Pagina Personale Docente

Psicologia sociale

Docenti
  Antonio PIGNATTO, Elisa PATERNO
Istituto / Ciclo
Dipartimento Psicologia (Baccalaureato - Laurea - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (WE))
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSI0304/B
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
10.0
Ore
60
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Contenuti del corso:

  • Che cos’è la Psicologia sociale: definizione, lineamenti teorici e basi epistemologiche. 
  •  Sviluppo storico della psicologia sociale. 
  • Metodologia della ricerca in psicologia sociale. 
  • Cognizione sociale: percezione sociale, processi di attribuzione, rappresentazioni sociali, euristiche di giudizio, categorizzazione sociale. 
  • Sé e identità sociale: concetto di sé, autoconsapevolezza, autostima, autopresentazione. Atteggiamenti: formazione, processi di cambiamento e relazioni con il comportamento. 
  • Processi che regolano le relazioni sociali: basi dell’affiliazione, processo di socializzazione, attrazione interpersonale, relazioni interpersonali significative.  
  • Processi di influenza sociale: norme, studi classici sul conformismo e l’obbedienza, influenza della minoranza e cambiamento sociale. 
  • Gruppi: aspetti strutturali, processi e dinamiche di gruppo, leadership. 
  • Pregiudizio, discriminazione e relazioni intergruppi 
  • Aggressività Comportamento prosociale 
  • Comunicazione sociale 
  • Applicazioni degli studi psicosociali 
Obiettivo
  • Acquisire fondamenti teorici e metodologici della psicologia sociale, con capacità di analisi e lettura critica dei processi psicosociali che intervengono tra individui e tra gruppi all’interno di diversi contesti sociali. 
  • Conoscere ed avere compreso le questioni epistemologiche, metodologiche ed etiche alla base della ricerca in psicologia sociale, lo sviluppo storico della disciplina, i suoi principali approcci teorici. 
  • Conoscere ed avere compreso i temi classici di ricerca in psicologia sociale, con particolare riferimento alla percezione e cognizione sociale, ai processi di influenza sociale, alle relazioni sociali che si sviluppano a partire da una appartenenza gruppale. 
  • Sapere analizzare ed argomentare, con un linguaggio tecnico proprio della disciplina, le interazioni tra individuo e contesto, cogliendo l’interdipendenza tra le dimensioni interpersonali, intergruppi e sociali.  
Avvertenze

La percentuale di frequenza richiesta darà luogo alle seguenti condizioni: 

  • Frequenza > o = 66%  ammissione all’esame senza integrazione 
  • Frequenza compresa tra 50% e 66%  ammissione con integrazione 
  • Frequenza < 50%  non ammissione all’esame 

L’eventuale integrazione sarà da concordare con i Docenti, in aula o contattandoli via mail. 

Coloro che hanno richiesto il regime di studente lavoratore non hanno obbligo di frequenza.

 

Modalità d'esame: prova scritta con 5 domande aperte (più una per la lode).

Bibliografia

Testo di riferimento:

HOGG, M. A., & VAUGHAN, G. M. (2016). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni (seconda edizione). Milano-Torino: Pearson (tranne il capitolo 11).

Oltre al manuale di base, costituiscono materiale di esame anche gli appunti delle lezioni e i supporti didattici (slide, articoli e audio-visivi) resi disponibili sulla Piattaforma Discite, oltre che articoli e materiali forniti durante le lezioni e per eventuali lavori di gruppo. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.