Psicologia generale
Docenti
Francesca MERLIN
Istituto / Ciclo
Dipartimento Scienze dell'Educazione (Baccalaureato - Laurea - Scienze dell’Educazione)
Anno accademico
2023/2024
Codice
SDE0110
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
Programma
1. La psicologia come scienza.
2. I grandi orientamenti psicologici del ventesimo secolo: psicanalisi, comportamentismo, umanismo, cognitivismo. La psicologia contemporanea.
3. L’approccio sperimentale allo studio delle funzioni mentali.
4. Il ruolo di geni e ambiente nello sviluppo del comportamento.
5. Le funzioni cognitive: sensazione e percezione; attenzione e coscienza; apprendimento; memoria; linguaggio e comunicazione; intelligenza, ragionamento e processi decisionali.
6. La cognizione sociale.
7. Motivazione ed emozione.
Obiettivo
SAPERI
L’obiettivo del corso è di formare gli studenti sui processi psicologici alla base del funzionamento cognitivo ed emotivo (sensazione e percezione, attenzione e coscienza, apprendimento, emozione ed empatia, pensiero) dell’essere umano in generale, con un affondo specifico sul funzionamento dei bambini 0-3 anni. ù
ABILITÀ
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze aggiornate relative alle funzioni mentali e ai metodi di studio scientifici della mente e del comportamento, e di stimolare lo sviluppo del pensiero critico e l’approccio alla ricerca psicologica ed educativa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• descrivere e analizzare le principali funzioni mentali;
• comprendere il rapporto tra fattori biologici, psicologici e ambientali nel determinare il comportamento;
• riflettere in modo critico sui temi trattati;
• applicare principi e concetti psicologici a situazioni del mondo reale.
COMPETENZE
Il corso contribuisce allo sviluppo della competenza di analisi del contesto e delle situazioni rispetto ai quali si richiede l’intervento educativo, con particolare riferimento alla prospettiva psicologica. Favorisce inoltre la corretta interpretazione dei bisogni e la gestione delle attività educative per quanto concerne i processi cognitivi ed emotivi di base. Verrà mostrato come tali processi inizino a configurarsi e quale sia il loro primo sviluppo nella fascia 0-3 anni. Infine, lo sviluppo del pensiero critico sarà propedeutico ai corsi di area metodologica ai fini della verifica dei processi attivati e dei risultati raggiunti.
Avvertenze
METODOLOGIA DIDATTICA
Metodologia: Lezioni frontali con dibattiti e discussioni di classe.
Impegni per lo studente: Partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni.
ORARIO RICEVIMENTO
Il docente riceve su appuntamento.
CONTATTI
francesca.merlin@ius.to
MODALITÀ D’ESAME
Esame scritto. Prevede 30 domande a scelta multipla sul testo di riferimento e sui temi trattati a lezione. Validità della prova scritta: un appello.
Esame orale. La prova orale, da sostenersi nello stesso appello della prova scritta, prevede una discussione sul testo di riferimento e sui temi trattati a lezione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Esame scritto. Nella prova scritta vengono assegnati: 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta errata o mancante. Il voto minimo per il superamento della prova scritta e di 18/30.
Esame orale. Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti, capacità di ragionamento critico, chiarezza e pertinenza del linguaggio.
Bibliografia
Testo obbligatorio di riferimento:
Holt, N., Bremner, A., Sutherland, E., Vliek, M., Passer, M., & Smith, R. (2019). Psicologia generale: capire la mente osservando il comportamento. Milano: McGraw-Hill Education.
oppure
Holt, N., Bremner, A., Sutherland, E., Vliek, M., Passer, M., & Smith, R. (2023). Psicologia generale: capire la mente osservando il comportamento. Milano: McGraw-Hill Education.
Testi di approfondimento:
D’Urso, V., & Giusberti, F. (2000). Esperimenti di psicologia (seconda edizione). Bologna: Zanichelli.
Frith, C. (2009). Inventare la mente: Come il cervello crea la nostra vita mentale. Milano: Raffaello Cortina.
Tomasello, M. (2009). Le origini della comunicazione umana. Milano: Raffaello Cortina.
Gigerenzer, G. (2009). Decisioni intuitive: Quando si sceglie senza pensarci troppo. Milano: Raffaello Cortina.
Sloman, S., & Fernbach, P. (2018). L’illusione della conoscenza: perché non pensiamo mai da soli. Milano: Raffaello Cortina. Damasio, A. R. (1995). L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi.
Damasio, A. R. (2000). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi.
Damasio, A. R. (2003). Alla ricerca di Spinoza. Milano: Adelphi.
Sacks, O. (1986). L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Milano: Adelphi.
Sacks, O. (1995). Un antropologo su Marte. Milano: Adelphi.
Durante le lezioni saranno presentati e consigliati ulteriori testi di approfondimento.