella modalità di powerpoint) con successiva esposizione orale all'esame, preparato precedentemente utilizzando la struttura dell'impostazione di un project work (PW) in 10-12 cartelle/slides da presentare al docente durante l'esame in modalità cartacea e su PC, su un argomento esposto ed analizzato secondo i principi della Sociologia pertinenti al programma svolto. Il lavoro dello studente/della studentessa proporrà un'analisi da esporre in chiave di lettura sociologica, ove dovrà esprimere ed individuare brevemente le problematiche evidenziate. 
Durante l'esame il PW sarà presentato brevemente dal candidato/a in un tempo massimo di 5 minuti al PC. (Si raccomanda di preparare l'esposizione del lavoro indicando nei punti fondamentali nel tempo indicato di 5 minuti).  L'esame complessivo prevede un impegno di circa 40 minuti, non è richiesta un'aula informatica. 
 
 I tre ambiti di esame precedentemente esposti daranno luogo ad un'unica valutazione finale. In relazione al numero degli iscritti all'esame se possibile il docente al termine potrà comunicare il voto, diversamente la votazione sarà disponibile nei giorni successivi su Discite con l'indicazione della sola matricola del candidato/a.  (PS il docente in una cartella pubblicata su Discite ha indicato alcuni possibili argomenti da trattare per facilitare la scelta del tema).  
 
 
Avvertenze
Avvertenze 
 
 I temi del corso di Sociologia Generale e dell'educazione sopra illustrati sono coerenti per entrambe le due specializzazioni previste dal percorso accademico di IUSTO di Educatore professionale e di Educatore dei servizi educativi per l'infanzia.  
Bibliografia
 Bibliografia essenziale  
 
 Testi consigliati per lo studio e per l'approfondimento:  -David S. Hachen, (2003), La sociologia in azione. Come leggere i fenomeni sociali, Roma, Carocci.  -Franco A. Fava, (2014), Le Cattedrali della salute, Torino, LISES  -Titus Mwamba Kelemba (a cura di) (2018), Sociologia Generale e dell'Educazione, Torino, Iusto/Agat.  
 
 Sulla piattaforma DISCITE sono presenti tutti gli appunti di studio e gli approfondimenti trattati nel corso per la preparazione del discente allo studio. Il docente a margine delle lezioni farà riferimento ai file indispensabili per lo studio e la valutazione.
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.